K bloccato - perchè?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

K bloccato - perchè?

Messaggio di zichichi1 » 28/09/2022, 19:54

Ciao a tutti,
 
in una vasca da circa 250 litri ho un eccesso di K pur non fertilizzandolo quasi mai con questo elemento (tranne che stick NPK 13-6-10 che inserisco ogni 3-4 mesi). Fertilizzo invece settimanalmente con Cifo azoto e fosforo e al bisogno con solfato di magnesio e ferro. 

Il valore di K misurato è sempre >20mgl/l.
Ho misurato l'acqua di rete (che uso per tagliare acqua OR nei cambi) e K è circa 5mg/l quindi non arriva da lì.

L'unica ipotesi è che il K non venga assorbito bene dalle piante e quindi si accumula dagli stick NPK: possibile? 

Vi posto alcuni valori dell'acqua di rete per capire se ci possa essere qualcosa che rallenta l'assorbimento di K.
http://www.ackv.it/attachments/article/ ... 202019.pdf
può essere il calcio ad oltre 58mg/litro? 

In ogni caso come soluzione vorrei provare nei prossimi cambi ad usare solo acqua OR + sali e vedere se K inizia a scendere e come reagiscono le piante.
 
Grazie a tutti,
Federico

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

K bloccato - perchè?

Messaggio di cicerchia80 » 28/09/2022, 21:48

.. Hai uno storico delle fertilizzazioni? 
 
Stand by

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

K bloccato - perchè?

Messaggio di zichichi1 » 28/09/2022, 22:35

@cicerchia80  

- Stick npk ogni 3-4 mesi frammenti sotto le piante e mezzo in acqua vano pompa- cifo azoto circa 8 gocce a settimana e cifo fosforo 6 gocce a settimana (circa 2 settimane al mese)
- solfato di magnesio 10-20 ml al bisogno osservando rapporto GH/KH (circa 1-2volte al mese)
- ferro potenziato realizzato come da articolo pmmd avanzato 10ml al bisogno osservando piante (circa 1-2volte al mese).
- rinverdente 1-2 ml molto raramente 1 volta ogni 1-2 mesi o quando eseguo cambi acqua (ho avuto brutte esperienze di alghe solo con questo prodotto).

C'è da dire che negli scorsi 2 mesi (luglio e agosto) la fertilizzazione è stata completamente sospesa per problemi personali.

Importante: l'acquario è stato avviato da oltre 3 anni e questo è eccesso di k oltre 20mg/l lo ho sempre sempre sempre misurato come una costante assoluta indipendentemente dalla fertilizzazione applicata.

  

Aggiunto dopo 27 minuti 47 secondi:

zichichi1 ha scritto:
28/09/2022, 22:35
Importante: l'acquario è stato avviato da oltre 3 anni e questo è eccesso di k oltre 20mg/l lo ho sempre sempre sempre misurato come una costante assoluta indipendentemente dalla fertilizzazione applicata.
Intendo dire che l'eccesso di k non credo possa derivare da un eccesso di apporto da fertilizzazione ma a mio avviso è sintomo o di uno scarso assorbimento (anche se con le numerose piante che ho di cui molte rapide non è naturale ma piuttosto indotto da un blocco) oppure c'è qualche elemento (roccia, legno, altro) in vasca che produce Potassio ( possibile?).

Secondo me potrebbe essere qualche elemento bloccante nell'acqua di rubinetto. Ma vorrei pareri più esperti.

Se risolvo il blocco probabilmente aiuto di molto anche le piante.

Grazie a tutti quelli che vorranno dire la loro.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

K bloccato - perchè?

Messaggio di cicerchia80 » 28/09/2022, 23:44


zichichi1 ha scritto:
28/09/2022, 23:03
questo è eccesso di k oltre 20mg/l lo ho sempre sempre sempre misurato come una costante assoluta

eh appunto per questo ero curioso di sapere se avevi uno storico
In realtà è stata un pò la costante di tutti, trovarsi in eccesso di K, perché non è che venga assorbito fanto come si pensi
Stand by

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

K bloccato - perchè?

Messaggio di zichichi1 » 28/09/2022, 23:56

@cicerchia80  quindi secondo te è normale quel valore e non sintomo di cattivo assorbimento?
se è così ne viene assorbito non più di quanto contenuto negli Stick npk messi ogni 3-4 mesi: possibile?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

K bloccato - perchè?

Messaggio di cicerchia80 » 29/09/2022, 11:34


zichichi1 ha scritto:
28/09/2022, 23:56
@cicerchia80 quindi secondo te è normale quel valore e non sintomo di cattivo assorbimento?
se è così ne viene assorbito non più di quanto contenuto negli Stick npk messi ogni 3-4 mesi: possibile?

ma guarda, l'apporto di K dato da uno stick è relativamente trascurabile
Gioca pure con il calcolatore
Ma così a mente uno stick completamente sciolto apporterebbe in 100 L solo 1 mg/l di potassio
Stand by

Avatar utente
zichichi1
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 26/08/18, 18:26

K bloccato - perchè?

Messaggio di zichichi1 » 29/09/2022, 11:55


cicerchia80 ha scritto:
29/09/2022, 11:34
l'apporto di K dato da uno stick è relativamente trascurabile
Gioca pure con il calcolatore
Ma così a mente uno stick completamente sciolto apporterebbe in 100 L solo 1 mg/l di potassio

@cicerchia80  anche questa tua informazione conferma una delle mie ipotesi:
l'eccesso di k non credo possa derivare da un eccesso di apporto da fertilizzazione ma a mio avviso:
1) è sintomo o di uno scarso assorbimento 
2) oppure c'è qualche elemento (roccia, legno, altro) in vasca che produce Potassio ( possibile?).

Potrebbe essere qualche elemento bloccante nella mia acqua di rubinetto ? (seguono valori): http://www.ackv.it/attachments/article/ ... 202019.pdf può essere il calcio ad oltre 58mg/litro?  

Al di la di individuare la causa (interessante ma non facile), se risolvo il blocco  di assorbimento di K probabilmente aiuto di molto anche le piante (che tutto sommato vanno bene ma non benissimo): potrei quindi  provare nei prossimi cambi ad usare solo acqua OR + eventuali sali (evitando completamente l'acqua di rubinetto) e vedere se K inizia a scendere e come reagiscono le piante. cosa ne dite?

Grazie a tutti quelli che vorranno dire la loro (@Marta  @Certcertsin  @fablav) .

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

K bloccato - perchè?

Messaggio di cicerchia80 » 29/09/2022, 13:37

Aspetta a passare ai sali
ci son parecchi che usano bicarbonato di potassio, e butteresti benzina sul fuoco
Ma quanto potassio pensi di aver messo nei mesi nulla? Non lo ricordi? 
Ci sono delle rocce che contengono potassio, non ricordo il nome, dovrei googlarlo, ma quasi certamente non si usano in acquariofilia

zichichi1 ha scritto:
28/09/2022, 19:54
L'unica ipotesi è che il K non venga assorbito bene dalle piante

.... Ma boh, un pò improbabile
punto sempre sull'accesso, anche perché la dose proposta da Rox è unatantum (e parecchio abbondante) me compreso ci ho messo un pò a capire che non è un elemento da mettere a cadenza fissa

​​​​​​Altri valori li hai? (Le.analisi le ho guardate e con il sodio borderline se fossero solo 20 mg/l di K sicuramente non sarebbero troppi) 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Dimenticavo... Dalle analisi avrei alzato il magnesio, ma se ho capito bene lui lo metti ciclicamente
Stand by

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

K bloccato - perchè?

Messaggio di Certcertsin » 29/09/2022, 14:04


cicerchia80 ha scritto:
29/09/2022, 13:38
se ho capito bene lui lo metti ciclicamente

Ecco non ho guardato numeri e conti ma tanto per parlare non è che lui e poi troppo?​
zichichi1 ha scritto:
28/09/2022, 23:03
solfato di magnesio 10-20 ml al bisogno osservando rapporto GH/KH (circa 1-2volte al mese)

Era solo per togliere un indagato dalla lista.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

K bloccato - perchè?

Messaggio di cicerchia80 » 29/09/2022, 14:07


Certcertsin ha scritto:
29/09/2022, 14:04

cicerchia80 ha scritto:
29/09/2022, 13:38
se ho capito bene lui lo metti ciclicamente

Ecco non ho guardato numeri e conti ma tanto per parlare non è che lui e poi troppo?​
zichichi1 ha scritto:
28/09/2022, 23:03
solfato di magnesio 10-20 ml al bisogno osservando rapporto GH/KH (circa 1-2volte al mese)

Era solo per togliere un indagato dalla lista.

eh si, il dubbio un attimo mi è venuto quando ho chiesto altri valori
Con il post aggiunto cercavo proprio di argomentare
Se sappiamo quanto K può esserci in gioco, e quanto magnesio, può essere più semplice provare una conclusione
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Certcertsin (29/09/2022, 14:16)
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti