Info Sali insolubili

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Info Sali insolubili

Messaggio di cicerchia80 » 19/08/2022, 19:45

Vinjazz ha scritto:
19/08/2022, 19:44
cicerchia80 ha scritto:
19/08/2022, 19:34
ingegnere
Io sono un architetto ma di quelli inutili.... urbanistica x_x :)
... Ah giusto, facevi cose agli ingegneri hai scritto da qualche parte
Pardon
Stand by

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Info Sali insolubili

Messaggio di Vinjazz » 19/08/2022, 19:55

cicerchia80 ha scritto:
19/08/2022, 19:34
https://www.dima.unige.it/~denegri/PLS2 ... osforo.htm
No vabbè giusto ieri ho trovato questo video di questa persona geniale
https://youtu.be/sg7zfhEo9LI comunque non vado troppo offtopic :)

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Info Sali insolubili

Messaggio di Artic1 » 20/08/2022, 3:09

Platyno75 ha scritto:
19/08/2022, 8:53
Le piante palustri che teniamo sommerse smettono di farlo perché possono assorbire per via fogliare?
Chiedi troppo :))
Di certo posso dirti che Madre Natura non spreca mai nulla. Quindi se lo assorbono per via fogliare non si scomodano a produrre acidi radicali ;)
Vinjazz ha scritto:
19/08/2022, 11:00
te lo dici per la capacità della pianta di assorbire o in colonna o dal fondo, giusto?
Esatto.
Vinjazz ha scritto:
19/08/2022, 11:00
Se ci sono interazioni, dovrebbe trovare un equilibrio anche lui
La sostanza organica chela moltissimi elementi chimici. E nel fondo ce n'è molta...
Quindi direi di si. Se l'elemento viene ad interagire con componenti organiche avrà un equilibrio con la soluzione legato al numero di legami che lo ione forma con la sostanza organica.
cqrflf ha scritto:
19/08/2022, 13:18
In una vaschetta da esperimenti ho potuto misurare un picco LETALE di ammonio in appena 4 ore
Letale? Dipende dal pH...
cqrflf ha scritto:
19/08/2022, 13:18
nel giro di 24 ore i batteri cederanno le sostanze necessarie nelle giuste proporzioni senza incorrere in fenomeni di precipitazione soprattutto del fosforo
Non ho capito cosa c'entra il P con l'N dell'ammonio. :-?
cqrflf ha scritto:
19/08/2022, 13:18
In quale forma chimica si trova il fosforo quando si ottiene dalla degradazione delle proteine?
In realtà il fosforo è nelle membrane plasmatiche più che nelle proteine...
Certcertsin ha scritto:
19/08/2022, 15:17
Penso che sia più semplice coltivare forse una pianta che si nutre dalle radici che una che si nutre solo dalla colonna d acqua ,sempre che esiste
Esiste. Es: Riccia, ma potrei citare tutte le galleggianti ;)
Certcertsin ha scritto:
19/08/2022, 15:17
Ho osservato la mia pistia ,mi pare di notare che da quando le radici toccano il substrato è diventata enorme
Carenza di N.
Se di N ne hanno le. Radici non diventano così grandi.
Almeno questo è ciò che ho notato nella mia.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Info Sali insolubili

Messaggio di cqrflf » 20/08/2022, 13:23

Artic1 ha scritto:
20/08/2022, 3:09
Letale? Dipende dal pH...
Con questo intendevo dire che avevo isolato dei pesci per curarli con il sale, ogni pesce avrebbe dovuto stare per qualche ora in una vaschetta da mezzo litro. Subito dopo la somministrazione di mangime misuravo l'ammoniaca che di solito era a 0.

Dopo poche ore ricontrollavo e il valore dell'ammonio schizzava fuori scala rendendo di fatto l'acqua curativa una soluzione mortale. Imparata la lezione cambiavo sempre il 100% dell'acqua dopo 30 min dalla somministrazione.
Lo stesso risultato si otteneva con la vaschetta anche in assenza di pesci.
Se le proteine facevano salire l'ammonio/ammoniaca allo stesso modo mi sarei aspettato di veder salire il fosforo ma non l'avevo misurato.

Aggiunto dopo 13 minuti 10 secondi:
Artic1 ha scritto:
20/08/2022, 3:09
In realtà il fosforo è nelle membrane plasmatiche più che nelle proteine...
Si capisco ma la mia domanda era la seguente:

Nel marino se somministri del mangime si forma un composto di Fosforo/fosfato che va in soluzione ed è stabile nonostante il pH e la presenza enorme di calcio ed altri minerali.

Questo non succede quando utilizzi alcuni tipi di fertilizzante per piante d'acqua dolce (non chelati) o per esempio il famoso CIFO FOSFORO che se provato dentro un marino precipita all'istante formando una specie di "cremina lattiginosa".

In quale forma chimica si presenta il fosforo in natura quando si degrada dal cibo o dalle feci degli animali ?

Se eseguo una misurazione dopo aver somministrato il CIFO FOSFORO mi darà sempre 0 mg/l ma se la eseguo il giorno dopo averci messo 10 grammi di carne mi segnerà un certo valore magari 2 mg/l che per un marino è un valore troppo alto.
Grazie

Aggiunto dopo 5 minuti 13 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
19/08/2022, 13:43
H2PO4- forse? :-?
@Humboldt :ympray:
Cicerchia ha capito bene la mia domanda, appunto proponeva questa formula chimica...ma io essendo ignorante non saprei dare conferma...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Info Sali insolubili

Messaggio di Artic1 » 20/08/2022, 21:19

cqrflf ha scritto:
20/08/2022, 13:41
Con questo intendevo dire che avevo isolato dei pesci per curarli con il sale, ogni pesce avrebbe dovuto stare per qualche ora in una vaschetta da mezzo litro. Subito dopo la somministrazione di mangime misuravo l'ammoniaca che di solito era a 0.
Ah, capito.
:-bd
cqrflf ha scritto:
20/08/2022, 13:41
Se le proteine facevano salire l'ammonio/ammoniaca allo stesso modo mi sarei aspettato di veder salire il fosforo ma non l'avevo misurato
Capito anche questo. Ok potrebbe essere. Ma credo che il tuo mangime non fosse di buona qualità. Dubito che un buon mangime rilasci ammonio da solo in tempi così brevi. :-?
cqrflf ha scritto:
20/08/2022, 13:41
Nel marino se somministri del mangime si forma un composto di Fosforo/fosfato che va in soluzione ed è stabile nonostante il pH e la presenza enorme di calcio ed altri minerali.
Concentrazione di fosforo nel marino? :-?
cqrflf ha scritto:
20/08/2022, 13:41
cremina lattiginosa
Fosfato bicalcico.
cqrflf ha scritto:
20/08/2022, 13:41
In quale forma chimica si presenta il fosforo in natura quando si degrada dal cibo o dalle feci degli animali ?
Ione fosfato ti direi.
Ma nelle ossa lo hai in forma ben diversa.
Qualche biologo???
cqrflf ha scritto:
20/08/2022, 13:41
Cicerchia ha capito bene la mia domanda, appunto proponeva questa formula chimica...ma io essendo ignorante non saprei dare conferma
H3PO4 si dissocia in acqua in PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-- ed H+
Quindi no. È un'altra forma.
Però altro non saprei dirti. :-??

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Info Sali insolubili

Messaggio di nicolatc » 21/08/2022, 15:19

cicerchia80 ha scritto:
19/08/2022, 13:43
H2PO4- forse?
Si, insieme a HPO42-
pH-variation-of-ionic-concentrations-in-triprotic-equilibrium-for-phosphoric-acid_2280338448269642495.png
cicerchia80 ha scritto:
17/08/2022, 22:52
Per una questione di quantitá...
Se cercate qualche post di @nicolatc, aveva anche postato un grafico di quanto ferro servisse per far precipitare il fosforo, e non certo 1 massimo mg/l che mettiamo noi, senza contare che i sali che inseriamo, sono tutti chelati (tranne i miei e quelli di qualcun altro)
Il grafico con il ferro non lo ricordo, quello invece della precipitazione dei fosfati con il calcio era qui.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
cqrflf (21/08/2022, 15:50) • cicerchia80 (21/08/2022, 18:01)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Info Sali insolubili

Messaggio di Platyno75 » 21/08/2022, 15:32

Artic1 ha scritto:
20/08/2022, 21:19
mangime non fosse di buona qualità
Il discorso qualità e composizione del mangime forse andrebbe affrontato più spesso anche in fertilizzazione per le ripercussioni sui composti dell'azoto e del fosforo...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Info Sali insolubili

Messaggio di cqrflf » 21/08/2022, 16:01

Platyno75 ha scritto:
21/08/2022, 15:32
Artic1 ha scritto:
20/08/2022, 21:19
mangime non fosse di buona qualità
Il discorso qualità e composizione del mangime forse andrebbe affrontato più spesso anche in fertilizzazione per le ripercussioni sui composti dell'azoto e del fosforo...
Da un po' di mesi butto dentro di tutto soprattutto nelle vasche delle alghe dove una sola fertilizzazione sbagliata ti può fare una strage...

Per i micro, per esempio uso le "cozze", quando una volta @cicerchia80 aveva parlato di aggiungere il rame...non avendo idea delle micro dosi ci butto dentro una cozza triturata una volta ogni 1 - 2 mesi.
Per il Fosforo è l'Azoto invece uso l'acqua "cacata" delle tartarughe dove ne ho in concentrazioni tali che per misurarle le devo diluire 10 volte e a volte sono ancora fuori scala...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Info Sali insolubili

Messaggio di Platyno75 » 21/08/2022, 16:04

cqrflf ha scritto:
21/08/2022, 16:01
Fosforo è l'Azoto invece uso l'acqua "cacata" delle tartarughe
Ho allevato per anni le Pseudemys e conosco bene i liquami che producono, peggio dei maiali :))

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Info Sali insolubili

Messaggio di cqrflf » 21/08/2022, 16:06

Artic1 ha scritto:
20/08/2022, 21:19
Concentrazione di fosforo nel marino ?
Nell'acqua marina naturale è bassissimo, nell'ordine di 0,01 mg/l o meno ma mi sembra che nei marini con coralli una concentrazione di 0,1 mg/l risulta inibente per la crescita dei coralli, ovviamente con i pesci tutto ciò non ha rilevanza anzi per le piante e le alghe che coltivo io le stesse dosi per il dolce sono già idonee.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], banco349 e 21 ospiti