CO2 naturalmente disciolta

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Rem
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 31/01/16, 15:01

CO2 naturalmente disciolta

Messaggio di Rem » 09/09/2022, 20:18

Ciao a tutti,

vorrei chiarire un dubbio sulla CO2 naturalmente disciolta in colonna, in una vasca (115 l netti) con le seguenti caratteristiche:
1 - fondo inerte;
2 - senza aggiunta artificiale di CO2;
3 - con movimento moderato della superficie dell'acqua con pompa di movimento;
4 - nessuna pianta con foglie sommerse, solo piante emerse con le radici in acqua;
5 - fauna non ancora presente
6 - temperatura 25°

L'acqua di rubinetto della mia zona di Milano ha le seguenti caratteristiche, in base alle analisi di MM (che inserisco di seguito):

GH 16,80
KH 9,92
pH 7,5

Dalla tabella pH - KH - CO2, con i valori di cui sopra la CO2 dovrebbe essere pari a circa 11mg/l.
Ma questa quantità di CO2 rimane stabile nel tempo? Ho letto da qualche parte che la concentrazione di CO2 disciolta nell'acqua, in condizioni di equilibrio con l'atmosfera, è di circa 1,48 g/l. Già qui trovo un''incongruenza: 1,48g = 1480 mg. C'è qualcosa che non torna perchè sono grandezze incompatibili con quelle della tabella.
Grazie in anticipo a chi potrà illuminarmi! :ympray:

Analisi acqua Milano di MM:

Ammonio <0,10 mg/l
Nitriti <0,20 mg/l
Nitrati 27 mg/l

Bicarbonati 216 mg/l

Calcio 92 mg/l
Magnesio 17,8 mg/l

Sodio 16 mg/l
Potassio 2 mg/l

Solfati 50 mg/l
Cloruri 29 mg/l
Fluoruri <0,5 mg/l

Arsenico <2 µg/l
Manganese <1 µg/l

Cloro Residuo <0,04 mg/l È la quantità di disinfettante rimasta nell’acqua al momento dell’analisi.


Conducibilità 560 µS/cm a 20°
pH 7,5 Unità pH
Durezza 30 °F
Residuo Fisso a 180° 401 mg/l

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

CO2 naturalmente disciolta

Messaggio di GSCAPEAQUA » 09/09/2022, 21:12

Rem ha scritto:
09/09/2022, 20:18
Ma questa quantità di CO2 rimane stabile nel tempo
No, il livello cala o sale in base a molti fattori tra cui la fotosintesi, la respirazione, l’attività batterica, la temperatura, movimento dell’acqua….

Aggiunto dopo 1 minuto :
Rem ha scritto:
09/09/2022, 20:18
Ho letto da qualche parte che la concentrazione di CO2 disciolta nell'acqua, in condizioni di equilibrio con l'atmosfera, è di circa 1,48 g/l. Già qui trovo un''incongruenza: 1,48g = 1480 mg. C'è qualcosa che non torna perchè sono grandezze incompatibili con quelle della tabella.
Su questo non ne sono sicuro, non è che hai sbagliato a leggere? Puoi citare la fonte?

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Rem ha scritto:
09/09/2022, 20:18
nessuna pianta con foglie sommerse, solo piante emerse con le radici in acqua;
In questo caso sapere il livello di CO2 non ha grande importanza
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

CO2 naturalmente disciolta

Messaggio di malu » 09/09/2022, 21:28

GSCAPEAQUA ha scritto:
09/09/2022, 21:14
No, il livello cala o sale in base a molti fattori tra cui la fotosintesi, la respirazione, l’attività batterica, la temperatura, movimento dell’acqua….
Legge di Henry....

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

CO2 naturalmente disciolta

Messaggio di GSCAPEAQUA » 09/09/2022, 21:30

malù ha scritto:
09/09/2022, 21:28
Legge di Henry
Mi sono dimenticato…
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Rem
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 31/01/16, 15:01

CO2 naturalmente disciolta

Messaggio di Rem » 09/09/2022, 21:53

La fonte è wikipedia alla voce Anidride Carbonica : "Nell'idrosfera, la CO2 è in parte disciolta in acqua con una solubilità di 1,48 g/L in condizioni standard. In questo senso, gli oceani, i mari, i laghi, i fiumi e le acque sotterranee possono essere considerate dei serbatoi di anidride carbonica, che la sequestrano dall'atmosfera"

Come ho detto prima a parte i batteri (vasca in maturazione) non c'è fauna, il movimento in superficie è ridotto, e niente consumo di CO2 da parte delle piante perchè sono tutte con foglie emerse.

Vorrei capire se gli 11 mg/l di CO2 che in base alla tabella KH - pH - CO2 sono contenuti nell'acqua di Milano sono destinati a una rapida riduzione fino a raggiungere il valore standard che secondo wikipedia è di 1,48 g/l.

In altre parole se riempio un secchio d'acqua Milanese e lo lascio li, fermo il KH e il GH perchè non aggiungo o tolgo niente a quell'acqua, la CO2 si modifica rispetto agli 11mg/l della tabella?

NB : non ho tagliato con acqua osmotica
Non riesco a venirne a capo.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

CO2 naturalmente disciolta

Messaggio di bitless » 10/09/2022, 3:21

Rem ha scritto:
09/09/2022, 21:53
la CO2 si modifica
certo che si modifica... mica è una soluzione satura!
mm

Rem
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 31/01/16, 15:01

CO2 naturalmente disciolta

Messaggio di Rem » 10/09/2022, 8:30

E quale è la quantità di equilibrio, raggiunta la quale non scende ulteriormente? Senza piante, animali o altri fattori "aggiunti" che ls modifichino. Questo è il cuore della mia domanda. 😅

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1819
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

CO2 naturalmente disciolta

Messaggio di Pasqualerre » 10/09/2022, 9:34

Rem ha scritto:
10/09/2022, 8:30
E quale è la quantità di equilibrio, raggiunta la quale non scende ulteriormente? Senza piante, animali o altri fattori "aggiunti" che ls modifichino. Questo è il cuore della mia domanda. 😅
Per saperlo dovresti fare più misurazioni di un campione del pH per controllarne l'andamento e poi calcolare la CO2 con la tabella KH/pH.

La stessa acqua, ovviamente, appena inserita in acquario con movimento, piante, pesci, batteri e ecc. non avrà lo stesso "contenuto" di CO2 di quello misurato !

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

CO2 naturalmente disciolta

Messaggio di Humboldt » 10/09/2022, 20:00

@Rem
Forse può esserti di aiuto dare una lettura a questi due articoli
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-carbonati-bicarbonati-durezze/


Il capitolo VI di
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/sintesi-ecologia-acquario-piante/


Poi possiamo opprofondire il discorso sulla CO2 in acquario.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Rem (10/09/2022, 21:11)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta e 9 ospiti