Faccio una premessa: sono un fissato dello spazio, dal mio punto di vista è il requisito che più bisogna soddisfare per il benessere dei nostri ospiti acquatici.
In questi giorni ho iniziato a raccogliere del materiale per un futuro articolo che vorrei scrivere sul Lepomis gibbosus, e così facendo, sono andato ad imbattermi nel sito dell'Università del Michigan dedicato alla zoologia, chiamato ADW (Animal Diversity Web).
Ebbene, per la prima volta ho trovato il dato sull'home range, cioè il raggio d'azione di un animale, nel caso specifico del Persico sole, che varia da 0,23 a 1,12 ettari.
Leggendo i citati valori fra un po' mi veniva un coccolone, anche prendendo in esame il valore più piccolo stiamo parlando di 2300 metri quadrati!!!
La mia vasca più grande, proprio quella che ospita i Persico s. è poco più in un metro

Per quanto sia un estimatore dello spazio, il dato mi sembrerebbe esagerato; vicino a casa mia c'è un laghetto che non arriva a 100 metri sul lato più lungo ed è pieno zeppo di Persici.
La fonte cmq sembrerebbe autorevole...