Carenza di azoto, approfondiamo?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di malu » 07/09/2022, 22:29

Platyno75 ha scritto:
07/09/2022, 22:22
E se l'ammonio scarseggia?
La papera non galleggia =)) =))
Platyno75 ha scritto:
07/09/2022, 22:22
non mi abbassano i nitrati...
Se soddisfi le esigenze delle piante con il cifo perchè dovrebbero sforzarsi a lavorare i nitrati??

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di cicerchia80 » 07/09/2022, 22:31

Platyno75 ha scritto:
07/09/2022, 22:22
E se l'ammonio scarseggia?
La pianta, utilizzando più energia, ricava azoto solo dai nitrati
Stand by

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di Platyno75 » 07/09/2022, 22:33

malù ha scritto:
07/09/2022, 22:29
perchè dovrebbero sforzarsi a lavorare i nitrati
Questo lo voglio scoprire... Ovviamente il Cifo non lo aumento quando aumenta la richiesta, l'idea è quella di agevolare una massa vegetale più grande ed efficiente che assorba quindi più nitrati. Ho l'impressione che i nitrati anche mediante alti alla fine non è che servano così tanto... È tutto il resto che conta (in primis la luce).

Aggiunto dopo 21 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
07/09/2022, 22:31
utilizzando più energia
Che però non userà per crescere...

Aggiunto dopo 44 secondi:
malù ha scritto:
07/09/2022, 22:29
La papera non galleggia
=)) =))

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di malu » 07/09/2022, 22:38

Platyno75 ha scritto:
07/09/2022, 22:34
Ovviamente il Cifo non lo aumento quando aumenta la richiesta, l'idea è quella di agevolare una massa vegetale più grande ed efficiente che assorba quindi più nitrati.
Questa non l'ho afferrata...anche se la massa è grande ed efficiente, devi "costringerla" a passare ai nitrati.....a meno che tu non intenda "pomparla" un po per poi sospendere il cifo e costringerla a passare ai nitrati,

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di cicerchia80 » 07/09/2022, 22:46

Platyno75 ha scritto:
07/09/2022, 22:34
Che però non userà per crescere...
... Ecologia dell'acquario di piante comincia ad avere 30 anni

La storia dell'ammonia andrebbe un pò rivista
https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com ... 21JG006614
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di malu » 07/09/2022, 23:05

cicerchia80 ha scritto:
07/09/2022, 22:46
La storia dell'ammonia andrebbe un pò rivista
Abbi pazienza ma lo studio parla di reazioni delle piante sottoposte ad inquinamento di azoto, certo le loro strategie possono anche "invertire" la normalità, ma sono situazioni particolari che non si verificano nelle vasche in condizioni normali.
Per conto mio è un articolo non adatto al nostro contesto.

Aggiunto dopo 10 minuti 16 secondi:
Sul consumo dei nitrati mi sembra più sensato ricollegare il discorso all'articolo sulla revisione del ciclo dell'azoto. Se accettiamo che in una vasca a regime (senza immissione di CO2 e fertilizzanti) e matura l'ammonio si riduce notevolmente ecco perchè, anche se con più fatica, le piante passeranno ai nitrati.

Aggiunto dopo 6 minuti 56 secondi:
Pardon ....volevo dire l'articolo sul riesame della nitrificazione in acquario :D

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di Platyno75 » 07/09/2022, 23:24

malù ha scritto:
07/09/2022, 22:38
sospendere il cifo e costringerla a passare ai nitrati
Chissà se cicli di somministrazione poi ridotti o interrotti hanno qualche effetto...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di cicerchia80 » 08/09/2022, 0:04

malù ha scritto:
07/09/2022, 23:22
ma sono situazioni particolari che non si verificano nelle vasche in condizioni normali.
... Mmmh, ad andarci a fondo, come diceva @Pisu all'inizio, mi sfuggono in natura habitat che hanno concentrazioni alte come i nostri plantacquari (almeno in amazzonia... Forse in India ci sono)
Mi sembra un contesto adattissimo a noi, ma ne posso postare a decine
Per altro, a stringere, quelle citate dalla Walstad, almeno al momento, nessuna è "acquariofila", nel 96' pò esse!
malù ha scritto:
07/09/2022, 23:22
Se accettiamo che in una vasca a regime (senza immissione di CO2 e fertilizzanti) e matura l'ammonio si riduce notevolmente ecco perchè, anche se con più fatica, le piante passeranno ai
... Mi hai anticipato
Con "riviste" non intendevo che la Walstad sbaglia, semplicemente non è scontato abbia ragione, non sono studi applicati sulle vasche acquariofile, ma in natura
In molte piante , trovi nella composizione delle a secco delle piante, quantità sproporzionate di sodio
Ma questo non lo rende mica un macronutrimento
Può essere che nelle condizioni in cui anno fatto i test, le piante abbiano avuto una oreferenza oer l'ammonio (chissà per quale motivo)
Il altre condizioni, forse si sarebbe oreferito il nitrato
Ad oggi per regolare l'acidità dell'acqua in acquaponica, fertilizzano con ammonio se vogliono abbassare il pH, con nitrato se lo vogliono alzare... Quindi questa preferenza comincia a essere relativa

Aggiunto dopo 13 minuti 38 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
08/09/2022, 0:04
Il altre condizioni, forse si sarebbe oreferito il nitrato
Example.

In questo studio su l' Eichhornia, affermano che il giacinto preferisce l'ammonio, confrontandolo con un altro studio (che non ho letto) che dice che nelle ceneri della massa secca, hanno trovato livelli più alti di nitrato
2 studi, assolutamente affidabili (sarebbe il colmo) hanno dato risultati diversi sulla stessa piante
Screenshot_2022-09-08-00-11-12-578_com.adobe.reader.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
malu (08/09/2022, 6:34)
Stand by

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di Humboldt » 08/09/2022, 0:57

Certcertsin ha scritto:
07/09/2022, 15:13
Parliamo però di palustri che obblighiamo a stare con la testa sotto o di piante evolute per la vita subacquea?
Le piante acquatiche che naturalmente svolgono l'intero ciclo vitale sommerse non sono tantissime e utilizzano il carbonato HCO3- quale fonte principale di carbonio.
Se c'è CO2 disciolta a sufficienza non se la lasciano sfuggire.

Le piante, come dici tu
Certcertsin ha scritto:
07/09/2022, 15:13
che obblighiamo a stare con la testa sotto
vogliono CO2 e se c'è luce in abbondanza le illudiamo di poter vivere sott'acqua.
malù ha scritto:
07/09/2022, 15:20
Allora, per chi non la immette artificialmente, meglio far lavorare i batteri lasciando roba da decomporre??
E si.
Sifonare il fondo sistematicamente per me è un peccato da espiare in confessione con 2 settimane di preghiere.

Per tornare all'azoto la questione assorbimento nitrato o ammonio dipende molto dalla specie e dalle circostanze.
Alcune galleggianti note divoratrici di NO3- se sommerse completamente dall'acqua iniziano a "buttarsi" sul NH4+

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 3):
cicerchia80 (08/09/2022, 1:10) • Certcertsin (08/09/2022, 3:38) • malu (08/09/2022, 7:53)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di Artic1 » 08/09/2022, 4:44

cicerchia80 ha scritto:
07/09/2022, 22:31
La pianta, utilizzando più energia, ricava azoto solo dai nitrati
San Cicerchia aiutami tu ^:)^
Platyno75 ha scritto:
07/09/2022, 22:34
È tutto il resto che conta (in primis la luce).
Legge di Liebig
:-
malù ha scritto:
07/09/2022, 23:22
Se accettiamo che in una vasca a regime (senza immissione di CO2 e fertilizzanti) e matura l'ammonio si riduce notevolmente ecco perchè, anche se con più fatica, le piante passeranno ai nitrati
Questo è solo perché essendo più matura i batteri son tanti e son più veloci delle piante. :-??
cicerchia80 ha scritto:
08/09/2022, 0:18
mi sfuggono in natura habitat che hanno concentrazioni alte come i nostri plantacquari
Praticamente tutti i fiumi di pianura, con pascoli e branchi di animali erbivori ai lati.
Tutte le terre con granulometria sabbiosa hanno poca o nulla ritenuta dell'azoto rispetto ai terreni compatti ed argillosi. Quindi in queste zone i nitrati degli animali, finiscono in falda/fiume e aumentano con la lunghezza del percorso.
A 100km dalla foce del Po non si concima con l'azoto perché l'acqua ne è straricca.
cicerchia80 ha scritto:
08/09/2022, 0:18
2 studi, assolutamente affidabili (sarebbe il colmo) hanno dato risultati diversi sulla stessa piante
Questo perché le condizioni ambientali ovviamente influiscono. Ma possono in pratica tutte preferiscono l'ammonio. Perché spendere energia per trasformarlo a partire dai nitrati? Solo le specie vegetali tipiche di zone senza apporti di ammonio si son specializzate negli NO3- e basta. È una questione evolutiva.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti