CO2 RELATIVA O ASSOLUTA?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Giova
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 24/12/21, 21:55

CO2 RELATIVA O ASSOLUTA?

Messaggio di Giova » 17/08/2022, 15:43

Ciao a tutti ragazzi, mi servirebbe un chiarimento sulla CO2, preciso che ho letto tutto sull'argomento qui sul nostro sito, ma ancora non ho chiara una cosa. Il fabbisogno di CO2 di una pianta è assoluto o relativo? Il fabbisogno è influenzato dai valori di pH e KH oppure no? Conosco la relazione tra CO2, pH, KH, effetto tampone, conseguenze sull' acidità e così via, ma non capisco se questo modifichi i bisogni delle piante. Per farla breve, la stessa pianta, in acquario a pH:6.5 KH:5 ha bisogno della stessa quantità di CO2 di un acquario a pH:8 KH:11? di più o di meno? E perché? Di nuovo un saluto e grazie a chiunque saprà illuminarmi

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

CO2 RELATIVA O ASSOLUTA?

Messaggio di malu » 17/08/2022, 17:18

La CO2 è un "alimento" come anche molti altri per il fabbisogno di una pianta.
Ogni pianta sommersa usa la CO2 naturalmente presente e, con tutti gli altri elementi presenti, cresce di conseguenza.
Se si inserisce CO2 la pianta viene stimolata e la crescita accelera, di conseguenza, gli altri elementi necessari devono aumentare.
I valori dell'acqua devono eseere idonei al tipo di pianta diversamente, anche se stimolata, può non crescere o crescere male.
Le altre interazioni chimiche della CO2 vanno tenute in considerazione se vanno a modificare quei valori necessari alle piante.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Giova (17/08/2022, 17:28)

Avatar utente
Giova
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 24/12/21, 21:55

CO2 RELATIVA O ASSOLUTA?

Messaggio di Giova » 17/08/2022, 17:28

malù ha scritto:
17/08/2022, 17:18
La CO2 è un "alimento" come anche molti altri per il fabbisogno di una pianta.
Ogni pianta sommersa usa la CO2 naturalmente presente e, con tutti gli altri elementi presenti, cresce di conseguenza.
Se si inserisce CO2 la pianta viene stimolata e la crescita accelera, di conseguenza, gli altri elementi necessari devono aumentare.
I valori dell'acqua devono eseere idonei al tipo di pianta diversamente, anche se stimolata, può non crescere o crescere male.
Le altre interazioni chimiche della CO2 vanno tenute in considerazione se vanno a modificare quei valori necessari alle piante.
Malù, ti ringrazio anzitutto per la risposta. In sostanza mi stai dicendo che anche in un acquario a KH:10 e pH:8 una pianta che richiede questi valori, e ha tutti gli altri elementi a disposizione si "accontenta" della CO2 necessaria e nulla di più. È corretto?

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

CO2 RELATIVA O ASSOLUTA?

Messaggio di malu » 17/08/2022, 17:45

Si, ma non è che si accontenta.... tutte le piante vivono con la CO2 che madre natura mette a disposizione.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Giova (17/08/2022, 17:54)

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

CO2 RELATIVA O ASSOLUTA?

Messaggio di Vinjazz » 17/08/2022, 18:49

Dal mio punto di vista la CO2 è un elemento dell'insieme delle vasche. Leggendo diversi post a volte sembra che la CO2 sia non un elemento della ricetta ma il preparato finito.
Dal mio punto di vista vedo l'anidride carbonica come un catalizzatore, ma se mancano altri elementi (luci, fertilizzazione etc) tutto perde un po' di significato.
Alla fine la CO2 da quel che mi pare di aver capito la CO2 aumenta il glucosio che la pianta riesce a produrre ma senza gli altri elementi tutto resta fine a se stesso

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Scusa @malù in effetti ho solo sottolineato quello che hai già detto tu :)

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

CO2 RELATIVA O ASSOLUTA?

Messaggio di Pisu » 17/08/2022, 19:05

Praticamente la soluzione sta qua:
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/legge-liebig-minimo/

Non so se è specificato nell'articolo ma molto semplicemente luce e CO2 rientrano a pieno titolo nella legge del minimo di Liebig ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Vinjazz (17/08/2022, 19:08)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

CO2 RELATIVA O ASSOLUTA?

Messaggio di marko66 » 17/08/2022, 19:32

In natura si.La differenza sostanziale è quella che li' crescono solo le piante che si adattano meglio a determinate condizioni,non solo la CO2 presente ma anche la presenza piu' o meno intensa di luce,nutrimento ecc.Altro fattore limitante è la temperatura.Quelle piu' adattabili a determinate condizioni prosperano anche a discapito delle altre specie.Non si tratta sempre di vera e propria allelopatia ma piu' semplicemente "concorrenza" per accaparrarsi i nutrienti (luce e CO2 possono essere considerati tali).Le piu' forti e/o adattabili crescono e si moltiplicano diventando spesso invasive(soprattutto quelle a stelo e crescita rapida),le altre deperiscono e muoiono o restano confinate in alcuni areali.
Noi in acquario creiamo spesso un ambiente "forzato" immettendo piante con esigenze diverse,in numero esagerato come specie presenti in uno spazio molto limitato,per cui o riusciamo a forzare anche gli altri parametri (luce,CO2,fertilizzanti) e troviamo compromessi accettabili(valori acqua,temperatura ecc.) o molto probabilmente nel tempo assisteremo allo stesso fenomeno(piante che crescono fino a diventare invasive ed altre che deperiscono).Lo si nota bene in vasche "spinte" nel momento in cui ci si stufa di fornire regolarmente tutto il necessario(o superfluo anche).
Dopo questa divagazione provo a rispondere alle tue domande sulla CO2:
Giova ha scritto:
17/08/2022, 15:43
Il fabbisogno di CO2 di una pianta è assoluto o relativo?
In generale assoluto,ma puo' essere tutte e due le cose,assoluto per certe piante(le palustri pure adattate in sommersione),molto relativo in piante acquatiche che hanno la possibilita' innata di adattarsi a livelli bassi o bassissimi o la capacita' di trasformare certi elementi in altri con trasformazioni chimiche piu' o meno complesse(che possono pero' ripercuotersi nel tempo sull'intero sistema vasca essendo chiuso).Diciamo che a livelli consoni l'apporto esterno è necessario per alcune e male non fa' a nessuna(anzi).
Giova ha scritto:
17/08/2022, 15:43
Il fabbisogno è influenzato dai valori di pH e KH oppure no?
Direi di no in natura,è il contrario in un certo senso in vasca,ma solo per il fatto che la CO2 è un acidificante come effetto collaterale in acqua, per cui puo' condizionare il pH in base al KH dato a parita' di insufflazione.
Giova ha scritto:
17/08/2022, 15:43
Conosco la relazione tra CO2, pH, KH, effetto tampone, conseguenze sull' acidità e così via, ma non capisco se questo modifichi i bisogni delle piante. Per farla breve, la stessa pianta, in acquario a pH:6.5 KH:5 ha bisogno della stessa quantità di CO2 di un acquario a pH:8 KH:11?
In generale si.Pero' ci sono piante che vivono meglio a determinati pH ed in acque piu' o meno dure ed a temperature diverse e bisognerebbe tenerne conto in fase di allestimento.L'errore piu' comune è di usare la CO2 per condizionare i valori di pH in vasca(abbassando spesso troppo il KH),non serve a quello,serve come aiuto per la crescita delle piante e la sua funzione è solo quella.L'apporto di CO2 è invece subordinato alla qualita' e dalla intensita' della luce a disposizione.L'abbassamento dei valori e l'eventuale acidificazione si fa' in funzione della fauna(solo se necessario),non della flora per me(tranne in acque limite ovviamente)
In generale piu' luce+CO2+fertilizzazione e viceversa.Ma "dipende" dal tipo di pianta coltivata ovviamente....... :ymdevil: :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 3):
Pisu (17/08/2022, 20:07) • malu (17/08/2022, 20:17) • Giova (17/08/2022, 21:14)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

CO2 RELATIVA O ASSOLUTA?

Messaggio di Pisu » 17/08/2022, 20:07

Faccio un intervento per riassumere il fantastico intervento di @marko66 :-*

In natura le piante si adattano e si evolvono in base a quello che trovano.

Però hanno anche delle potenzialità in più (che hanno sviluppato per adattarsi al peggio).

Da qui la possibilità di "pomparle".

Ci sono mille esempi, tipo quando noi homo sapiens sapiens abbiamo scoperto l'agricoltura e ci siamo abbassati di 15 cm

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
marko66 (17/08/2022, 20:35) • Giova (17/08/2022, 21:14)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

CO2 RELATIVA O ASSOLUTA?

Messaggio di malu » 17/08/2022, 20:23

La cosa più efficace (sempre IMHO) sono le piante a crescita emersa, fitodepurano l'acqua e in aria (la quantità di CO2 è maggiore) si sviluppano bene senza necessità di doverle "pompare".
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
marko66 (17/08/2022, 20:45)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

CO2 RELATIVA O ASSOLUTA?

Messaggio di marko66 » 17/08/2022, 20:44

Pisu ha scritto:
17/08/2022, 20:07
In natura le piante si adattano e si evolvono in base a quello che trovano.
Verissimo ed in vasca per certi versi è lo stesso.Una pianta abituata ad avere molto a disposizione deperisce molto piu' velocemente nel momento in cui le condizioni peggiorano rispetto ad una "abituata" a vivere in condizioni limite.
malù ha scritto:
17/08/2022, 20:23
La cosa più efficace (sempre IMHO) sono le piante a crescita emersa, fitodepurano l'acqua e in aria (la quantità di CO2 è maggiore) si sviluppano bene senza necessità di doverle "pompare".
Questo è sicuro,ma è altrettanto vero che sono gia' "pompate" di loro naturalmente per le condizioni di crescita piu' favorevoli rispetto alle sommerse.
Difatti le terrestri se fatte crescere sommerse deperiscono velocemente(tranne alcune palustri che difatti usiamo spesso negli acquari,ma che se possono scegliere cercano di emergere :) )

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti