Allestimento secondo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
DieTotenHosen
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 29/05/21, 15:15

Allestimento secondo acquario

Messaggio di DieTotenHosen » 11/09/2022, 21:35

Ciao a tutti

Dopo aver fatto “pratica” con un 60 litri regalatomi,in concomitanza della ristrutturazione di casa ho acquistato un acquario artigianale 90x40x50 (dovrebbero essere 180 lt circa), filtro interno e luce a LED Sera daylight sunrise 820

Ho imparato un po’ grazie al forum e al vecchio acquario e sto provando a ripartire in modo migliore e con le idee più chiare.

Ho messo un fondo inerte a grana fine (ho dei corydoras che vorrei far stare meglio)

Non ho purtroppo il tempo per seguire come si dovrebbe l’acquario, quindi devo fare delle scelte anche in ottica semplicità:

Flora: dal precedente acquario ho 5/6 anubias e pensavo di inserire delle egeria densa come pianta rapida, avrei anche una cryptocoryna che però ha messo solo foglie rosse/arancioni, quindi immagino avesse delle carenze importanti… nel periodo di abbandono le BBA che avevo sono ovviamente aumentate, come posso procedere prima di inserire le vecchie piante nel nuovo acquario? Con una gestione senza CO2 e poca manutenzione nel nuovo acquario immagino convenga rassegnarsi ad averne sempre e cercare di trovare un equilibrio più che debellarle giusto?? Idealmente vorrei provare il PMDD ma senza conduttimetro/test liquidi temo di fare più danni che altro…

Fauna: i corydoras li ho amati e penso di riformare un bel gruppetto (8/10 in vasca possono starci?)
Poi avevo iniziato con i guppy, per semplicità di riproduzione, e volendo si sono riprodotti anche abbandonando quasi l’acquario vecchio durante i lavori… il negoziante mi suggeriva altrimenti di passare a 2/3 specie da branco (ras ore e neon/cardinali) ma non saprei…
Infine la moglie ha un debole per gli P. scalare….
Cosa può andare con cosa eventualmente? Tutte scelte che escludono le altre??

Infine per quanto riguarda l’arredo avevo del legno, anche esso con un po’ di BBA sopra… recuperabile per il nuovo acquario? Come?

Grazie come sempre a questa splendida comunità! :-h

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17585
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Allestimento secondo acquario

Messaggio di Fiamma » 11/09/2022, 23:46

Cominciamo con un pò di domande
Puoi mettere una foto della Cryptocoryne? Alcune hanno le foglie rossiccie o marroni, quindi potrebbe semplicemente essere così.
Che fondo hai messo esattamente? Per i Corydoras ci vuole sabbia ( granulometria sotto al millimetro)
Le Bba non c'entrano con la mancanza di CO2, più con troppi nitrati o fosfati e mancanza di piante rapide semmai...foto della vasca attuale?( quella da 60 litri)
Per il Pmdd ( e non solo) ti servono test e conduttivimetro.
10 Corydoras ci stanno, che Corydoras sono?
Metterei solo una specie da banco ( per quale poi vediamo in base ad altre cose) e una coppia di P. scalare solo se riesci a trovare una coppia già formata.
Oltre a Egeria e Anubias metterei almeno altre 2 piante ( un Echinodorus se non metti la Cryptocoryne, un'altra pianta a stelo come Myriophillum o Bacopa, una galleggiante come il Limnobium, per rimanere in zona Sud America)
La luce che hai quanti lumen e kelvin ha?
Per il legno, puoi pulirlo con acqua ossigenata per le Bba e magari dargli una bollita.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
DieTotenHosen (12/09/2022, 6:54)

Avatar utente
DieTotenHosen
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 29/05/21, 15:15

Allestimento secondo acquario

Messaggio di DieTotenHosen » 12/09/2022, 6:53

Provvedo il prima possibile alla foto della crypto, ma all’acquisto erano verdi, qualcuna spuntava verde nel tempo ma virava poi al rossiccio appena cresceva….
Per il fondo non è segnata la granulometria, ma è praticamente sabbia…
Per la foto della vasca “attuale” temo sia impossibile avendola iniziata a smantellare ieri, già tolto il legno e le anubias x_x
I corydoras credo siano paleatus (ma per sicurezza fotografo anche loro)
La luce: 1067 lumen; 6000-8000 Kelvin

Gli P. scalare cosa intendi per una coppia già formata?

Intanto grazie!!

Aggiunto dopo 52 minuti 16 secondi:
F057A8C5-2CB4-4E3C-9BE3-AA8A6536AD40.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43416
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento secondo acquario

Messaggio di roby70 » 12/09/2022, 8:24

DieTotenHosen ha scritto:
12/09/2022, 7:46
La luce: 1067 lumen; 6000-8000 Kelvin
La luce è veramente poca, sei a meno di 10 lumen/litro, con questa penso che non riesci a coltivare nulla quindi va sicuramente aumentata.
DieTotenHosen ha scritto:
12/09/2022, 7:46
Gli P. scalare cosa intendi per una coppia già formata?
che li prendi in negozio già adulti e che siano una coppia. Solitamente si prende un gruppetto di piccoli e si danno via gli altri quando si forma la coppia ma nel tuo caso come dice Fiamma dovresti trovarla già formata.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
DieTotenHosen (12/09/2022, 9:08)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23812
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento secondo acquario

Messaggio di gem1978 » 12/09/2022, 13:52

DieTotenHosen ha scritto:
11/09/2022, 21:35
nel periodo di abbandono le BBA che avevo sono ovviamente aumentate, come posso procedere prima di inserire le vecchie piante nel nuovo acquario?
magari trovi qualche spunto interessante :)
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/inserimento-piante-acquario/
DieTotenHosen ha scritto:
12/09/2022, 7:46
Per il fondo non è segnata la granulometria, ma è praticamente sabbia…
per come lo descrivi direi che va bene :)
In realtà per i corydoras l'importante è che il fondo non sia tagliente o spigoloso quindi, anche non fosse stata sabbia, se rispetta queste caratteristiche si può fare. Sia chiaro, la sabbia è l'alternativa ideale ;)
A proposito, lo hai testato con il muriatico?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
DieTotenHosen
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 29/05/21, 15:15

Allestimento secondo acquario

Messaggio di DieTotenHosen » 12/09/2022, 16:52

gem1978 ha scritto:
12/09/2022, 13:52
Allestimento e Aquascaping
Inserimento delle piante in acquario
27 Maggio 2017
no, sinceramente avendolo comprato in negozio mi son fidato fosse inerte!! ~x(

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43416
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento secondo acquario

Messaggio di roby70 » 12/09/2022, 18:06

Per sicurezza togline un pò e testalo ;)
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
DieTotenHosen (12/09/2022, 20:31)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
DieTotenHosen
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 29/05/21, 15:15

Allestimento secondo acquario

Messaggio di DieTotenHosen » 23/09/2022, 12:49

Fondo testato e non ha reagito..
Ho inserito le piante:
- 4 vallisneria gigantea
- 4 elodea densa (intendo vasetti, gli steli saranno una 20ina)
- 1 Microsorum pteropus
- 4 anubias ma dopo averle potate perché invase dalla BBA

adesso attendo la maturazione completa..
Intanto proseguo a pensare alla fauna, ho letto un po sugli P. scalare, anche sul sito nell'articolo dicono che non sono pesci di banco
(cit:"La necessità di conspecifici non c’è. Non si tratta di un pesce di banco.
Negli habitat naturali sono stati trovati anche isolati.
In quei luoghi può capitare di trovarli raggruppati, in 10-20 o anche di più, ma solo per opportunismo (ricerca di cibo, situazioni di pericolo, formazione di coppie…).
Appena cessa il motivo che li ha spinti a riunirsi, ognuno va dove gli pare.")
Avrebbe senso inserirne uno solo? perché la mia priorità, oltre al loro benessere ovviamente, sarebbe evitare i comportamenti aggressivi, sia fra loro che con altri pesci.. la coppia immagino sia indicata per questioni riproduttive no?
Che valori dovrei raggiungere per un habitat ottimale? compatibile con i cory?

Grazie O:-)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17585
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Allestimento secondo acquario

Messaggio di Fiamma » 23/09/2022, 22:01

DieTotenHosen ha scritto:
23/09/2022, 12:49
coppia immagino sia indicata per questioni riproduttive no?
La coppia è indicata perché non si litigano :D poi certamente depongono a ripetizione, ma senza il tuo intervento per alimentare gli avanotti diventano subito cibo vivo per i Cory.
I valori sono gli stessi, acqua tenera e pH acido .

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
DieTotenHosen (24/09/2022, 1:01)

Avatar utente
DieTotenHosen
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 29/05/21, 15:15

Allestimento secondo acquario

Messaggio di DieTotenHosen » 25/09/2022, 21:32

Dopo 3 giorni dall’inserimento, l’egeria densa non mi sembra godere di gran salute… non ho fertilizzato (il negoziante consigliava di iniziare a farlo al prossimo cambio acqua dopo l’inserimento dei pesci)
ho allungato il fotoperiodo a 4 ore e mezza
cosa può essere? Rimedi prima di vederla peggiorare inesorabilmente?
valori dell’acqua misurati con le strisce stasera:
nitrato 25
nitriti 1
durezza totale 8
durezza carbonatica 10
pH 8 (anche con il primo acquario ci avevo messo tanto ad arrivare a 7)
cloro 0
51E237CD-141A-4BFA-9EFD-C5B100DD7BE1.jpeg
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti