spiacente ma la foto non è per niente indicativa
fare una foto del verme estratto, disteso e messo su un
foglio di carta umido potrebbe essere più decisivo
i platelminti sono quasi tutti acquatici, ma sono tanti,
troppi, per tirare a indovinare
Info trattamento NO-Planaria
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- EleTor
- Messaggi: 2454
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
Profilo Completo
Info trattamento NO-Planaria
Nel mio caso questo é un video, posso dire che non attaccano le lumache, ma non ho ancora Caridina, credo siano innocui
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Info trattamento NO-Planaria
Parliamo di animali di 2-3 mm max, impossibili da tirare fuori per fotografarli su un foglio di carta, il prelievo avrebbe senso solo per osservarli al microscopio.
A me non interessa identificarli con precisione, ma il phylum è quello.
@EleTor eccoli, uguali ai miei. Di colore bianco, strisciano come le planarie e come dicevo nel post precedente quando sostano in un punto riparato diventano più sottili all'estremità e più ingrossati al centro.. forse appaiono così quando hanno ingerito una preda.. chissà.
Per chi leggerà in futuro ed ha intenzione di contrastarli, il NO-Planaria a quanto pare non funziona con loro.
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Info trattamento NO-Planaria
@EleTor se può interessarti ho fatto alcune ricerche in inglese, cercando e trovando esperienze simili in merito all'inefficacia del NO-Planaria nei confronti di questi organismi.
Sono (come ipotizzato) platelminti, li ho trovati col come di "Rhabdocoela flatworms", ma apparterrebbero ad un ordine diverso rispetto alle planarie (una gran bella differenza).
In allegato una foto presa da internet.
Sono (come ipotizzato) platelminti, li ho trovati col come di "Rhabdocoela flatworms", ma apparterrebbero ad un ordine diverso rispetto alle planarie (una gran bella differenza).
In allegato una foto presa da internet.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- EleTor
- Messaggi: 2454
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
Profilo Completo
Info trattamento NO-Planaria
Ottimo direi

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
- Jack Sparrow
- Messaggi: 3097
- Iscritto il: 15/03/15, 21:24
-
Profilo Completo
Info trattamento NO-Planaria
Ragazzi perdonatemi per il ritardo ma sto' buttando giù delle traverse a casa..... Non vi dico che casino!!!!!

Io ho usato questo prodotto per le sanguisughe e non funziona!!!!



Io ho usato questo prodotto per le sanguisughe e non funziona!!!!
Posted with AF APP
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Info trattamento NO-Planaria
Rispolvero questo mio vecchio post per un aggiornamento in merito all'efficacia del NO-Planaria.
Anche se all'inizio lo acquistai per eliminare le Hydra (con ottimi risultati), me ne rimaneva un bel pò e così ho deciso di fare una prova e testarlo nuovamente per provare a capire gli effetti su altri piccoli Platelminti diversi dalle planarie.
Premesso che ho osservato al microscopio questi organismi e, contrariamente a quello che ho sempre creduto, sono risultati essere molto più simili probabilmente ai membri del genere Macrostomum o comunque al clade Macrostomorpha, più che ai Rhabdocoela (almeno quelli che ho nelle mie vasche).
In allegato una foto di un esemplare che striscia sul vetro (2-3 mm) e due foto al microscopio :
Questo invece è un albero filogenetico che mostra la distanza evolutiva tra le Planarie (ordine Tricladida), Rhabdocoela, e Macrostomorpha :
Questo, secondo me, è molto utile per capire i diversi effetti che il prodotto può avere sugli organismi in questione.
Ho utilizzato un contenitore da circa 10 litri, all'interno del quale ho inserito un pò d'acqua stagionata (all'interno c'erano finite anche alcune piccole lumache) e quanti più esemplari sono riuscito a catturare dalle vasche. Dopodichè ho inserito un aeratore per movimentare l'acqua e ho iniziato il trattamento per 3 giorni consecutivi sempre però alla massima dose (cioè un misurino pieno per 50 litri d'acqua, quindi una dose super massiccia rispetto al volume d'acqua).
Al termine del terzo giorno, i Macrostomorpha (li chiamo così per comodità) non erano ancora morti, ma erano fortemente rallentati nei movimenti (alcuni erano "raggomitolati" su se stessi, altri tentavano di allungarsi per spostarsi in avanti ma poi ritornavano indietro). Dopo i 3 giorni di trattamento non ho cambiato l'acqua, ma ho aspettato altri 2-3 giorni per osservare l'evoluzione.
Quelle poche lumache finite dentro per sbaglio sono sicuramente morte tutte, dei vermi però non posso averne la certezza assoluta (non escludo infatti una morte a causa degli alti livelli di inquinamento raggiunti nel recipiente).
Questo esperimento, comunque, più che a debellarli, mi è servito ad avere la conferma del fatto che, anche sovradosando di molto il prodotto (in soli 10 litri ho usato dosi massime per 50 litri per 3 giorni) in realtà il NO-Planaria non è efficace contro i Platelminti diversi dalle planarie sicuramente nei tempi stabiliti dal trattamento (almeno non contro i Macrostomorpha) e che quindi è inutile usarlo nel caso si voglia eliminare questi organismi, seppur innocui per la maggior parte degli abitanti, dai propri acquari.
Anche se all'inizio lo acquistai per eliminare le Hydra (con ottimi risultati), me ne rimaneva un bel pò e così ho deciso di fare una prova e testarlo nuovamente per provare a capire gli effetti su altri piccoli Platelminti diversi dalle planarie.
Premesso che ho osservato al microscopio questi organismi e, contrariamente a quello che ho sempre creduto, sono risultati essere molto più simili probabilmente ai membri del genere Macrostomum o comunque al clade Macrostomorpha, più che ai Rhabdocoela (almeno quelli che ho nelle mie vasche).
In allegato una foto di un esemplare che striscia sul vetro (2-3 mm) e due foto al microscopio :
Questo invece è un albero filogenetico che mostra la distanza evolutiva tra le Planarie (ordine Tricladida), Rhabdocoela, e Macrostomorpha :
Questo, secondo me, è molto utile per capire i diversi effetti che il prodotto può avere sugli organismi in questione.
Ho utilizzato un contenitore da circa 10 litri, all'interno del quale ho inserito un pò d'acqua stagionata (all'interno c'erano finite anche alcune piccole lumache) e quanti più esemplari sono riuscito a catturare dalle vasche. Dopodichè ho inserito un aeratore per movimentare l'acqua e ho iniziato il trattamento per 3 giorni consecutivi sempre però alla massima dose (cioè un misurino pieno per 50 litri d'acqua, quindi una dose super massiccia rispetto al volume d'acqua).
Al termine del terzo giorno, i Macrostomorpha (li chiamo così per comodità) non erano ancora morti, ma erano fortemente rallentati nei movimenti (alcuni erano "raggomitolati" su se stessi, altri tentavano di allungarsi per spostarsi in avanti ma poi ritornavano indietro). Dopo i 3 giorni di trattamento non ho cambiato l'acqua, ma ho aspettato altri 2-3 giorni per osservare l'evoluzione.
Quelle poche lumache finite dentro per sbaglio sono sicuramente morte tutte, dei vermi però non posso averne la certezza assoluta (non escludo infatti una morte a causa degli alti livelli di inquinamento raggiunti nel recipiente).
Questo esperimento, comunque, più che a debellarli, mi è servito ad avere la conferma del fatto che, anche sovradosando di molto il prodotto (in soli 10 litri ho usato dosi massime per 50 litri per 3 giorni) in realtà il NO-Planaria non è efficace contro i Platelminti diversi dalle planarie sicuramente nei tempi stabiliti dal trattamento (almeno non contro i Macrostomorpha) e che quindi è inutile usarlo nel caso si voglia eliminare questi organismi, seppur innocui per la maggior parte degli abitanti, dai propri acquari.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio (totale 2):
- Duca77 (07/04/2024, 18:49) • emanuelepoqi (19/01/2025, 8:29)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti