Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Oz98

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/04/22, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Oz98 » 14/09/2022, 13:15
Ragazzi in una vaschetta dove tengo gli scarti di neocaridine Yellow ormai da mesi (si stanno riproducendo parecchio) ultimamente ho notato la presenza di queste alghe che piano piano stanno crescendo e hanno aggrovigliato un po’ il muschio, tanto che ci sono dei pezzi che avevo potato e per pigrizia lasciato sul fondo che ora sono tutti uniti insieme da questi filamenti.
Sono dei filamenti che a guardarli mi sembrano come dei fili da pesca, non hanno diramazioni secondarie, sono solo lunghi e si attorcigliano attorno alle cose.
Perciò sicuramente non son staghorn o altro.
La lotta è tra filamentose o crispata.. però crescono tanto lente e soprattutto se provo a tirare i pezzi di muschio attaccati tra loro di cui vi parlavo, questi fili sembrano parecchio resistenti invece le filamentose a quanto ne so dovrebbero sfrangersi facilmente..
Non saprei, al momento sono fuori casa, vi metto queste foto che ho sul cell poi sabato quando torno vi mando magari foto fatte con la lente macro e potrò fare anche le eventuali prove con acqua ossigenata ecc..
Intanto per voi è lei o non è lei?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Oz98
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 14/09/2022, 13:22
Oz98 ha scritto: ↑14/09/2022, 13:15
prove con acqua ossigenata

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Topo
- Messaggi: 8130
- Messaggi: 8130
- Ringraziato: 1484
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
1484
Messaggio
di Topo » 14/09/2022, 18:55
Se sono tenaci ma non puzzano potrebbero essere Rhizoclonium o qualche altro genere di filamentosa non vedo ramificazioni
Topo
-
Oz98

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/04/22, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Oz98 » 14/09/2022, 20:21
Non sono ramificate infatti (a quanto ho visto anche io).. la crispata lo è?
Oz98
-
Topo
- Messaggi: 8130
- Messaggi: 8130
- Ringraziato: 1484
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
1484
Messaggio
di Topo » 15/09/2022, 5:58
Si … ma fai le classiche prove: odore acqua ossigenata
Topo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti