Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
mikymiky

- Messaggi: 132
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 29/08/22, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mikymiky » 07/09/2022, 19:07
mikymiky ha scritto: ↑07/09/2022, 13:19
Ciao, ho bisogno ancora del vostro (tuo) aiuto.
I guppy rimasti sembrano stare bene ma ce ne sono un paio che mi preoccupano.
Il primo è un maschio che mi sembra un po letargico, sta spesso appoggiato sul fondo e ha sempre delle feci bianche e filamemtose che gli pendono, sembra però mangiare qualcosa anche se molto lentamente.
La seconda è una femmina che fino a ieri sembrava a posto, sta mattina anche lei sul fondo e si muove poco, sembra essere poco o niente interessata al cibo e sembra anche boccheggiare un po.
La vasca è sempre la stessa, i valori sono a posto e ci sono sempre 4 g/L di sale.
Oggi ho somministrato il mangime imbevuto nell'aglio come faccio ogni tanto.
Cosa potrebbe essere questa volta?
Altro aggiornamento, il maschio non si sposta praticamente più, ha ancora le stesse feci attaccate e staziona sul fondo. La femmina, invece, è sempre in superficie, anche lei apatica e quasi immobile, mi sembra anche un po curva. Gli altri per ora continuano a nuotare tranquillamente. @
cicerchia80, scusa il disturbo, magari avevi qualche consiglio da darmi

.
A proposito, ho fatto un cambio d'acqua oggi, volevo iniziare a togliere il sale per rimettere le piante
mikymiky
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 07/09/2022, 19:21
mikymiky ha scritto: ↑07/09/2022, 19:07
proposito, ho fatto un cambio d'acqua oggi, volevo iniziare a togliere il sale per rimettere le piante
Malessere lo hai notato dopo il cambio?
L'acqua era decantata?
Stand by
cicerchia80
-
mikymiky

- Messaggi: 132
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 29/08/22, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mikymiky » 07/09/2022, 19:31
@
cicerchia80 No, l'acqua l ho cambiata nel pomeriggio, il malessere da stamattina. Comunque sì, l acqua era decantata e biocondizionata
mikymiky
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 08/09/2022, 16:35
mikymiky ha scritto: ↑07/09/2022, 19:31
@
cicerchia80 No, l'acqua l ho cambiata nel pomeriggio, il malessere da stamattina. Comunque sì, l acqua era decantata e biocondizionata
Scusa, ma le notifiche mi arrivano a strozzo
Novità?
Stesso comportamento!
Hai antibiotici in casa?
Stand by
cicerchia80
-
mikymiky

- Messaggi: 132
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 29/08/22, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mikymiky » 08/09/2022, 17:27
@
cicerchia80 Il maschio è morto, ieri sera l ho trovato accasciato sul fondo e ho notato che aveva la coda storta, se lo si guardava dall'alto formava tipo una S.
La femmina alterna fasi di nuoto a fasi in cui sta a galla ferma o sul fondo, stamattina aveva un lungo filo bianco di feci attaccato. Sembrava interessata al cibo, ma non sono sicuro che abbia effettivamente mangiato.
Non credo di avere antibiotici in casa al momento
mikymiky
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 08/09/2022, 17:32
Mmmmh, io la isolerei, anche in una vaschetta a bagnomaria
Metti abbia qualcosa e contagiasse gli altri
Nella vasca a parte puoi anche provare ad aumentare le concentrazioni di sali ma secondo me non sortirebbero effetto
Stand by
cicerchia80
-
mikymiky

- Messaggi: 132
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 29/08/22, 18:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mikymiky » 12/09/2022, 13:29
cicerchia80 ha scritto: ↑08/09/2022, 17:32
Mmmmh, io la isolerei, anche in una vaschetta a bagnomaria
Metti abbia qualcosa e contagiasse gli altri
Nella vasca a parte puoi anche provare ad aumentare le concentrazioni di sali ma secondo me non sortirebbero effetto
Buongiorno @
cicerchia80, volevo aggiornati sulla guppy che stava poco bene. L'ho isolata aspettandomi che morisse da un momento all'altro, ad oggi, invece, è ancora viva e sembra anche stare meglio. È isolata in un contenitore di pochi litri con un po di sale, faccio cambi d'acqua regolari e alterno cibo normale a cibo imbevuto nel succo d'aglio. Lei sembra stare meglio, ogni tanto vedo che nuota spontaneamente e non sta sempre sul fondo, le feci sembrano tornate normali o quasi e sembra interessata al cibo anche se spesso mangia e sputa. Tuttavia, la vedo ancora magra e fragile e nuota ancora dondolando, con deinmovimenti non fluidi, come se facesse fatica.
Cosa posso fare, continuare così?
mikymiky
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 12/09/2022, 13:44
mikymiky ha scritto: ↑12/09/2022, 13:29
Cosa posso fare, continuare così?
Se mangiano e sputano, sia solo uno, a sto punto il flagyl prendilo, dovrebbero dartelo senza rotture di scatole
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti