Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
gallonimensili

- Messaggi: 146
- Messaggi: 146
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 25/03/21, 13:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Fino a 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 4mm
- Flora: 2x Anubia, 1x Echinodorus
Ceratofillo, sessiliflora, Rotala Rotundifolia, Hydrocotyle Tripartita
PMDD: Cifo ( Azoto, Fosforo, Ferro separati) ; ferro S5 in soluzione separata; soluzione 5 bustine solfato magnesio in 500 mL; soluzione NK1346 125g in 500 mL; rinverdente Viren (no zinco, no molibdeno)
- Fauna: Lumache
15x Trigonostigma Heteromorpha
2x Trichopodus Trichopteris Bianchi/Opal
- Altre informazioni: pH: 6.75
GH: 5.5
KH: 3.5
NO3-: ~10
NO2-: 0
PO43-: 0,15
Conducibilità: 152 µS/cm
Temp: 26.5°C
Erogazione CO2 con... RIP acido citrico
- Secondo Acquario: Bettiera da 15L:
1x Microsorum, Galleggianti, Sessiliflora
KH/GH: 1.5/3, pH: 6.5
Plafoniera Twinstar 30B
-
Grazie inviati:
72
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di gallonimensili » 09/09/2022, 22:46
Platyno75 ha scritto: ↑09/09/2022, 21:44
Volendo la lavi bene in acqua decantata senza cloro e la rimetti nel filtro.
Mhhh magari in quel caso preferisco usare l'acqua dell'acquario, tanto per stare tranquillo, ho una paura assurda del cloro vicino ai cannolicchi. Però forse sì è meglio sciacquare rispetto a cambiare.
Platyno75 ha scritto: ↑09/09/2022, 21:44
Com'è la situazione in vasca?
Mah sempre quello, forse rispetto al mese scorso c'è un po' più roba sospesa, i pesci tranne uno che ha una specie di tumore stanno bene e sono attivi. Se fossero state alghe credo avrebbero già invaso la vasca dato che i nutrienti ci sono. Le piante sono un po' a rilento dopo 10 giorni che le galleggianti avevano bloccato completamente la luce... ed io ero contento che non crescevano più filamentose....
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑09/09/2022, 21:46
Ma non è che lo sporco in sospensione sembra verde a causa della folta vegetazione?
Si al 90% è quello, da quando ho tolto il 70% delle galleggianti e le ho recintate non c'è più quella colorazione verde. Ora la sospensione è sul bianco.
Cmq domani sciacquo la lana blu e per i primi giorni della prossima settimana vedo se ci sono progressi.
Intanto grazie ancora a tutti per avermi risposto ^:)^
gallonimensili
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 10/09/2022, 8:09
Se la portata è ancora buona potresti aspettare a pulire le spugne, l'operazione rilascia sempre in vasca qualcosa che potrebbe nutrire quella che da come la descrivi sembrerebbe nebbia batterica...
Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
È la soluzione migliore quando si fanno cambi altrimenti ti costringe a farlo per quanto minimo. L'acqua decantata uno o due giorni è sicura ma in alternativa puoi sempre usare acqua minerale in bottiglia, per quanto possa apparire uno spreco.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
gallonimensili

- Messaggi: 146
- Messaggi: 146
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 25/03/21, 13:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Fino a 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 4mm
- Flora: 2x Anubia, 1x Echinodorus
Ceratofillo, sessiliflora, Rotala Rotundifolia, Hydrocotyle Tripartita
PMDD: Cifo ( Azoto, Fosforo, Ferro separati) ; ferro S5 in soluzione separata; soluzione 5 bustine solfato magnesio in 500 mL; soluzione NK1346 125g in 500 mL; rinverdente Viren (no zinco, no molibdeno)
- Fauna: Lumache
15x Trigonostigma Heteromorpha
2x Trichopodus Trichopteris Bianchi/Opal
- Altre informazioni: pH: 6.75
GH: 5.5
KH: 3.5
NO3-: ~10
NO2-: 0
PO43-: 0,15
Conducibilità: 152 µS/cm
Temp: 26.5°C
Erogazione CO2 con... RIP acido citrico
- Secondo Acquario: Bettiera da 15L:
1x Microsorum, Galleggianti, Sessiliflora
KH/GH: 1.5/3, pH: 6.5
Plafoniera Twinstar 30B
-
Grazie inviati:
72
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di gallonimensili » 10/09/2022, 15:44
Platyno75 ha scritto: ↑10/09/2022, 8:11
Se la portata è ancora buona potresti aspettare a pulire le spugne
Uhm azz, ho letto ora il messaggio, vabbe.
Platyno75 ha scritto: ↑10/09/2022, 8:11
È la soluzione migliore quando si fanno cambi
Sisi, cambio un 10% a settimana quindi non è un problema.
Platyno75 ha scritto: ↑10/09/2022, 8:11
sembrerebbe nebbia batterica...
Non so, ho visto le foto della nebbia su internet e quella è proprio tremenda, senza contare che il mio acquario dovrebbe essere abbastanza stabile tutto sommato. La mia roba sembrano quasi dei pelucchi sospesi, l'acqua non è torbida, anzi.
Comunque ho dato una risciacquata alla lana ma era ben lontana dal potersi definire intasata. Ora l'acquario ha un po' di lerciume post-pulizia lana, però niente di eccessivo. Se per metà della prossima settimana non si sistema inizio ad informarmi su un antifloculante
Se un mod passa per di qui potrebbe per piacere spostare dalla sezione alghe alla sezione generale? Sembra assodato che non sia quello il problema, magari un titolo adeguato sarebbe "materiale in sospensione in vasca" o qualcosa di simile.
gallonimensili
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 10/09/2022, 22:21
gallonimensili ha scritto: ↑10/09/2022, 15:44
materiale in sospensione in vasca" o qualcosa di simile.
Prima di trovare la giusta collocazione del topic riusciresti a condividere una foto aggiornata?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
gallonimensili

- Messaggi: 146
- Messaggi: 146
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 25/03/21, 13:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Fino a 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 4mm
- Flora: 2x Anubia, 1x Echinodorus
Ceratofillo, sessiliflora, Rotala Rotundifolia, Hydrocotyle Tripartita
PMDD: Cifo ( Azoto, Fosforo, Ferro separati) ; ferro S5 in soluzione separata; soluzione 5 bustine solfato magnesio in 500 mL; soluzione NK1346 125g in 500 mL; rinverdente Viren (no zinco, no molibdeno)
- Fauna: Lumache
15x Trigonostigma Heteromorpha
2x Trichopodus Trichopteris Bianchi/Opal
- Altre informazioni: pH: 6.75
GH: 5.5
KH: 3.5
NO3-: ~10
NO2-: 0
PO43-: 0,15
Conducibilità: 152 µS/cm
Temp: 26.5°C
Erogazione CO2 con... RIP acido citrico
- Secondo Acquario: Bettiera da 15L:
1x Microsorum, Galleggianti, Sessiliflora
KH/GH: 1.5/3, pH: 6.5
Plafoniera Twinstar 30B
-
Grazie inviati:
72
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di gallonimensili » 23/10/2022, 18:32
Salve, torno dopo aver dato l'esame che mi ha impedito dal postare nell'ultimo mese.
Ho lasciato andare l'acquario per sto mese con il filtro al massimo con la spugna blu pulita e per una decina di giorni senza fertilizzazione (NO
3- e PO
43- erano a 0) per test.
Sembra che si sia sistemato, ho anche provato a fare foto ma non si vedeva niente, quindi postarle mi pareva superfluo.
Probabilmente il grosso lo hanno fatto le spugne pulite, forse mettendo un altro strato più fine di filtraggio l'acqua diventa ancora meglio, però adesso si vede veramente pochissima roba sospesa, credo sia anche normale avere qualcosina.
In ogni caso, grazie per il supporto

gallonimensili
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 23/10/2022, 20:38

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75