Alleopatie tra piante
- Enpiko
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
Profilo Completo
Alleopatie tra piante
Ciao a tutti, ma l'echinodorus fa alleopatia con le criptocorine? Se si, cosa succederebbe?grazie
Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni

- lillibondo
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 16/04/20, 13:38
-
Profilo Completo
Alleopatie tra piante
Sì, esiste allelopatia tra le due piante ed è sotterranea se così si può chiamare.
Quando la parte aerea inizia a deperire è perché quella radicale, da bianco candido diventa marrone marcescente.
Io al momento ho una vasca lunga 1,2 m ed alle due estremità ho messo sia Cryptocoryne che echinodorus, ma il substrato ad un certo punto A circa metà vasca è praticamente assente pertanto gli apparati radicali non verranno mai a venire a contatto.
Sono ormai così da due anni crescono e convivono alla grande
Quando la parte aerea inizia a deperire è perché quella radicale, da bianco candido diventa marrone marcescente.
Io al momento ho una vasca lunga 1,2 m ed alle due estremità ho messo sia Cryptocoryne che echinodorus, ma il substrato ad un certo punto A circa metà vasca è praticamente assente pertanto gli apparati radicali non verranno mai a venire a contatto.
Sono ormai così da due anni crescono e convivono alla grande
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lillibondo per il messaggio:
- Enpiko (24/09/2022, 18:02)
- Enpiko
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
Profilo Completo
Alleopatie tra piante
La mia vasca é un metro, quindi se mettessi da una parte l'echinodorus e dall'altra le criptocorine non dovrebbe succedere niente?
Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni

- lillibondo
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 16/04/20, 13:38
-
Profilo Completo
Alleopatie tra piante
Da me non succede. Si tanto in tanto fa pure un cambio d'acqua, dovessero mai infastidirsi per cia aerea...
Ma le radici non devono assolutamente raggiungersi, altrimenti sono problemi
Ma le radici non devono assolutamente raggiungersi, altrimenti sono problemi
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lillibondo per il messaggio:
- Enpiko (24/09/2022, 18:02)
- Enpiko
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
Profilo Completo
Alleopatie tra piante
Scusa, ma non ho capitolillibondo ha scritto: ↑24/09/2022, 16:35Da me non succede. Si tanto in tanto fa pure un cambio d'acqua, dovessero mai infastidirsi per cia aerea...
Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni

- lillibondo
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 16/04/20, 13:38
-
Profilo Completo
Alleopatie tra piante
La guerra chimica tra le piante può essere combattuta Nella colonna d'acqua e quindi il rilascio avviene direttamente Dove sono presenti le parti "aeree" delle piante oppure sotto terra, cioè nel substrato. qui la battaglia è combattuta tra le radici.
Per cercare di far convivere piante la cui allelopatia si manifesta in acqua è necessario tenere molto bassa la concentrazione dei composti chimici che ogni pianta secerne per sopraffare quelle a cui si ritengono avversarie. Questo puoi farlo con i cambi d'acqua.
Quando la l'allelopatia è radicale, l'unico modo è quello di cercare di tenere le radici delle piante separate
Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
Comunque l'allelopatia è una brutta bestia ed è sempre meglio non andare a incasinarsi in quanto se si decide poi di utilizzare il pmdd si rischia di perdere di vista le vere cause dei problemi che si possono verificare quando si scombussolano variabili che sembravano già solidamente stabili.
Io stesso sono in un casino che mi ha portato a togliere tutte le piante rapide, vedere morire di carenze e blocchi di assorbimento una serie di altre piante e vedere ricoprire le mie Anubis di pelliccia ed assistere alla comparsa di staghorn sulle cryprocoryne. Tutto questo in un momento in cui avevo aggiunto delle piste e cambiato l'illuminazione quasi contemporaneamente. (Se lo cerchi in fertilizzazione da qualche parte c'è un thread sull'aumento di nitrati...)
Tutto questo per dire: meglio non andare a cercare guai anche se quello che chiedi tu, a mio avviso e dalla mia esperienza, si può fare con successo.
Per cercare di far convivere piante la cui allelopatia si manifesta in acqua è necessario tenere molto bassa la concentrazione dei composti chimici che ogni pianta secerne per sopraffare quelle a cui si ritengono avversarie. Questo puoi farlo con i cambi d'acqua.
Quando la l'allelopatia è radicale, l'unico modo è quello di cercare di tenere le radici delle piante separate
Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
Comunque l'allelopatia è una brutta bestia ed è sempre meglio non andare a incasinarsi in quanto se si decide poi di utilizzare il pmdd si rischia di perdere di vista le vere cause dei problemi che si possono verificare quando si scombussolano variabili che sembravano già solidamente stabili.
Io stesso sono in un casino che mi ha portato a togliere tutte le piante rapide, vedere morire di carenze e blocchi di assorbimento una serie di altre piante e vedere ricoprire le mie Anubis di pelliccia ed assistere alla comparsa di staghorn sulle cryprocoryne. Tutto questo in un momento in cui avevo aggiunto delle piste e cambiato l'illuminazione quasi contemporaneamente. (Se lo cerchi in fertilizzazione da qualche parte c'è un thread sull'aumento di nitrati...)
Tutto questo per dire: meglio non andare a cercare guai anche se quello che chiedi tu, a mio avviso e dalla mia esperienza, si può fare con successo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lillibondo per il messaggio:
- Enpiko (24/09/2022, 18:02)
- Enpiko
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
Profilo Completo
Alleopatie tra piante
Quindi se le separo non c'è problema, ma se io mettessi delle piante rapide che non fanno alleopatia non dovrei avere problemi, e posso fertilizzare con il pmdd?grazie
Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni

- lillibondo
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 16/04/20, 13:38
-
Profilo Completo
Alleopatie tra piante
Direi di sì: è la situazione in cui vive la mia vasca.
Io ho nella stessa vasche tutte piante che tra loro non presentano allelopatia tranne che per le due già citate e fertilizzo con pmdd.
Fino a quando non ho iniziato ad avere i problemi di cui ti ho accennato e che al momento sto cercando di risolvere, facevo un secchio di potature ogni dieci giorni circa.
Ti invito però a riflettere bene sul da farsi per evitare di rimanere impantanato o dover effettuare scelte difficili in caso di difficoltà (estirpare del tutto l'una o l'altra tipologia di pianta)
Aggiunto dopo 5 minuti 55 secondi:
Ecco il secchio con ancora dentro cardamyne lyrata di qualche giorno fa...si lo so sono stato pigro.
Bè uno di quelli praticamente pieno
Io ho nella stessa vasche tutte piante che tra loro non presentano allelopatia tranne che per le due già citate e fertilizzo con pmdd.
Fino a quando non ho iniziato ad avere i problemi di cui ti ho accennato e che al momento sto cercando di risolvere, facevo un secchio di potature ogni dieci giorni circa.
Ti invito però a riflettere bene sul da farsi per evitare di rimanere impantanato o dover effettuare scelte difficili in caso di difficoltà (estirpare del tutto l'una o l'altra tipologia di pianta)
Aggiunto dopo 5 minuti 55 secondi:
Ecco il secchio con ancora dentro cardamyne lyrata di qualche giorno fa...si lo so sono stato pigro.
Bè uno di quelli praticamente pieno
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Enpiko
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
Profilo Completo
Alleopatie tra piante
Ok, quindi per adesso che sono piccole le lascio ai due estremi dell'acquario e non ci saranno problemi, quando cresceranno toglierò una delle due piante se dovessero infastidirsi
Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti