Vasca Carassi

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1691
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Vasca Carassi

Messaggio di Morph » 20/09/2022, 14:20

Apr un topic dedicato per chiedervi aiuto su questo nuovo progetto. Sui pesci rossi so davvero poco, sto iniziando adesso a documentarmi. Premessa: pomeriggio porto tutti i miei pesci a un negoziante, ho visto le vasche dedicate agli P. scalare e sono abbastanza grandi, staranno bene.

Le specie a cui ristretto il cerchio sono:

- Shobukin (con la prospettiva di passare al Rio 450 entro uno-due anni)
- Oranda & simili

Devo ovviamente sceglierne una e nei prossimi giorni comincerò a cercare i nuovi ospiti. A parte questo, avrei un paio di domande specifiche. Ma andiamo con ordine:

IL FONDO

Una perplessità sul fondo da usare. Nell'altro topic mi era stato consigliato di mettere sabbia fine.
Gioele ha scritto:
20/09/2022, 8:09
Noto che non hai un fondo, non è il massimo per loro, gli piace rimestare la sabbia.
A parte che il fondo c'è, è sabbia fine.. anche se solo un paio di cm. Ma ovunque leggo che può essere deleteria perchè potrebbero ingoiarla quindi sarebbe più indicato il ghiaino.

Questa cosa viene detta in questo vecchio topic:
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 39361.html

nello specifico:
lauretta ha scritto:
08/03/2018, 11:37
Comunque, è meglio che la granulometria sia medio-grande perché grufolando sul fondo potrebbero rischiare di ingoiare i granuli troppo piccoli, che causerebbe un'occlusione intestinale non curabile che li porterebbe a morte certa.
Giueli ha scritto:
08/03/2018, 13:20
Sinnemmx ha scritto: è usabile la sabbia fine?
Meglio di no potrebbe causare occlusioni .😉
C'è anche un articolo di questo sito dove viene indicato il ghiaietto come fondo ideale:
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-a ... -carassio/
Il fondo
Il pesce rosso ha l’abitudine di scandagliare il fondo con la bocca alla ricerca di cibo come fosse un’aspirapolvere, motivo per cui si sconsiglia l’uso di fondo fertile.

È opportuno predisporre un fondo di ghiaietto inerte di granulometria non troppo fine e dai bordi non taglienti. Si sente dire, infatti, che alcuni esemplari siamo morti per occlusione intestinale dopo aver ingerito accidentalmente granelli di dimensioni non adatte. Non è stato confermato, ma nel dubbio è meglio evitare.
Io sinceramente preferirei tornare al ghiaino 1-2 mm di quarzo ceramizzato. Se mi dite che va bene...

Un alta domanda.

MOVIMENTO SUPERFICIALE

Attualmente in vasca ho delle galleggianti ai due lati, mentre tutta la zona centrale della superficie (2/3 di vasca) è ancora vuota. Quando ho preso le galleggianti (due mesetti fa) ho tolto dalla mandata del filtro il becco d'anatra che prima mi smuoveva la superficie. IL cilindretto della mandata è quindi verticale. Ma, avevo comunque l'areatore acceso H24 che smuoveva un pò la zona centrale.

Adesso ho staccato l'areatore (viste le temperature scese) e l'acqua in superficie, ad eccezione dei due lati estremi, è totalmente ferma. La cosa non mi lascia tranquillo, non vorrei si creassero biofilm che impediscono ai pesci di respirare bene.. fra l'altro ho anche i corydoras.

Cosa faccio? se rimetto il becco d'anatra avrò il lato sx della vasca con le galleggianti e il lato centro destra libero ma smosso. Anche se non mi piace molto averle solo da un lato. Oppure, se mi dite che posso stare tranquillo, lascio tutto così con l'acqua ferma.

PIANTE
Ci sono piante a crescita rapida che si possono tenere? che so hygrophila polysperma, Limnophila sessiliflora, Egeria Densa? eventualmente dovrei togliere le galleggianti o crescerebbero anche sotto di esse con luce un pò schermata?

scusate le tante domande. @Fiamma @HCanon @Giueli @Gioele e chiunque altro voglia partecipare. Grazie in anticipo per l'aiuto :x

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Vasca Carassi

Messaggio di malu » 20/09/2022, 15:18

Metti pure la sabbia fine, anche se ingerita viene espulsa dalle branchie e loro si divertono.
Lascia pure che la superficie sia leggermente mossa, ma fai in modo che in vasca non ci sia troppa corrente, non sono abili nuotatori.
Le piante rapide con i carassi sono sempre una incognita, spesso se ne cibano o si divertono a romperle.
Corydoras con carassi sono una pessima scelta, entrambi mangiano sul fondo.... Rischi che qualcuno non si nutra a dovere.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Morph (20/09/2022, 17:06)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17538
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Vasca Carassi

Messaggio di Fiamma » 20/09/2022, 16:16

Morph ha scritto:
20/09/2022, 14:20
vasche dedicate agli P. scalare e sono abbastanza grandi, staranno bene.
Più delle vasche del negozio mi preoccuperei della politica del negoziante, li vende a chiunque glieli chieda ( anche se magari li mette in una vasca totalmente inadatta) o si preoccupa che vadano in vasche perlomeno della misura giusta?
Morph ha scritto:
20/09/2022, 14:20
Shobukin (con la prospettiva di passare al Rio 450 entro uno-due anni)
- Oranda & simili
Gli eteromorfi (oranda ecc) sono più delicati e devi stare molto più attento al cibo perché hanno tendenza all'infiammazione della vescica natatoria con risultati spesso fatali, ma nella tua vasca 3, forse anche 4 ci stanno bene anche da adulti senza dover passare a vasche più grandi.
Gli omeomorfi sono molto più resistenti, diventano più grandi e sono gran nuotatori, partire con l'idea di prendere una vasca più grande in un secondo tempo ti mette a rischio di: non farlo o farlo troppo tardi e avere problemi di crescita e sovraffollamento in massimo due anni.Sono a tutti gli effetti pesci da laghetto, come ti dicevo li ho anche in casa ma in 2 metri di vasca.
Morph ha scritto:
20/09/2022, 14:20
sabbia fine.
Va benissimo.
Soprattutto se sono piccoli quando li prendi. Se sono più grandicelli come erano i miei, anche un ghiaino piccolo, ma visto che hai già il fondo...
Morph ha scritto:
20/09/2022, 14:20
avrò il lato sx della vasca con le galleggianti e
:)) :)) :)) I Carassi e le galleggianti non stanno nella stessa frase, ti mangiano le piante ( Lemna gliela dò come snack) o le radici se sono grandi tipo Pistia o Limnobium.
Io ho un discreto movimento dell'acqua in superficie, la tiene ossigenata soprattutto nella stagione calda, anche nel pond dove non ho filtro con il caldo metto una pompa a fare da fontanella, aiuta molto.
Poca corrente con gli eteromorfi, con gli omeomorfi puoi averne di più ma devono comunque avere zone calme.
Morph ha scritto:
20/09/2022, 14:20
fra l'altro ho anche i corydoras.
[-x
O i Carassi o i Corydoras. Valori opposti, allestimento diverso, i Carassi non gli lascerebbero arrivare neanche una briciola di cibo.Carassi solo con Carassi.
Per quanto riguarda le piante: le mangiano, le sradicato, le distruggono.Più sono grandi e più lo fanno.
Resistono ( dipende) Anubias e Microsorum legati agli arredi, Vallisneria se ha avuto modo di radicare bene, oppure Cryptocoryne ( i miei hanno un vaso da laghetto pieno di quelle marroni e non le toccano-quasi...)
Io metto molta Egeria, tipo una decina almeno di mazzetti, la mangiano ma cresce rapidamente e li tiene occupati.Ogni tanto la ricompro.
Puoi provare anche col Ceratophillum, non insieme all'egeria ( allelopatia)
Altre piante sono soldi buttati, a meno che non hai potature da sacrificare.
In compenso sono gran mangiatori di alghe.
Aiuta mettere piante emerse (Pothos ecc) per tenere a bada gli inquinanti.
Nel caso non lo avessi visto, abbiamo un ottimo articolo su come allestire l'acquario con ottimi consigli riguardo all'alimentazione
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/acquario-pesce-rosso-carassio/


Aggiunto dopo 4 minuti 38 secondi:
Aggiungo che è un impegno a lungo termine, se ben tenuti vivono in media 15 anni gli eteromorfi, oltre 30 gli omeomorfi

Posted with AF APP

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1691
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Vasca Carassi

Messaggio di Morph » 20/09/2022, 17:14

Fiamma ha scritto:
20/09/2022, 16:20
Per quanto riguarda le piante: le mangiano, le sradicato, le distruggono.Più sono grandi e più lo fanno.
Resistono ( dipende) Anubias e Microsorum legati agli arredi, Vallisneria se ha avuto modo di radicare bene, oppure Cryptocoryne ( i miei hanno un vaso da laghetto pieno di quelle marroni e non le toccano-quasi...)
Io metto molta Egeria, tipo una decina almeno di mazzetti, la mangiano ma cresce rapidamente e li tiene occupati.Ogni tanto la ricompro.
Puoi provare anche col Ceratophillum, non insieme all'egeria ( allelopatia)
Altre piante sono soldi buttati, a meno che non hai potature da sacrificare.
In compenso sono gran mangiatori di alghe.
Aiuta mettere piante emerse (Pothos ecc) per tenere a bada gli inquinanti.
Nel caso non lo avessi visto, abbiamo un ottimo articolo su come allestire l'acquario con ottimi consigli riguardo all'alimentazione
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/acquario-pesce-rosso-carassio/

L'egeria la lasci galleggiare? è fattibile interrarla o la sradicano sicuro?

riguardo al ghiaino/sabbia: se non è controindicato metterei il ghiano scuro..a parte che nasconde meglio lo sporco, mi piaceva molto lo fondo nero.. era più rilassante guardare la vasca. Ma se fosse controindicato non mi spiegherei quell'articolo che mi hai linkato, e che io stesso avevo letto e linkato nel primo post.. dove parla espressamente di evitare la sabbia.. altrimenti andrebbe corretto l'articolo! :)

questo è il passaggio dell'articolo:
Il fondo
È opportuno predisporre un fondo di ghiaietto inerte di granulometria non troppo fine e dai bordi non taglienti. Si sente dire, infatti, che alcuni esemplari siamo morti per occlusione intestinale dopo aver ingerito accidentalmente granelli di dimensioni non adatte. Non è stato confermato, ma nel dubbio è meglio evitare.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17538
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Vasca Carassi

Messaggio di Fiamma » 20/09/2022, 17:31

Morph ha scritto:
20/09/2022, 17:14
L'egeria la lasci galleggiare? è fattibile interrarla o la sradicano sicuro?
Se guardi il video nell'articolo c'è il mio acquario, la infilo a mazzetti dentro quella specie di grossi cannolicchi con cui vendono appunto le piante a mazzetto, così stanno giù, poi fanno delle radici per ancorarsi, ma ogni tanto devo comunque recuperare quelle strappate che galleggiano
Morph ha scritto:
20/09/2022, 17:14
andrebbe corretto l'articolo
Dice che non è stato confermato infatti ;) La sabbia come la ingeriscono la espellono dall'altro lato, mentre è molto più facile che un sassolino resti incastrato ( se troppo grande anche in bocca)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Morph (20/09/2022, 20:48)

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Vasca Carassi

Messaggio di HCanon » 20/09/2022, 17:45

@Morph Sulla sabbia concordo con quanto ti hanno già risposto.
Per il movimento superficiale io lo tengo minimo, i Carassi amano acque stagnanti.
Effettivamente gli eteromorfi sono delicatini, io starei sugli omeomorfi, tenendo conto che con il RIO 450 sei proprio sul minimo.
Convivenza con altri pesci? Io ho constatato che in alcuni casi non è un problema. Ad esempio i Puntius titteya addirittura si riproducevano con i rossi.
Per diverso tempo hanno convissuto con i Macropodus e solo con le Salarie hanno avuto problemi, nel senso che quest'ultime li menavano.
I Corydoras necessitano di sabbia fine e fino a quì ci siamo, poi, tipo i Paleatus che non amano acque troppo calde anche qui ci siamo.
La competizione alimentare? Mah, i miei omeomorfi che continuano a riprodursi mangiano senza problemi il cibo in superfice o in sospensione e solo dopo un po' scendono sul fondo. Guarda se poi trovi a darli via in un secondo tempo io un esperimento di convivenza lo farei.
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
Morph (20/09/2022, 20:49)

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Vasca Carassi

Messaggio di Gioele » 20/09/2022, 18:56

@Morph ti dico la mia
Inizio dal fondo, mi trovo d'accordo con gli altri e ti spiego perché.
I pesci rossi grufolano, è nel loro etogramma, lo faranno sempre ghiaino o sabbia. Ingoiano i sassi? No, non lo faranno ma, due cose.
La prima è che la sabbia la espellono dalle branchie con gran soddisfazione, cosa che col ghiaino è impossibile.
Inoltre, no, non ingeriranno mai il fondo, ma, se dovesse succedere, fai conto che la sabbia si usa con rane e salamandre che ogni tanto il fondo lo inghiottono eccome proprio perché in caso di ingoio la sabbia viene defecata, il ghiaino da un blocco intestinale mortale.
Ho una femmina di 16 anni, è stata per 14 sul ghiaino, nei due anni che sta sulla sabbia ha grufolato di più che nei quattordici precedenti. Non ho davvero dubbi su che fondo sia il migliore per il loro comportamento naturale, tanto più che in natura di solito è il limo.

Dimensioni, credo di essere l'unico che è intervenuto nel topic a ritenere che un trio di eteromorfi (corpo corto, poco importa la selezione) nella tua vasca attuale può potenzialmente starci vita natural durante. Ma a parere mio, ci possono stare.

Gli shubunkin sono ovviamente estremamente più facili sotto il profilo cibo, oltre che la mia selezione preferita tra tutte quelle dei carassi nella loro variante Bristol. Ma questi vedendo il mio trio di giganti li metterei in un metro e mezzo di minima e non più di quattro esemplari. Gli omeomorfi in generale questo, non solo gli shubunkin
Se ti interessano gli eteromorfi c'è da aprire una grossa parentesi su longevità e cibo, dimmi tu.


Convivenze.
Io ho per cause di forza maggiore (ovvero che i pesci si riproducono e vivono anche a lungo) insieme alle mie tre carassius anche tre ancistrus e un hypostomus cocliodon, loro quattro sono il motivo per cui in inverno metto un riscaldatore settato a 18 gradi, perché sotto quella temperatura un loricaride l'ho perso e gli altri erano davvero ma davvero rallentati, troppo a mio avviso.
Specifico che se potessi dedicherei ai quattro una vasca diversa proprio per risparmiarmi il riscaldatore, perfettamente inutile ai rossi.
Se @cicerchia80 è sicuro sui paleatus, mi fido, sui loricaridi per esperienza diretta, lascerei stare. Anche perché quando ho mischiato ancistrus e corydoras i secondi non mostravano comportamenti naturali.
Ma come abbinata con i carassi benché l'idea mi faccia storcere il naso, credo che questo Cory non abbiano particolari controindicazioni.

Sul movimento dell'acqua.
Ho una pompa da 10.000l/h che mi muove la superficie, quando si ferma perché si intasa, il respiro dei rossi accelera.
Non hanno una richiesta di ossigeno maggiore di altri pesci, anzi, è ridotta e hanno anche dei meccanismi di compensazione molto efficaci, ma stiamo parlando di 150/400g a pesce, ne consumano molto.
È vero, non amano la corrente, stanno negli stagni, ma non sono poi così disturbati, almeno gli omeomorfi, quelli a corpo corto devi davvero trovare un compromesso tra ossigeno e corrente perché fluttuano, sarebbe uno stress immane.

Se ho dimenticato qualcosa, chiedi :))

Aggiunto dopo 5 minuti 24 secondi:
Ah sì giusto.
La sabbia è eccellente come reattore biologico, ti fa da filtro se metti un fondo bello spesso, letteralmente.

Le piante vengono mangiate, io ho una certa quantità di emerse che vivacchiano ma sono costantemente "potate" devi metterti in testa che se durano, tanto di guadagnato, se crepano, si sostituiscono, qualcosa che cresce lo trovi.
Io sono riuscito a darci un senza filtro

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Morph (20/09/2022, 20:49)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Vasca Carassi

Messaggio di malu » 20/09/2022, 19:25

A proposito di piante.... Io ho risolto con un paio di anubias e microsorum, ma all'esterno c'è una marea di Pothos, è un po granoso da sostenere ma ti da una grossa mano, a patto di metterne in grande quantità.

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17538
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Vasca Carassi

Messaggio di Fiamma » 20/09/2022, 19:37

HCanon, Gioele, io non sono d'accordo sulla convivenza coi Corydoras, che vogliono acqua ben ossigenata e corrente, e fin qui con gli omeomorfi ci siamo, ma vorrebbero acqua tenera e pH acido, che per esperienza non va bene per i Carassi, fai contenti gli uni, scontenti gli altri.
Pensa poi se devi mettere le pastiglie da fondo per i Corydoras, non arrivano neanche al fondo...
Gioele ha scritto:
20/09/2022, 19:01
credo di essere l'unico che è intervenuto nel topic a ritenere che un trio di eteromorfi (corpo corto, poco importa la selezione) nella tua vasca attuale può potenzialmente starci vita natural durante.
Ehm...lo avevo detto anche io :- :D

Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:
malu ha scritto:
20/09/2022, 19:25
ma all'esterno c'è una marea di Pothos, è un po granoso da sostenere ma ti da una grossa mano, a patto di metterne in grande quantit
Io ho messo una griglia per rampicanti appesa sopra tutta la lunghezza della vasca, ora che il Pothos ha preso via bene confermo che tiene a bada i nitriti in maniera eccellente, mai avuti così bassi e ho 6 tonni che nutro 2 volte al giorno abbondantemente

Posted with AF APP

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Vasca Carassi

Messaggio di Gioele » 20/09/2022, 19:57

Fiamma ha scritto:
20/09/2022, 19:41
Ehm...lo avevo detto anche io
Completamente sfuggito :))
Fiamma ha scritto:
20/09/2022, 19:41
che vogliono acqua ben ossigenata e corrente, e fin qui con gli omeomorfi ci siamo, ma vorrebbero acqua tenera e pH acido, che per esperienza non va bene per i Carassi, fai contenti gli uni, scontenti gli altri
Ni.
Troppa corrente scontenti i carassi, e pH alto scontenti i corydoras.
Ma i paleatus in particolare hanno un range di valori a cui si riproducono che è ampissimo e si sono adattati molto bene ai valori mediamente più duri della cattività, un po' come gli ancistrus.
E sulla corrente un compromesso lo trovi alla fine più che il movimento la cosa essenziale è l'ossigeno, e se boccheggiano i cory lo faranno pure i carassi.

Poi sia chiaro, in una mia vasca metterei solo i rossi non vedo la necessità di gestire due specie, ed è vero che con degli omeomorfi i cory farebbero fatica a mangiare. Io non lo farei.

Ma la ritengo una convivenza possibile garantendo benessere ad entrambi se si fa bene

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Morph (20/09/2022, 20:50)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti