Rega, calmi
Riassunto di ciò che è stato detto di utile a @
Morph
Tutti concordi con la sabbia.
Non hanno grossi problemi con ogni pH pensabile (anche se gli eteromorfi @
cicerchia80 è abbastanza assodato che si ammalano più spesso a pH acidi, ma chissenefrega in questo caso nessuno andrà sull'acido)
Gli occhi tendenzialmente sanguinano su abbinamenti del genere (infatti pure io che ho dei loricaridi coi rossi non li consiglierei mai e potendo non li avrei mai abbinati)
I coy in generale, i paleatus in particolare sono delle belle bestiole, e questa specie dovrebbe trovare una quadra in vasca coi rossi senza grossi problemi (fermo restando, il sanguinamento oculare)
Concludo dando pure le mie due lire non richieste.
Ho visto coi miei occhi trichopodus grossi come dei cani di media taglia convivere con
P. scalare vecchi di decadi, gli ancistrus li ho riprodotti per errore in acqua di rubinetto a pH 9 non riscaldata in ottobre...
Se uno mi fa una vasca che vuole essere da esposizione con la quale vuole dare esempio con dentro i macropodus e i ramirezi lo prendo pesantemente per il culo e lo considero un pirla.
Se uno al neofita consiglia la stessa abbinata...come si dice dalle mie parti "l'è de catà" ci sono 70000 potenziali problemi che non ha senso affrontare.
Ma se vedo un ancistrus dentro ad una vasca di pesci rossi che si raschia gli arredi con grande soddisfazione in una vasca che non ha alcuna pretesa, a dirgli qualcosa sono un talebano

Se stanno bene, un po' di elasticità lasciamola, anche se ci sanguinano gli occhi
