Platyno75 ha scritto: ↑26/08/2022, 8:49
Nel mio ragionamento pensavo al ciclo complete a rilevare nitrificazione così come fatto nell'esperimento di Lucazio alla fine del topic.
se hai piante che consumano l'ammonio e vasca abbastanza matura da avere anche batteri denitrificanti. NO
2- e NO
3- non ne vedrai, almeno io non li ho mai visti.
potrebbe dipendere anche dal fatto che la dose di 1mg/l die è molto sicura, secondo fonti autorevoli (Luzazio

) non si dovrebbe rischiare nulla fino ai 3 md/l die ma , detto dalla fonte stessa, meglio stare sotto.
tra l'altro una cosa è l'impatto sul sistema con 1 mg/l un'altra sarà con 3. ciò detto, ritengo probabile che si possano anche superare i 3 mg/l arrivandoci con gradualità.
Platyno75 ha scritto: ↑26/08/2022, 8:49
E se invece facesse una dose unica iniziale calcolata per avere un target finale prestabilito di ammonio oppure direttamente di nitrati a fine ciclo dell'azoto? Non sarebbe più controllabile il fattore tempo? Boh...
picco dei nitriti assicurato secondo la mia esperienza e il ragionamento che portavo pocanzi.
se la vasca è pronta ad un certo dosaggio consuma l'ammonio e non riesci a vedere NO
2- e NO
3- perchè denitrificati, se non è pronta ti ritrovi in mezzo ad un bel picco.
a mio parere trovarsi nel momento in cui la vasca è rponta con i batteri nitrificanti ma non con i denitrificatori è quasi impossibile, specialmente se si parla di "vasche AF".
il vantaggio dell'urea è proprio nell'uso giornaliero anche in virtù della acidificazione conseguenziale (viene prodotta CO
2 nella demolizione dell'urea) che favorisce le piante per tutta una serie di motivi.
tra l'altro anche il cifo azoto andrebbe usato in questo modo: capita la dose giornaliera il sistema viaggia da solo e con pochi rischi.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario