Problema neocaridine

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
fulvi96
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 05/04/22, 21:47

Problema neocaridine

Messaggio di fulvi96 » 26/08/2022, 15:27

Buongiorno a tutti!
Essendo una neofita, spero di trovare buoni consigli in questo forum!
Ho un acquario da 25 litri avviato da quasi 7 mesi, ma ultimamente stanno morendo tutti i gamberetti, me ne sono rimasti 2 :(( .
Gli altri abitanti sono 3 corydoras habrosus, 6 microrasbore galaxy, lumache phisa e un Platy.
La flora comprende Cryptocoryne williis, limnophila sessiliflora, Hygrophila polysperma, lysimachia ed eleocharis minima ( aggiunto ultimamente).
I parametri misurati ieri prima del cambio acqua con test a reagente JBL in seguito alla morte dell'ultimo gamberetto sono:
pH = 7,5
KH = 5 (a maggio era 9, l'ho abbassato gradualmente facendo cambi con acqua di osmosi)
GH = 6 (prima era 5)
Fe = 0
NO2- = 0,025 (sono sempre stati a 0, possono essersi alzati in seguito alla morte del gambero?)
NO3- = 30 (un mese fa erano a 15)
Il filtro è un filtro newa duetto dj150 con cannolicchi.
Grazie mille in anticipo a chi mi darà indicazioni, prima di fare qualsiasi mossa aspetto vostri consigli. Se vi servono altre informazioni sulla gestione fatemi sapere!

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Problema neocaridine

Messaggio di bitless » 26/08/2022, 15:55

a me pare solo troppo affollato per riuscire a mantenere
parametri stabili; e di solito i gamberetti sono i primi a
schiattare, quando le cose non vanno :(
mm

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Problema neocaridine

Messaggio di marcello » 26/08/2022, 17:16

Quoto, troppo affollato, poi su tutto o gamberetti o pesci.

Marselo

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Problema neocaridine

Messaggio di Alex_N » 26/08/2022, 19:46

In ogni caso, temperatura e movimento dell’acqua?
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
fulvi96
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 05/04/22, 21:47

Problema neocaridine

Messaggio di fulvi96 » 26/08/2022, 21:04

@Alex_N La temperatura è 26° C , a luglio leggermente più alta.
L'acqua è mossa in superficie, e ci sono alcuni punti senza corrente perché l'uscita del filtro è diretta verso una parete

Posted with AF APP

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Problema neocaridine

Messaggio di Pat64 » 27/08/2022, 8:31

fulvi96 ha scritto:
26/08/2022, 15:27
GH = 6 (prima era 5)
Oltre a trovarmi in accordo con le osservazioni di @bitless e @marcello la cui risultante si traduce con una misurazione dei Nitrati piuttosto alta, un parametro da non sottovalutare quando si ospitano le Davidi è la conducibilità.

Dovrebbe rappresentare una delle principali misurazioni da monitorare in situazioni di criticità.

Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
daniel300
star3
Messaggi: 123
Iscritto il: 20/04/21, 19:12

Problema neocaridine

Messaggio di daniel300 » 27/08/2022, 9:38

Pat64 ha scritto:
27/08/2022, 8:31
un parametro da non sottovalutare quando si ospitano le Davidi è la conducibilità.
Posso chiederti il motivo o dove andarmelo a cercare? A breve vorrei inserire delle Davidi e mi sto documentando ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Problema neocaridine

Messaggio di Pat64 » 27/08/2022, 19:34

daniel300 ha scritto:
27/08/2022, 9:38
Posso chiederti il motivo
La conducibilità è importante per le mute e successivamente per la formazione dell'esoscheletro delle Davidi.

Valori troppo bassi (<200uS) o troppo alti (>800uS) non consentono la corretta alternanza di questo stadio.

Ciò mette a repentaglio la salute delle Neocaridine.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio (totale 2):
daniel300 (27/08/2022, 19:41) • fulvi96 (27/08/2022, 19:41)

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Problema neocaridine

Messaggio di marcello » 27/08/2022, 19:55

Cerca la scheda dei volori acqua, ecc. delle davidi ( quelle che vuoi mettere ) poi se usi acqua di rete (in rete si trovano
i valori che hai del tuo comune ) e la tagli con acqua di osmosi
fino ad avere valori consoni .

Se hai strumenti di misurazione lo puoi fare , se lo sai fare lo puoi fare anche teorico , al limite chiedi a qualcuno sul forum
di farti i calcoli.

Forse ricordo male ma teoricamente con i calcoli si può sapere anche la conducibilità.

Su AF ci sono dei calcolatori, vedi tu.

https://acquariofilia.org/invertebrati- ... na-davidi/
Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio:
daniel300 (27/08/2022, 20:03)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti