
@
marko66
Purtroppo il rientro dalle vacanze non è stato positivo,
due pinnuti morti ed i restanti denutriti
Fino alla terza settimana quando ho fatto passare mio padre per un controllo i pesci erano vivi, sicuramente erano denutriti e mio padre non c'ha fatto caso non conoscendo niente in materia.
La quarta settimana è stata fatale

è morta l'unica femmina di Copadichromis, credo da qualche giorno perché mi ero accorto che c'era qualcosa di strano dalla telecamera puntata sull'acquario, vidi il maschio Copa senza i colori ma credevo che fosse stato sottomesso vista la perdita della tana da lui scelta (ma mai utilizzata dalla femmina) ma sicuramente era per la perdita della femmina.
Il secondo pinnuto trovato morto è stata una delle due femmine di Aulo, credo da poco perché non presentava gonfiori e gli occhi erano lucidi.
Sicuramente la mangiatoia automatica Eheim c'ha messo del suo visto che si era bloccata una delle due bocchette che somministra il cibo (proprio quello della spirulina..

) quindi per circa 20gg i pesci sono stati nutriti con una dose della seconda bocchetta (circa il 60% di cibo giornaliero) dove avevo messo un mix di fiocchi rossi e verdi che dovrebbe essere proteine per la maggiore ed una parte di spirulina.
Tieni presente che avevo tenuto in test la mangiatoia per quasi tutto il mese di luglio (mai inceppata) dividendo il pasto giornaliero dandogli il 60% di mix fiocchi la mattina, e la sera il restante 40% della sola spirulina, vedendo i pinnuti in salute ho mantenuto questa percentuale per le vacanze.
Come alimentazione forse sarebbe stato meglio dare una % maggiore di spirulina ma visto il blocco del dosatore forse avrei trovato più morti per scarsa alimentazione.
Dato che monitoravo i pasti con la telecamera mi accorsi che dopo circa 10gg qualcosa non andava la sera, i pinnuti mangiavano tutto in molto meno tempo del solito, inoltre mio padre ha trovato la mangiatoia della spirulina semi piena ma ho preferito fargli dare un po' di spirulina (solo per quel giorno perché poi sarebbe andato in vacanza anche lui) e non fargli toccare la mangiatoia perché avrei rischiato di lasciare i pinnuti a digiuno visto che non ha dimestichezza con questi apparati.
Faccio subito un cambio acqua dell'80% e comincio a dargli solo spirulina, poco più del solito ma divisa in due pasti.Il terzo giorno non vedo più l’aulo maschio che solitamente è in giro per la vasca e non si chiude nelle tane per più di un minuto..

Lo trovo morto in una tana
Scatta subito un secondo cambio acqua sempre dell'80%.
Mi accorgo inoltre di due atteggiamenti strani il Copadichromis maschio ed una femmina di Friyeri sono sempre in disparte e non mangiano..al momento li ho isolati spostandoli nella vasca che ho nel box.
Per lasciarli soli ho dovuto mettere nella vasca principale due nursery con dentro una decina di avannotti di circa 3 cm che spero in seguito riportino un bel trio di Aulo che avevo fino a poco tempo fa. Vorrei lasciarli poco tempo in quello spazio striminzito per farli crescere bene ma finché ho i due pesci malati nella vasca al box non ho altre soluzioni.
Prima di parlare di Bloat o qualche altra malattia in serata metterò un video sperando di trovare la soluzione in qualche consiglio del forum.
Gli altri pinnuti mangiano tutti e sembrano aver recuperato il peso, la situazione in vasca ora è la seguente:
Valori:
pH 8
GH 16
KH 12
NO
2- 0
NO
3- 0
Fauna:
- Aulonocara stuartgranti Ngara, una femmina in salute e 10 avannotti.
-;Copadichromis trewavasae Lupingu, solo il maschio in quarantena,sperando di recuperarlo al negozio Leonde hanno avannotti da 4-6cm che potrei eventualmente inserire al raggiungimento di almeno 8-10cm.
- Sciaenochromis fryeri Likoma 1m 2f in salute + la terza femmina in quarantena.
- 3 Otopharynx lithobates Zimbawe Rock 1m 2f il maschio sembra essere tornato a corteggiare le due femmine ma visto il periodaccio scappano solo.
3 Protomelas Taeniolatus Namalenje di 8cm circa, uno è sicuramente maschio dato che ha tirato fuori sia il rosso che il blu, gli altri due sono senza colori, si cacciano a vicenda e vengono rincorse dal maschio, non è detto che sono due femmine ma spero di fare almeno una coppia.