Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 26/08/2022, 10:50
angelsea73 ha scritto: ↑26/08/2022, 9:45
emanuele14 ha scritto: ↑25/08/2022, 22:39
Comunque, sì può giustamente discutere che l'acquario sia o meno troppo corto o se mancano alghe e vegetazione, ma tornando alla domanda iniziale, direi che la causa non è nessuna delle due cose. È morto dopo neanche tre giorni dall'inserimento, troppo pochi anche in caso di mancanza di cibo ... Dato che i valori e acclimatamento sono ok, direi che era un esemplare già debilitato in negozio e che il trasferimento alla vasca sia stata solo la botta finale. Io non sono un grande esperto di Otocinclus, quindi lascio volentieri il giudizio ad altri più competenti, ma il mio parere è che con questi pesci capita facilmente che su dieci esemplari inseriti in vasca uno o due muoiano così ... Almeno questa è la mia esperienza risalente a molti anni fa. Quindi non credo che ci sia molto da fare in questo caso. Il mio consiglio a questo punto è di valutare bene se vuoi davvero inserirne un gruppo nella tua vasca o meno, perché uno o due esemplari non va bene, vanno assolutamente tenuti in gruppo. Forse è più facile riportare indietro l'esemplare che hai in vasca, ma questo devi valutarlo tu
ciao, grazie
non so, ci penserò, oltretutto non credo che prendano indietro i pesci
tra l'altro in questi giorni anche volendo non potrei andare,
prmia di inserirne altri in ogni caso aspetto di vedere se questo resiste
comunque gli otcinclus in negozio sono 20 in una vasca micro e stanno immobili, il mio invece si muove spesso in tutte le direzioni, non so se sia positivo o meno
Le vasche dei negozi sono senza arredamento e spesso con valori dell'acqua per niente ottimali, quindi i pesci lì non stanno bene e non manifestano comportamento naturali per la specie.
Il comportamento "nevrotico" del tuo Otocinclus può essere facilmente causa del fatto che sia solo. Sono pesci abituati a vivere in numerosissimi banchi, un esemplare solitario si trova spaesato e in una situazione di forte stress. A questo punto forse meglio che compri al più presto una decina (minimo) di compagni ...
- Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
- Matias (26/08/2022, 10:57)
emanuele14
-
Spumafire
- Messaggi: 5031
- Messaggi: 5031
- Ringraziato: 977
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
844
-
Grazie ricevuti:
977
Messaggio
di Spumafire » 26/08/2022, 11:51
Mi permetto di darti anch'io un ragguaglio.
Se deciderai di inserire nuovi otocinclus fai un ambientamento più lungo del solito.
Son pesci che risentono un po' questa fase ed è meglio dedicargli più tempo

Spumafire
-
angelsea73

- Messaggi: 231
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 15/03/22, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 71x51xz65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: metà ghiaietto e metà sab
- Flora: limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus o felce di Giava
bacopa
cambomba e anubias sono morte
- Fauna: 7 Paracheirodon innesi
4 gymnocorymbus ternetzi
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di angelsea73 » 26/08/2022, 12:02
ok grazie dei consigli
ma una decina no, sono veramente troppi
devo aumentare per lo stesso motivo sia vedovelle che neon
angelsea73
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 26/08/2022, 12:30
Spumafire ha scritto: ↑26/08/2022, 11:51
fai un ambientamento più lungo del solito
Io continuo a pensare sia stato proprio questo il problema principale, che poi l'esemplare in particolare sia stato anche debilitato ci sta... Ma con gli Otocinclus l'ambientamento è importantissimo
angelsea73 ha scritto: ↑26/08/2022, 12:02
una decina no, sono veramente troppi
Arriva almeno a 6/7 esemplari...
- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- angelsea73 (26/08/2022, 13:18)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 26/08/2022, 13:39
angelsea73 ha scritto: ↑26/08/2022, 12:02
ok grazie dei consigli
ma una decina no, sono veramente troppi
devo aumentare per lo stesso motivo sia vedovelle che neon
Fai conto che se ne inserisci una decina, facilmente un paio ti muoiono (scusa non voglio portare sfiga, ma come ti dicevo è abbastanza normale che succeda).
Inoltre a me sembra che lo spazio non ti manchi, una decina di Otocinclus e un bel gruppetto di neon e vedovelle ci stanno benissimo nel tuo litraggio. Sono tutti pesci piccoli da tenere in gruppo. A meno che non avevi altri piani e volevi inserire altri pesci più grandi ...
emanuele14
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 27/08/2022, 15:15
@
angelsea73 con ambientazione di due ore si intende sostituire tutta l'acqua del sacchetto con l'acqua dell'acquario nell'arco temporale di due ore.... Quindi va fatto a intervalli regolari sostituendo piccole quantità d'acqua in maniera regolare. Ovviamente le 2 ore non sono una regola, ma un'ambientazione simile ti permette di stare più tranquilla.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
angelsea73

- Messaggi: 231
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 15/03/22, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 71x51xz65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: metà ghiaietto e metà sab
- Flora: limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus o felce di Giava
bacopa
cambomba e anubias sono morte
- Fauna: 7 Paracheirodon innesi
4 gymnocorymbus ternetzi
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di angelsea73 » 27/08/2022, 15:30
Ma non hanno mai detto di sostituire tutta l acqua del sacchetto ma di aggiungere un bicchiere alla volta acqua dell’acquario ogni 10 minuti
angelsea73
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 27/08/2022, 15:56
angelsea73 ha scritto: ↑27/08/2022, 15:30
aggiungere un bicchiere alla volta acqua dell’acquario ogni 10 minuti
Sì, ma prima di aggiungere ogni bicchiere d'acqua dell'acquario devi toglierne uno dal sacchetto... Altrimenti rischieresti di riempire troppo il sacchetto aggiungendo senza togliere. Inoltre quando inseriresti i pesci in acqua subirebbero uno sbalzo di valori abbastanza rilevante.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
angelsea73

- Messaggi: 231
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 15/03/22, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 71x51xz65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: metà ghiaietto e metà sab
- Flora: limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus o felce di Giava
bacopa
cambomba e anubias sono morte
- Fauna: 7 Paracheirodon innesi
4 gymnocorymbus ternetzi
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di angelsea73 » 27/08/2022, 22:50
Ah no questo non me l hanno detto in nessuno dei due negozi
Solo di aggiungere non di togliere
Aggiunto dopo 49 secondi:
E dopo di prenderlo con retina
angelsea73
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 28/08/2022, 7:36
angelsea73 ha scritto: ↑27/08/2022, 22:51
Solo di aggiungere non di togliere
Eppure secondo me è sbagliato... Ti spiego perché:
Generalmente i sacchetti dove vengono messi i pesci sono riempiti per metà, di conseguenza possiamo ipotizzare che se dopo due ore inseriamo il pesce in acqua, l'acqua nel sacchetto avrà circa il 50% di acqua della vasca del negoziante, e il 50% dell'acquario... Questo significa che inserendo il pesce in acqua il pesce subirà uno sbalzo di valori (durezze e pH) particolarmente pesante.
Se invece si sostituisce a mano a mano l'acqua del sacchetto con quella dell'acquario (poi ci si regola, magari si fa mezzo bicchiere per volta) alla fine delle due ore avremo una maggioranza di acqua dell'acquario nel sacchetto, e lo sbalzo sarà minore... Ovviamente più il pesce è debilitato e i valori della vasca sono differenti da quelli del sacchetto, più esso ne risente
angelsea73 ha scritto: ↑27/08/2022, 22:51
dopo di prenderlo con retina
Su questo sono d'accordo

- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- angelsea73 (28/08/2022, 9:30)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti