Back to school, che è meglio!
- Mcanta
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 05/05/19, 20:01
-
Profilo Completo
Back to school, che è meglio!
Ciao a tutti,
latente da anni, se non da mesi.
Ho provato a tornare a maggio, per un problema di filamentose.
Poi rientrato.
La vasca è una Juwel Rio 125.
Il suo filtro interno, metà cannolicchi, metà schiuma "media" (quella blu, per intenderci).
Impianto CO2 (solo erogatore + diffusore).
Illuminazione:
1 LED Juwel "Nature" 6500K, 11W
1 LED Juwel "Day" 9000K, 11W
1 LED Juwel Novolux bianco da 10.5W
Substrato fertile (circa 4/5 cm) + sabbia di granulometria media (2/3 cm)
Un po' di arredo inerte (dragon stone, rami)
Molto piantumato: galleggianti, egeria, una foresta di Cryptocoryne. anubias non potata da 3 anni, nifee rosse...
La vasca girava come un orologio da inizio 2020.
Era (era.... adesso arriva il dramma) un tentativo di stare sul sud-est asiatico (imbastardito da alcun Corydoras).
Nel mese di luglio mi allontano per 1 settimana.
Diminuisco leggermente il foto-periodo (-1h), preparo mangiatoia (1 giorno sì, 1 no, 1 mezza dose), stacco la spina al riscaldatore (già spento da settimane, ma non si sa mai).
La settimana più calda dell'anno, in casa abbiamo registrato i 34 gradi, giorno e notte.
Al mio ritorno tutto è morto.
Completamente.
Tutte le piante in necrosi, l'anubias praticamente disciolta, tranne un pezzo di rizoma.
I pesci, tutti morti.
Le lumache, tutte morte.
Una piccola vasca di quarantena, nella stessa stanza, ha resistito, con dentro alcun pentazona.
Stavo per rinunciare a tutto, e regalare la vasca.
Butto via tutto il contenuto, pulisco un po' il fondo, per quanto possibile, riduco il fotoperiodo al minimo, pulisco il filtro (la parte meccanica, per far ripartire il flusso), stacco la CO2. E me ne vado al lago, in villeggiatura (come suona vintage, detta così!), portandomi dietro i pentazona (al lago ho una vasca Askoll da 40litri, di backup).
Un vicino di casa al lago si trasferisce, e vuole liberarsi di un carassio fantail (si dice così), di circa 7/8 cm. Dai, non abbandonarlo nel lago che non dura 1 giorno. Lo prendiamo noi... rimettiamo in sesto la vasca.
3 settimane fa torno a Milano, pulisco meglio la vasca, verifico i valori, pianto un po' di cose che avevo sparse tra le case (vallisneria, anubias, 1 Cryptocoryne, Limnofila, un po' di galleggianti... le ninfee ripartono da sole.
Adesso la vasca è un po' un "minestrone", e vorrei rimetterla in ordine.
La situazione attuale è quella in foto:
- 1 carassio fantail
- 6 pentazona
- 1 yellow rabbit
- 1 faunus
Flora:
lattuga galleggiante (non ricordo come si chiama.... caspita!)
nifee rosse
limnofila
Hygrophila corymbosa
I valori sono:
pH 6,35
KH 2
GH 3
NO2- / NO3- / PO43- / Ferro / NH3-4: tutto a zero
CO2 ferma.
Allego foto:
Ho i flaconi Seachem (il kit pro, con più o meno tutti i micro e macro).
Da dove inizio?
Come continuo?
Grazie
(e ciao a tutti!!!)
latente da anni, se non da mesi.
Ho provato a tornare a maggio, per un problema di filamentose.
Poi rientrato.
La vasca è una Juwel Rio 125.
Il suo filtro interno, metà cannolicchi, metà schiuma "media" (quella blu, per intenderci).
Impianto CO2 (solo erogatore + diffusore).
Illuminazione:
1 LED Juwel "Nature" 6500K, 11W
1 LED Juwel "Day" 9000K, 11W
1 LED Juwel Novolux bianco da 10.5W
Substrato fertile (circa 4/5 cm) + sabbia di granulometria media (2/3 cm)
Un po' di arredo inerte (dragon stone, rami)
Molto piantumato: galleggianti, egeria, una foresta di Cryptocoryne. anubias non potata da 3 anni, nifee rosse...
La vasca girava come un orologio da inizio 2020.
Era (era.... adesso arriva il dramma) un tentativo di stare sul sud-est asiatico (imbastardito da alcun Corydoras).
Nel mese di luglio mi allontano per 1 settimana.
Diminuisco leggermente il foto-periodo (-1h), preparo mangiatoia (1 giorno sì, 1 no, 1 mezza dose), stacco la spina al riscaldatore (già spento da settimane, ma non si sa mai).
La settimana più calda dell'anno, in casa abbiamo registrato i 34 gradi, giorno e notte.
Al mio ritorno tutto è morto.
Completamente.
Tutte le piante in necrosi, l'anubias praticamente disciolta, tranne un pezzo di rizoma.
I pesci, tutti morti.
Le lumache, tutte morte.
Una piccola vasca di quarantena, nella stessa stanza, ha resistito, con dentro alcun pentazona.
Stavo per rinunciare a tutto, e regalare la vasca.
Butto via tutto il contenuto, pulisco un po' il fondo, per quanto possibile, riduco il fotoperiodo al minimo, pulisco il filtro (la parte meccanica, per far ripartire il flusso), stacco la CO2. E me ne vado al lago, in villeggiatura (come suona vintage, detta così!), portandomi dietro i pentazona (al lago ho una vasca Askoll da 40litri, di backup).
Un vicino di casa al lago si trasferisce, e vuole liberarsi di un carassio fantail (si dice così), di circa 7/8 cm. Dai, non abbandonarlo nel lago che non dura 1 giorno. Lo prendiamo noi... rimettiamo in sesto la vasca.
3 settimane fa torno a Milano, pulisco meglio la vasca, verifico i valori, pianto un po' di cose che avevo sparse tra le case (vallisneria, anubias, 1 Cryptocoryne, Limnofila, un po' di galleggianti... le ninfee ripartono da sole.
Adesso la vasca è un po' un "minestrone", e vorrei rimetterla in ordine.
La situazione attuale è quella in foto:
- 1 carassio fantail
- 6 pentazona
- 1 yellow rabbit
- 1 faunus
Flora:
lattuga galleggiante (non ricordo come si chiama.... caspita!)
nifee rosse
limnofila
Hygrophila corymbosa
I valori sono:
pH 6,35
KH 2
GH 3
NO2- / NO3- / PO43- / Ferro / NH3-4: tutto a zero
CO2 ferma.
Allego foto:
Ho i flaconi Seachem (il kit pro, con più o meno tutti i micro e macro).
Da dove inizio?
Come continuo?
Grazie
(e ciao a tutti!!!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
- gem1978
- Messaggi: 23812
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Back to school, che è meglio!
Yellow rabbit è la Tylomelania ?
Faunus alter?

Lo hai scritto tu d'altronde...
Ora, non so a quali valori tenevi prima le lumache, ma a pH acido direi che non dureranno tanto

A mio parere mi viene da dirti che servirebbe più di una vasca per sistemare le cose

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Mcanta
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 05/05/19, 20:01
-
Profilo Completo
Back to school, che è meglio!
Le lumache erano a 7, prima.
Ok, le tiro fuori asap.
Grazie
Ok, le tiro fuori asap.
Grazie
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
- Fiamma
- Messaggi: 17586
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Back to school, che è meglio!
Dal separare il fantail dai pentazona che potrebbero divertirsi a mordergli quelle belle pinne, lui così goffo nel nuoto.
A parte le pinne, il Carassio ha bisogno di acqua dura e pH basico, è un pesce di acqua fredda e sociale, avrebbe bisogno di almeno un compagno. Nel 125 potresti tenerne 2 se non diventano troppo grandi ( parlo sempre di eteromorfi, cioè a coda doppia)
Con loro le lumache potresti tenerle, sulle piante è un pò a fortuna, tendono a mangiarle.
Hanno bisogno di alimentazione mirata, ti allego un articolo dove spiega bene tutto
L'acquario per il pesce rosso (Carassius auratus)
Mi dispiace molto per la moria, è stato probabilmente un mix di caldo, mancanza di ossigeno e troppa vegetazione marcia in vasca...visto l'andazzo, soprattutto se tieni il Carassio, per l'estate prossima cerca di trovare una soluzione.
Per il vicino: rilasciare i Carassi in natura è vietato...
Posted with AF APP
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
- Mcanta
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 05/05/19, 20:01
-
Profilo Completo
Back to school, che è meglio!
Per estate prossima acquisterò un condizionatore ad hoc.Fiamma ha scritto: ↑06/09/2022, 22:42Dal separare il fantail dai pentazona che potrebbero divertirsi a mordergli quelle belle pinne, lui così goffo nel nuoto.
A parte le pinne, il Carassio ha bisogno di acqua dura e pH basico, è un pesce di acqua fredda e sociale, avrebbe bisogno di almeno un compagno. Nel 125 potresti tenerne 2 se non diventano troppo grandi ( parlo sempre di eteromorfi, cioè a coda doppia)
Con loro le lumache potresti tenerle, sulle piante è un pò a fortuna, tendono a mangiarle.
Hanno bisogno di alimentazione mirata, ti allego un articolo dove spiega bene tutto
L'acquario per il pesce rosso (Carassius auratus)
Mi dispiace molto per la moria, è stato probabilmente un mix di caldo, mancanza di ossigeno e troppa vegetazione marcia in vasca...visto l'andazzo, soprattutto se tieni il Carassio, per l'estate prossima cerca di trovare una soluzione.
Per il vicino: rilasciare i Carassi in natura è vietato...
Rimuovo i pentazona, magari donandoli (verifico sul mercatino).
Come alzo pH e KH?
Le piante per ora non le divora
Aggiunto dopo 8 minuti 15 secondi:
Nell’ articolo linkato leggo :Mcanta ha scritto: ↑06/09/2022, 23:58Per estate prossima acquisterò un condizionatore ad hoc.Fiamma ha scritto: ↑06/09/2022, 22:42Dal separare il fantail dai pentazona che potrebbero divertirsi a mordergli quelle belle pinne, lui così goffo nel nuoto.
A parte le pinne, il Carassio ha bisogno di acqua dura e pH basico, è un pesce di acqua fredda e sociale, avrebbe bisogno di almeno un compagno. Nel 125 potresti tenerne 2 se non diventano troppo grandi ( parlo sempre di eteromorfi, cioè a coda doppia)
Con loro le lumache potresti tenerle, sulle piante è un pò a fortuna, tendono a mangiarle.
Hanno bisogno di alimentazione mirata, ti allego un articolo dove spiega bene tutto
L'acquario per il pesce rosso (Carassius auratus)
Mi dispiace molto per la moria, è stato probabilmente un mix di caldo, mancanza di ossigeno e troppa vegetazione marcia in vasca...visto l'andazzo, soprattutto se tieni il Carassio, per l'estate prossima cerca di trovare una soluzione.
Per il vicino: rilasciare i Carassi in natura è vietato...
Rimuovo i pentazona, magari donandoli (verifico sul mercatino).
Come alzo pH e KH?
Le piante per ora non le divora
Ricordiamo comunque che un pH inferiore a 7 comporta alcuni vantaggi.
Al diminuire del pH, infatti, si avrà una preponderanza dello ione ammonio (NH4, molecola non tossica) rispetto all’ammoniaca (NH3, molto tossica); inoltre valori di pH troppo alti inibiscono le piante nell’assorbimento dei nutrienti.
Quindi salgo un po’, con un cambio parziale con acqua di rete, ma non troppo. Giusto?
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
- gem1978
- Messaggi: 23812
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Back to school, che è meglio!
Smettendo di erogare CO2 se lo fai, nel primo caso.
Cambi d'acqua nel secondo senza sbalzi repentini.
Era quello che intendevo, errore mio di battitura

Vediamo se risponde.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Fiamma
- Messaggi: 17586
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Back to school, che è meglio!
Com'è la tua acqua di rete?
Un pH tra 7.2 e 7.5 va benissimo per i Carassi
Posted with AF APP
- gem1978
- Messaggi: 23812
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Back to school, che è meglio!
Ma di che. In ogni caso sui nomi scientifici sempre meglio essere precisi.
Già basta il casino delle tassonomie sempre in revisione, se ci mettiamo anche noi a scriverli male

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti