Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Giova							
 
- Messaggi:  134
- Messaggi: 134
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 24/12/21, 21:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora 
 Microsorum
 Echinodorus
 Cryptocoryne wendtii
 Hydrocotile leucocephala
 Anubias nana
 Java moss
 Limnobium laevigatum
- Fauna: Poecilidi
 Puntius titteya
 Multidentata
- Secondo Acquario: Caridinaio senza filtro 25L
- 
    Grazie inviati:
    41 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giova » 09/09/2022, 23:23
			
			
			
			
			Un saluto a tutti ragazzi, poiché mi accingo ad allestire un piccolo acquario e avrei piacere di utilizzare come substrato della sabbia, non ho potuto che approfittare del recente argomento, proprio su questa sezione, che con una carrellata di immagini mostra un sacco di sabbie e fondi. Ho notato che la sabbia di Leroy Merlin inerte è stata inserita e dal momento  che possiedo un prodotto Obi molto simile, "sabbia di fiume silicea", mi chiedevo se sia anch'essa inerte, e se qualcuno che ne abbia fatto esperienza possa dire magari come si è trovato. Ho letto un articolo qui sul sito a proposito della sabbia knauf proprio di Obi, ma io faccio riferimento al prodotto nella foto che segue.
P. S.
Nel caso nessuno abbia informazioni certe, posso sottoporla a un "esperimento"? Se ne metto un po' in un bicchiere con dell'acqua osmotica e dopo 24 ore controllo pH, in caso di risultato neutro, posso considerarla utilizzabile?
Grazie
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giova
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 10/09/2022, 0:21
			
			
			
			
			Giova ha scritto: ↑09/09/2022, 23:23
Nel caso nessuno abbia informazioni certe, posso sottoporla a un "esperimento"? Se ne metto un po' in un bicchiere con dell'acqua osmotica e dopo 24 ore controllo pH, in caso di risultato neutro, posso considerarla utilizzabile?
Grazie
 
Dovresti testarla con viakal o HCl
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giova							
 
- Messaggi:  134
- Messaggi: 134
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 24/12/21, 21:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora 
 Microsorum
 Echinodorus
 Cryptocoryne wendtii
 Hydrocotile leucocephala
 Anubias nana
 Java moss
 Limnobium laevigatum
- Fauna: Poecilidi
 Puntius titteya
 Multidentata
- Secondo Acquario: Caridinaio senza filtro 25L
- 
    Grazie inviati:
    41 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giova » 10/09/2022, 0:42
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑10/09/2022, 0:21
Dovresti testarla con viakal o HCl
 
È sufficiente? Se appuro che non è calcarea posso star certo che non altererà i valori dell'acqua in alcun modo?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giova
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 10/09/2022, 3:03
			
			
			
			
			Giova ha scritto: ↑10/09/2022, 0:42
È sufficiente?
 
sì, è sufficiente (ma lascia stare il viakal e usa
il volgare acido muriatico)
Giova ha scritto: ↑10/09/2022, 0:42
Se appuro che non è calcarea posso star certo
che non altererà i valori dell'acqua in alcun modo?
 
sì, certo  

	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giova							
 
- Messaggi:  134
- Messaggi: 134
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 24/12/21, 21:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora 
 Microsorum
 Echinodorus
 Cryptocoryne wendtii
 Hydrocotile leucocephala
 Anubias nana
 Java moss
 Limnobium laevigatum
- Fauna: Poecilidi
 Puntius titteya
 Multidentata
- Secondo Acquario: Caridinaio senza filtro 25L
- 
    Grazie inviati:
    41 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giova » 10/09/2022, 8:49
			
			
			
			
			Grazie @
bitless @
cicerchia80, vorrà dire che verificherò la situazione nel modo più classico. Considerando prezzo e quantità sarebbe un ottimo affare, nel caso in cui sia fattibile integrerò questa discussione con la bella notizia  
 
 
Un saluto a tutti 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giova
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pasqualerre							
 
- Messaggi:  1814
- Messaggi: 1814
- Ringraziato: 234 
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia 
 Myriophyllum guyana
 Ranunculus inundatus
 Eriocaulon cinereum
 Staurogyne repens
 Cryptocoryne
 Eleocharis vivipara
 Micranthemum montecarlo
 Pogostemon stellatus
 Hygrophila Difformis
 pogostemon erectus
 pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
 CO2
 LedStar AQJ90 II 100w
- 
    Grazie inviati:
    370 
- 
    Grazie ricevuti:
    234 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pasqualerre » 10/09/2022, 9:15
			
			
			
			
			Giova ha scritto: ↑09/09/2022, 23:23
sabbia di fiume silicea
 
Chiedo ... Silicea = Silicati ???
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pasqualerre
 
	
		
		
		
			- 
				
								Catia73							
 
- Messaggi:  5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648 
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia 
 myriophillum mattogrossense
 Crinum calamistratum
 Aponogeton madagascariensis
 Alternanthera reineckii  cardinalis
 Pogostemon erectus
 Nymphoides hydrophilla
 Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera, 
 20 Inpaichthys kerri superblue,
 varie  melanoides tubercolata e planorbis
 in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. 
 pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
 centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
 sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
 una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
 filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
 fotopetiodo 8 ore
 CO2  h24
 foglie castagno, quercia e salice
 fertilizzazione pmdd
 t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
- 
    Grazie inviati:
    1472 
- 
    Grazie ricevuti:
    648 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Catia73 » 10/09/2022, 9:28
			
			
			
			
			 
   
 
lho testata io, e frigge!!
mo vedi tu....
Aggiunto dopo     41 minuti 43 secondi:
potresti raccoglierne un po' da attorno i sacchi, 
ce n'è  sempre uno che perde, portartela vua e testarla
	
	
			Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1
  

 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Catia73
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giova							
 
- Messaggi:  134
- Messaggi: 134
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 24/12/21, 21:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora 
 Microsorum
 Echinodorus
 Cryptocoryne wendtii
 Hydrocotile leucocephala
 Anubias nana
 Java moss
 Limnobium laevigatum
- Fauna: Poecilidi
 Puntius titteya
 Multidentata
- Secondo Acquario: Caridinaio senza filtro 25L
- 
    Grazie inviati:
    41 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giova » 10/09/2022, 10:21
			
			
			
			
			Pasqualerre ha scritto: ↑10/09/2022, 9:15
Chiedo ... Silicea = Silicati ???
 
Esatto, perlomeno in rete la sabbia silicea viene descritta come il prodotto della frammentazione di minerali appartenenti alla famiglia dei silicati. I silicati dovrebbero essere inerti, è corretto?
Aggiunto dopo     2 minuti 6 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑10/09/2022, 10:10
lho testata io, e frigge!!
mo vedi tu....
Aggiunto dopo 41
 
@
Katia73 mi stai dando una brutta notizia. Vi farò sapere  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giova
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pasqualerre							
 
- Messaggi:  1814
- Messaggi: 1814
- Ringraziato: 234 
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia 
 Myriophyllum guyana
 Ranunculus inundatus
 Eriocaulon cinereum
 Staurogyne repens
 Cryptocoryne
 Eleocharis vivipara
 Micranthemum montecarlo
 Pogostemon stellatus
 Hygrophila Difformis
 pogostemon erectus
 pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
 CO2
 LedStar AQJ90 II 100w
- 
    Grazie inviati:
    370 
- 
    Grazie ricevuti:
    234 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pasqualerre » 10/09/2022, 10:31
			
			
			
			
			Giova ha scritto: ↑10/09/2022, 10:23
I silicati dovrebbero essere inerti, è corretto?
 
Però possono essere causa di infestazioni algali  !?!?!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pasqualerre
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giova							
 
- Messaggi:  134
- Messaggi: 134
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 24/12/21, 21:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora 
 Microsorum
 Echinodorus
 Cryptocoryne wendtii
 Hydrocotile leucocephala
 Anubias nana
 Java moss
 Limnobium laevigatum
- Fauna: Poecilidi
 Puntius titteya
 Multidentata
- Secondo Acquario: Caridinaio senza filtro 25L
- 
    Grazie inviati:
    41 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giova » 10/09/2022, 10:38
			
			
			
			
			Pasqualerre ha scritto: ↑10/09/2022, 10:31
Però possono essere causa di infestazioni algali !?!?!
 
@
Pasqualerre Si, ad esempio le diatomee ne sono "ghiotte". Ma la sabbia Leroy Merlin, che viene considerata utilizzabile, è anch'essa silicea. Forse silicati ne rilascia, ma non comportano la comparsa di alghe. Qualcuno può illuminarci a tal proposito??  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giova
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti