Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
- Topo
- Messaggi: 7954
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
- elcuero4k
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 28/04/22, 16:46
-
Profilo Completo
- Contatta:
Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
3 e 3, mi facesti togliere i 2 da 4000 per farli diventare 3 e 3
Posted with AF APP
- Topo
- Messaggi: 7954
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Si lo ricordo …. Ma non penso siano loro la colpa dei ciano…tanto a breve mi pare di capire farai cambio luci quindi inutile ora smanettare
- elcuero4k
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 28/04/22, 16:46
-
Profilo Completo
- Contatta:
Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
A si ovvio, fatto giro di test, per ora sembra siano contenuti i "filamenti" a ragnatela, specialmente ora che han ripreso a crescere galleggianti, limnophila e rotala.
Sincero non sto usando il diario excell perché non sto fertilizzando, aspetto che mo dici tu, per ora non vedo carenze ma di suo la vasca a piena illuminazione mangia molto ferro (che manterrò basso con s5 per le neocaridine). Per ora domani salvo tu sia contrario alzo di mezz'ora l'illuminazione da martedì, aspetto la fertilizzazione quando torno a 7h di fotoperiodo (dopo una settimana a quel tempo)
Temp 23.5
Ec 286
pH 6.82
pH sheck 8.16
KH 2
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
Nh4 0
PO43- 2
Fe 0
Cu 0
Mg 6/8
K 5
Considerazioni, PO43- alzati presumo per un piccolo eccesso di cibo per testare cosa somministrare ai boraras perché se a galla non lo prendono, se affonda prendono un boccone e poi lasciano sul fondo, NO3- si son abbassati, l'ultima misurazione che feci, ho arrotondato a 10 ma era piu sciro, oggi cromatura precisa. ho inserito una dozzina di lumache tra physa e planorbarius. Ieri una sifonatura cambiando 3l per pulire dal eccesso di scarti di un tipo di mangime. Altre cose? Boh una foglia di catappa e estratto un cumolo di un cm di ciano che non è ricrescita. Ieri finito il ciclo con h2o2, ha aiutato a rallentare la espansione dei ciano ma i filamenti di pochi mm son li fermi. Tra un po foto.
Posted with AF APP
- elcuero4k
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 28/04/22, 16:46
-
Profilo Completo
- Contatta:
Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Ecco
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Spettacolo, altro che alghe 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- elcuero4k
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 28/04/22, 16:46
-
Profilo Completo
- Contatta:
Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Ahahaha grazie ma ci sono e stan prendendo piede di nuovo xD
Posted with AF APP
- Topo
- Messaggi: 7954
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Non puoi far altro che continuare ad aspirare…. Strano che i fosfati si alzino così per un pó di mangime… mettine di meno, per me il fondo ancora rilascia… per il resto alzerei un pochino il potassio, chiedi prima in ferti
- elcuero4k
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 28/04/22, 16:46
-
Profilo Completo
- Contatta:
Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Potassio lo ho pensato pur io, illuminazione lascio ancora a 5h?
Posted with AF APP
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Con quelle piante se continui ad aspirare i vedrai che spariranno o al limite resteranno contenuti
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti