Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Beche

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 19/09/2022, 20:24
mmarco ha scritto: ↑14/09/2022, 8:31

dai....
Poi foto così cerchiamo di sistemare e stabilizzare.
Aggiunto dopo 23 minuti 30 secondi:
Ho cercato i dati acqua del tuo comune ma non ci riesco.
Ciao @
mmarco neanche io sono riuscito a trovarli per quello l ho misurata con i test
Sabato ho levato 1 dito e rimesso a pari, ho tolto un dito soltanto perché sennò non mi bastavano 10 litri d acqua che ne era evaporata veramente tanta
La sant Anna sull etichetta riporta 25 µS/cm cm di conduttivitá quindi penso sia buona per abbassarla
Ho tappato la vasca tanto adesso fa più fresco e ho rimisurato oggi con il conduttivimetro e da poco più di 1500 µS/cm cm
Prossimo sabato ripeto e faccio un giro di test anche KH e pH perché il KH era apposto non voglio abbassarlo troppo
Comunque le alghe si stanno timidamente presentando e io le sto rimuovendo come una furia
Stasera doso un po' di Ciro fosforo per aumentare i PO
43- che sono quasi a 0
Posted with AF APP
Beche
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 19/09/2022, 20:31

non farlo....
Ma se lo hai fatto pazienza.
Vai invece avanti con cambi usando l'acqua che hai preso.

non mi ricordo più di cosa stiamo parlando.
Ciao
Aggiunto dopo 21 minuti 10 secondi:
Beche ha scritto: ↑19/09/2022, 20:24
Stasera doso un po' di Ciro fosforo per aumentare i PO
43- che sono quasi a 0

Ho letto.
Ma le piante, visivamente come sono messe?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Beche (19/09/2022, 21:19)
mmarco
-
Beche

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 19/09/2022, 21:19
mmarco ha scritto: ↑19/09/2022, 20:53

non farlo....
Ma se lo hai fatto pazienza.
Vai invece avanti con cambi usando l'acqua che hai preso.

non mi ricordo più di cosa stiamo parlando.
Ciao
Aggiunto dopo 21 minuti 10 secondi:
Beche ha scritto: ↑19/09/2022, 20:24
Stasera doso un po' di Ciro fosforo per aumentare i PO
43- che sono quasi a 0

Ho letto.
Ma le piante, visivamente come sono messe?
@
mmarco non ho ancora fatto nulla fortunatamente
Ma cosa non dovevo fare? Dosare il cifo intendi?
Le piante sono bucherellate tutte, crescono lentamente , alcune muoiono e le alghe prolificano
La carenza sembra da potassio
Posted with AF APP
Beche
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 19/09/2022, 21:20
Beche ha scritto: ↑19/09/2022, 21:19
Ma cosa non dovevo fare? Dosare il cifo intendi?
Esatto ma se ritieni
Aggiunto dopo 34 secondi:
Beche ha scritto: ↑19/09/2022, 21:19
La carenza sembra da potassio
E allora dai fosforo?
Aggiunto dopo 45 secondi:
Se domani mi metti una foto aiuta....
Io tra un po' devo fare la nanna.
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
- 5,4,3,2,1,0
Buonanotte.
P.S.
Persevera con quell'acqua che hai scelto.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Beche (19/09/2022, 21:36)
mmarco
-
Beche

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 19/09/2022, 21:36
mmarco ha scritto: ↑19/09/2022, 21:23
Beche ha scritto: ↑19/09/2022, 21:19
Ma cosa non dovevo fare? Dosare il cifo intendi?
Esatto ma se ritieni
Aggiunto dopo 34 secondi:
Beche ha scritto: ↑19/09/2022, 21:19
La carenza sembra da potassio
E allora dai fosforo?
Aggiunto dopo 45 secondi:
Se domani mi metti una foto aiuta....
Io tra un po' devo fare la nanna.
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
- 5,4,3,2,1,0
Buonanotte.
P.S.
Persevera con quell'acqua che hai scelto.
@
mmarco Non vorrei che essendo in carenza di fosforo non assumano neanche altri nutrienti come il potassio e quindi mi presenti la carenza di potassio ma in realtà non riescono ad assimilare
Più che altro se faccio i cambi d acqua fertilizzare ha poco senso?
Non so se mi conviene ormai far morire le piante e poi ricomprarle nuove quando la situazione si è risolta..
L unica cosa che mi fa dispiacere è che l anubias mi ha fatto due fiori nonostante non sia messa benissimo
Domani ti metto le foto delle piante però l echinodorus aveva già una carenza di potassio quando l ho comprata
Allora per adesso niente fertilizzazione, cambi d acqua 1 a settimana e test fino a diversa tua segnalazione
Un giorno mi piacerebbe riuscire a capire la vasca prima che succeda un danno

Posted with AF APP
Beche
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 20/09/2022, 5:58
Buongiorno.
Metti appena puoi foto.
Fertilizzazione: anche con cambietto, si può fare.
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Beche (02/10/2022, 21:10)
mmarco
-
Beche

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 02/10/2022, 21:10
mmarco ha scritto: ↑20/09/2022, 5:58
Buongiorno.
Metti appena puoi foto.
Fertilizzazione: anche con cambietto, si può fare.
Ciao
Ciao @
mmarco scusa ma sono stato un po' impegnato con il lavoro però ho sempre tenuto sotto occhio la vascaPurtroppo da quando è stata aggiornata l app non mi fa più mettere immagini mi rimane la pagina biancaLe piante sono bloccate e alcune stanno muorendo penso che a breve butterò tutto e le prenderò tutte nuove mi dispiace solo per i pangio che sono più esposti alla luce anche se hanno comunque diversi ripari per il giornoI pesci non sembrano avere problemi di salute anzi sembra che la situazione non li tange :-Invece le alghe filamentose si stanno presentando un po' da per tuttoHo cambiato 20 litri in due settimane con la sant Anna, questa settimana non ho ancora fatto il cambio, l ultimo di 10 litri è di lunedì scorso e subito dopo il cambio la conducibilità era di 1500 adesso l ho misurata ed è intorno ai 1060 µS/cm cm
Il conduttivimetro mi si è bloccato nella scala di ppm e riportava 530, penso che riordinerò anche quello perché a volte da i numeri
domani faccio un giro di test e ti aggiorno così valutiamo la situazione

Posted with AF APP
Beche
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 02/10/2022, 21:13
Beche ha scritto: ↑02/10/2022, 21:10
domani faccio un giro di test e ti aggiorno così valutiamo la situazione
E sì....

Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Beche (02/10/2022, 21:14)
mmarco
-
cicerchia80
- Messaggi: 53674
- Messaggi: 53674
- Ringraziato: 9031
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9031
Messaggio
di cicerchia80 » 02/10/2022, 22:57
Per la faccenda delle foto fai un fischio a scheccia
aspettiamo riassunto
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Beche (04/10/2022, 22:04)
Stand by
cicerchia80
-
Beche

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 04/10/2022, 21:59
mmarco ha scritto: ↑02/10/2022, 21:13
Beche ha scritto: ↑02/10/2022, 21:10
domani faccio un giro di test e ti aggiorno così valutiamo la situazione
E sì....

Ciao
Ciao @
mmarco la terapia sta funzionando

Il KH è sceso di solo mezzo punto quindi è 5.5 mentre il GH adesso è a 16
Proseguo con cautela con lo stesso trattamento poi ci muoviamo per fertilizzare
Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑02/10/2022, 22:57
Per la faccenda delle foto fai un fischio a scheccia
aspettiamo riassunto
@
Cicerchia brevissimo ot per le foto quando seleziono mi rimane la schermata bianca con una banda verdeA volte non mi prende il tag di una persona sul messaggioSe scrivo e erroneamente vado a capo non mi fa cancellareQualcuno da Android ha il mio stesso problema?

lo contatto in privato e gli notifico il problema

Posted with AF APP
Beche
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti