Buongiorno a tutti,
nonostante sono anni che uso l'impianto CO2, a tratti con phmetro elettronico ed elettrovalvola e a tratti senza, mi è venuto un dubbio. In realtà visto che ho qualche anno di esperienza nel campo non dovrei averlo ma, sarà il caldo d'Agosto, mi è sorto uguale. Provo a spiegarmi.
Ad oggi ho un riduttore di pressione già provvisto di elettrovalvola e contabolle. L'elettrovalvola agisce prima del contabolle, quindi quando l'erogazione viene stoppata, la CO2 non arriva al contabolle. In linea teorica questo riduttore mi piace, purtroppo come qualità è basso, credo che perda CO2.
Detto ciò, nell'ipotesi di prenderne uno che non ha l'elettrovalvola incorporata, mi troverei ad avere un riduttore di pressione che fa uscire CO2 la quale, dopo essere passata dall'elettrovalvola, arriva al contabolle e poi al diffusore(o al diffusore che fa anche da contabolle in base al modello).
La regolazione di quanta CO2 immettere(bolle al minuto) la farò ovviamente con elettrovalvola aperta, senò non arriverebbe CO2 al diffusore/contabolle per tarare il flusso.
Il mio dubbio è in questo punto, cioè, quando l'elettrovalvola sarà chiusa la CO2 verrà bloccata prima di arrivare al diffusore/contabolle, ma si accumulerà comunque nel tubicino prima dell'elettrovalvola perchè il riduttore di pressione la farà fuoriuscire lo stesso(è l'elettrovalvola che la blocca). Nel momento in cui l'elettrovalvola si aprirà dopo magari essere rimasta chiusa diverse ore, non arriverà una quantità elevata di CO2 a pressione relativamente alta?(alta in relazione a quella standard d'esercizio). Teoricamente più l'elettrovalvola resta chiusa, più si concentra la CO2.
Spero di essere stato esaustivo. Magari mi sto ponendo un problema che non esiste, però ho questo tarlo.
Grazie.
Cristian.
Elettrovalvola e contabolle
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- rossicris74
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 27/04/18, 17:43
-
Profilo Completo
- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Elettrovalvola e contabolle
Un po' difficile capire quello che chiedi finché non si legge il finale, ma non dovrebbe succedere quell' accumulo che tu dici, a meno che non ci sia spazio dove la CO2 possa dilatarsi ( la bombola è in pressione) quindi no, se non per un brevissimo periodo.
Curiosità a del sistema, la CO2 è completamente aperta e collegata al tubo? Poi elettrovalvola e riduttore?
Se è così, a mio parere non sembra il massimo, dovrebbe invece essere bombola riduttore e valvola, o ancora meglio bombola valvola diretta( no tubi) e riduttore.
Curiosità a del sistema, la CO2 è completamente aperta e collegata al tubo? Poi elettrovalvola e riduttore?
Se è così, a mio parere non sembra il massimo, dovrebbe invece essere bombola riduttore e valvola, o ancora meglio bombola valvola diretta( no tubi) e riduttore.
- Questi utenti hanno ringraziato Andreami per il messaggio:
- rossicris74 (20/08/2022, 0:05)
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
- Antò
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 02/09/17, 1:02
-
Profilo Completo
Elettrovalvola e contabolle
Se la valvola é prima del contabolle e si crea pressione in eccesso basta osservare il contabolle appena apre la valvola, se spara bolle a raffica il tuo dubbio é fondato altrimenti dormi tranquillo 

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Antò per il messaggio:
- rossicris74 (20/08/2022, 0:06)
- rossicris74
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 27/04/18, 17:43
-
Profilo Completo
Elettrovalvola e contabolle
Un po' difficile capire quello che chiedi finché non si legge il finale, ma non dovrebbe succedere quell' accumulo che tu dici, a meno che non ci sia spazio dove la CO2 possa dilatarsi ( la bombola è in pressione) quindi no, se non per un brevissimo periodo.
Curiosità a del sistema, la CO2 è completamente aperta e collegata al tubo? Poi elettrovalvola e riduttore?
Se è così, a mio parere non sembra il massimo, dovrebbe invece essere bombola riduttore e valvola, o ancora meglio bombola valvola diretta( no tubi) e riduttore.
[/quote]
Attualmente c’e’ riduttore, elettrovalvola e contabolle. E’ un monoblocco, domani magari posto una foto
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Curiosità a del sistema, la CO2 è completamente aperta e collegata al tubo? Poi elettrovalvola e riduttore?
Se è così, a mio parere non sembra il massimo, dovrebbe invece essere bombola riduttore e valvola, o ancora meglio bombola valvola diretta( no tubi) e riduttore.
[/quote]
Attualmente c’e’ riduttore, elettrovalvola e contabolle. E’ un monoblocco, domani magari posto una foto
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Verissimo, volevo sapere da chi usa abitualmente CO2 con elettrovalvola se il mio ragionamento e’ corretto o meno. Di persona lo potro’ verificare quando cambiero’ sistema.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti