Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Colax91

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 06/07/19, 1:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl aquabasis + jbl soil beige
- Flora: Cryptocoryne, echinodorus, microsorum, Alternanthera cardinalis, limnophilla sessiliflora, hemianthus callitrichoides cuba e Alternanthera reinecki mini
- Fauna: Poecilidi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Colax91 » 20/08/2022, 16:10
Salve a tutti. In questo periodo mi stavo guardando attorno per cambiare l’acquario e passare da un Rio 180 ad un nuovo acquario da 152x50x54 aperto. Chiedo consiglio per l’illuminazione poichè sul Rio sono passato alla chihiros wrbg II da 90 e mi trovo da Dio e volevo qualcosa del genere. Nel caso c’è qualcosa di altrettanto buono delle giuste dimensioni o magari posso accoppiare la mia 90 con una 60? O da prendere due da 60? Ringrazio chi perderà due secondi per rispondere
Colax91
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 20/08/2022, 17:07
IMHO devi valutare:
Quantità di luce desiderata.
Tipo di distribuzione della luce.
Praticità in funzione della lunghezza.
Consumo.
Hai previsto qualche sostegno per le plafoniere?
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Toni la Quercia

- Messaggi: 694
- Messaggi: 694
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 5200
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Lagarosiphon cordofanus
Limnophila sp. 'Belem'
Limnophila hippuridoides/aromatica
Ludwigia brevipes
Ludwigia inclinata 'Curly-Tornado'
Ludwigia inclinata 'White'
Ludwigia glandulosa
Ludwigia senegalensis
Mayaca fluviatilis
Mayaca sp. 'Santarem Red'
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides)
Murdannia sp. 'Red'
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum mattogrossense 'Golden'
Myriophyllum sp. 'Red Steam'
Myriophyllum 'Roraima'
Myriophyllum tuberculatum
Nesaea pedicellata 'Golden'
Pistia stratiotes
Pogostemon quadrifolius (?)
Pogestemon erectus
Polygonum sp.'Sao Paulo'
Rotala rotundifolia
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Rotala Sp. 'Vietnam'
Rotala Wallichii
Rotala macrandra
Utricularia graminifolia
- Fauna: Cardinali x2
Petitelle x5
Rasbore galaxy x7
- Altre informazioni: Protocollo Seachem completo
pH 6,5
GH 5
KH 2
CO2 30 Mg/l
Sali S1 Alxyon
- Secondo Acquario: 80 litri
Illuminazione LED
CO2
fertilizzazione Seachem avanzata+integrazione fosfati e azoto/urea+magnesio
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Toni la Quercia » 21/08/2022, 8:43
Anche io uso le Chihiros e mi trovo bene!Potresti accoppiarle come dici te e sei a posto.
Cosi te le gestisci dalla stessa app.

Toni la Quercia
-
Spumafire
- Messaggi: 4974
- Messaggi: 4974
- Ringraziato: 977
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
844
-
Grazie ricevuti:
977
Messaggio
di Spumafire » 21/08/2022, 9:18
Ciao @
Colax91 come ti hanno già detto devi avere ben chiaro il tuo progetto per capire quanta e quale luce mettere
Ti dico già che in accoppiata puoi metterle tranquillamente.
Devi creare un supporto per poggiarle.
Se invece te la cavi con il fai da te,potresti costruirtela su misura
Aggiunto dopo 50 secondi:
Stai passando al lato oscuro dei vasconi

Spumafire
-
Colax91

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 06/07/19, 1:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl aquabasis + jbl soil beige
- Flora: Cryptocoryne, echinodorus, microsorum, Alternanthera cardinalis, limnophilla sessiliflora, hemianthus callitrichoides cuba e Alternanthera reinecki mini
- Fauna: Poecilidi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Colax91 » 21/08/2022, 12:58
Spumafire ha scritto: ↑21/08/2022, 9:19
Ciao @
Colax91 come ti hanno già detto devi avere ben chiaro il tuo progetto per capire quanta e quale luce mettere
Ti dico già che in accoppiata puoi metterle tranquillamente.
Devi creare un supporto per poggiarle.
Se invece te la cavi con il fai da te,potresti costruirtela su misura
Aggiunto dopo 50 secondi:
Stai passando al lato oscuro dei vasconi
Guarda, ho cominciato con la 54lt e mi stava davvero stretta; Ora la rio mi va bene però la voglia me l'ha fatta venire domenica scorsa quando sono andato a prendere l'acqua di osmosi e ho visto il LED Style 150 di acquatlantis
Aggiunto dopo 9 minuti 52 secondi:
Comunque andrebbe bene accoppiare una 60 alla mia 90? Dato che per trovare la 90 ho dovuto fare i miracoli che manco qualcuno lassù

Colax91
-
Spumafire
- Messaggi: 4974
- Messaggi: 4974
- Ringraziato: 977
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
844
-
Grazie ricevuti:
977
Messaggio
di Spumafire » 21/08/2022, 14:21
Colax91 ha scritto: ↑21/08/2022, 13:08
Comunque andrebbe bene accoppiare una 60 alla mia 90? Dato che per trovare la 90 ho dovuto fare i miracoli che manco qualcuno lassù
Bisogna fare un calcolo dei lumen totali,poi li dividiamo per i litri netti della vasca e scopriamo quanta luce hai
Er miracolus,nuovo tipo di pesce

Spumafire
-
Colax91

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 06/07/19, 1:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl aquabasis + jbl soil beige
- Flora: Cryptocoryne, echinodorus, microsorum, Alternanthera cardinalis, limnophilla sessiliflora, hemianthus callitrichoides cuba e Alternanthera reinecki mini
- Fauna: Poecilidi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Colax91 » 24/08/2022, 17:51
Allora a quanto pare la vasca sarà di 328 netti a quanto dice un sito. Quindi mettendo che la WRGB 2 da 90 fa 6200 lm e la 60 fa 4500 lm arriviamo a 10700 che diviso per 328 fa 32 lm/lt quindi pochini per fare un piccolo pratino in vasca. Mettiamo quindi come detto da altri 2 vivid e siamo a 11000 lm quindi saliamo a 36,lm/lt. Ora quindi domando per un pratino ove dobbiamo considerare almeno un 50 lm/lt tocca mettere i fari del San siro?

Colax91
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ben79, Google Adsense [Bot], Spumafire e 9 ospiti