NUOVO ALLESTIMENTO MARINO

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

NUOVO ALLESTIMENTO MARINO

Messaggio di SimoneF » 27/09/2022, 21:19

Salve a tutti, faccio questo post per presentare a voi più esperti il progetto del mio nuovo marino; vengo da una discreta esperienza con il dolce ed ho deciso di passare al marino. 
Si tratta di un acquario 80x30x35cm, dunque circa un 70l; l'allestimento sarà un misto tra SSB e DSB in quanto avendo una colonna non molto alta non posso andare oltre i 5/6cm di sabbia. Per questo motivo il ciclo dell'azoto verrebbe gestito in modo totalmente naturale: l'organico diviene ammoniaca/ammonio, quest'ultimo verrà in parte già smaltito da macroalghe direttamente in vasca (quasi sicuramente Caulerpa racemosa) tramite fitodepurazione, mentre la restante parte, insieme all'ammoniaca, verrà smaltita dai batteri aerobi divenendo nitrito, poi nitrato; a sua volta anche questo verrà in parte ancora assorbito dalle macroalghe, mentre la restante parte verrà denitrificata dai batteri anaerobi. Proprio poiché in quest'ultimo passaggio la denitrificazione avviene in parte grazie alle macroalghe, ho ipotizzato il fondo relativamente basso (ho sentito testimonianze di denitrificazione già con 6cm di fondo, ma fondamentalmente se si riesce bene altrimenti ci sono appunto le restanti vie) e una rocciata non troppo "ingombrante". Non so di preciso la quantità di roccia che prenderò, sicuramente non sarà roccia viva (preferisco una lunga maturazione con inoculi e attivatori), ma deciderò "roccia alla mano" anche in funzione dei pezzi che trovo e dello scaping che vi si riuscirà a fare, ma fondamentalmente credo che non scenderò sotto al Kg ogni 10lt d'acqua. 

Per quanto riguarda la tecnica e la manutenzione, prediligo una gestione naturale, no skimmer, no sump, semplicemente: filtro biologico con cannolicchi con pompa motore di portata ca. 175l/h, (forse) un unica pompa di movimento opposta al getto del filtro con portata ca. 2500 l/h; come illuminazione una plafoniera LED attorno ai 45W ed ovviamente un termoriscaldatore da ca. 75W. Come detto vorrei gestire tutto in modo naturale, dunque no balling o reattore, bensì cambi settimanali o ogni due settimane del 10-20%, non tanto per gli inquinanti che credo dovrebbero essere facilmente gestiti, quanto per reintegrare la triade. 

Per quanto riguarda la popolazione, avrei intensione di inserire solamente coralli molli ed LPS (Anemone, Xenia, Clavularia, Euphyllia, Caulastrea, Micromussa, Goniopora, Zoantus); per quanto riguarda pesci e crostacei, una clean-up crew con Lysmata Amboinensis (uno o due max), delle lumache (in futuro sceglierò quali, per mero gusto estetico mi piace la Phyllidia coelestis anche se non ne conosco le caratteristiche e anzi ditemi voi cosa ne pensate), paguro dalle zampe blu (anche qui non so se uno o più poiché ancora non mi sono informato sulle eventuali lotte tra simili o cose del genere, dunque ancora ditemi voi se sapete qualcosa) ed un Ambligobius phalaena; per quanto riguarda invece pesci "attrazione" vorrei per ora una coppia di pagliacci sicuramente e, sempre per mero gusto estetico, mi piaceva il pesce mandarino (perdonate non conosco il nome scientifico) del quale però anche so davvero poco, dunque è solo un ipotesi e, come sempre, se sapete qualcosa ditemi voi. 

Dunque il progetto è questo, ora, dopo aver corretto gli errori che sicuramente mi aspetto ci siano, volevo vedere se poteste aiutarmi con alcuni dubbi che ho: 
1) Come detto vorrei gestire la vasca in modo naturale solo tramite cambi d'acqua; ho visto che molti sali contengono al loro interno gli elementi della triade che quindi verrebbero reintegrati insieme appunto al sale. Prendo in esempio il RedSea Coral Pro, del quale ho sentito parlare tanto positivamente: cambi settimanali o ogni due settimane con questo sale sono sufficienti a reintegrare la triade? Ciò che credo è che si, è sufficiente, ma con l'aumento del numero dei coralli pian piano sarà sempre meno sufficiente. Qualora fosse effettivamente così, come faccio a capire quando questo momento arriverà? Quando sarà, dovrò utilizzare dei buffer oppure c'è qualche altro modo (che non siano balling o reattore)?
2) L'altra questione riguarda la pompa di movimento. La vasca sarà ovviamente rettangolare con la pompa del filtro che smuoverà la superfice su uno dei lati corti, per cui avevo pensato di porre la pompa di movimento sul lato corto opposto, un po' più in basso ma non so se: devo metterla esattamente di fronte al getto del motore del filtro per far scontrare i flussi oppure diciamo "sulla parallela opposta" in modo da creare una sorta di moto circolare combinando appunto le due spinte? Ancora, una sola pompa, posta in uno dei due modi proposti oppure in qualsiasi altro modo da voi suggerito, è sufficiente oppure ne servono 2? In caso, come dovrei disporle?
Ringrazio chiunque si prenda la briga di leggere e rispondermi dato il tanto, tanto... TROPPO lungo messaggio!  :)) ^__^ ​​​​​​​
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

NUOVO ALLESTIMENTO MARINO

Messaggio di Bradcar » 27/09/2022, 21:46


SimoneF ha scritto:
27/09/2022, 21:19
dato il tanto, tanto... TROPPO lungo messaggio!

~x(
SimoneF ha scritto:
27/09/2022, 21:19
mi piaceva il pesce mandarino (perdonate non conosco il nome scientifico) del quale però anche so davvero poco, dunque è solo un ipotesi e, come sempre, se sapete qualcosa ditemi voi.
synchiropus splendidus , ma va inserito dopo un paio d’anni perché si nutre solo di microfauna bentonica viva non accettando nessun tipo di cibo nemmeno surgelato , e quindi devi attendere che la vasca si riempia di questi organismi ​
SimoneF ha scritto:
27/09/2022, 21:19
Prendo in esempio il RedSea Coral Pro, del quale ho sentito parlare tanto positivamente: cambi settimanali o ogni due settimane con questo sale sono sufficienti a reintegrare la triade?

ottimo sale , per quanto riguarda la cadenza con cui fare i cambi dovrai fare dei test settimanali per capire quanto i coralli assorbono e quindi quanti cambi sono necessari ​
SimoneF ha scritto:
27/09/2022, 21:19
Quando sarà, dovrò utilizzare dei buffer oppure c'è qualche altro modo (che non siano balling o reattore)?

si esistono buffer anche liquidi ​
SimoneF ha scritto:
27/09/2022, 21:19
in modo da creare una sorta di moto circolare combinando appunto le due spinte?

devi fare varie prove e cercare di avere un moto ondoso tale di increspare la superficie ma di arrivare anche al fondo vasca per evitare accumuli di detriti 
 
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

NUOVO ALLESTIMENTO MARINO

Messaggio di SimoneF » 27/09/2022, 22:08

Bradcar, mi hai già aiutato per la questione della plafoniera in un altro post, ora anche qui... grazie grazie grazie, dovrei farti una statua!! 
Comunque perfetto, come immaginavo il synchiropus splendidus doveva avere qualche particolarità che stavo ignorando, per il resto perfetto così e niente, grazie ancora ​ :-bd^__^ ​​​​​​​
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti