Come scegliere un impianto ad osmosi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Come scegliere un impianto ad osmosi

Messaggio di Vincenzo387 » 04/10/2022, 16:35

Buon pomeriggio, per garantire un miglior funzionamento dell'impianto ogni quando deve andare e per quanto tempo.
ipotesi, faccio un cambio al mese e per un mese non va, come mi comporto? lo faccio andare almeno una volta a settimana per qualche minuto.
con un galleggiante e un relè mi sono costruito un impianto automatico di riempimento, così lascio lì a produrre acqua a osmosi quando non sono a casa, ora vorrei integrarlo con un microcontrollore, da poter controllare l'ultima volta che ho utilizzato l'impianto e farlo andare per qualche minuto in caso di lunghi inutilizzi, tipo quando si è in ferie.

 
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Come scegliere un impianto ad osmosi

Messaggio di adetogni » 04/10/2022, 16:39


Vincenzo387 ha scritto:
04/10/2022, 16:35
con un galleggiante e un relè mi sono costruito un impianto automatico di riempimento,

[OT]
Ciao ti posso chiedere se mi dai una mano a fare la stessa cosa? Schema elettrico, materiali e qualche foto? Mi interesserebbe, grazie
[fine OT]

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Come scegliere un impianto ad osmosi

Messaggio di Vincenzo387 » 04/10/2022, 16:53

sto iniziando proprio in questo momento.
io utilizzerò un esp32 che ha un modulo wifi e un classico galleggiante che si usa ai fini hobbistici.
al momento non ho una connessione wifi in garage e stavo pensando di utilizzare dei pulsanti e dei LED.
se l'argomento è interessante si può pensare di aprire un 3d in bricolage @Pinny  @Marcov  che ne pensate
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Come scegliere un impianto ad osmosi

Messaggio di adetogni » 04/10/2022, 17:01


Vincenzo387 ha scritto:
04/10/2022, 16:53
io utilizzerò un esp32 che ha un modulo wifi e un classico galleggiante che si usa ai fini hobbistici.

no ma non mi interessa il wifi. Mi basterebbe anche solo bloccare l'erogazione dell'acqua una volta che la tanica è piena, perchè ho l'impianto in un punto in cui non posso avere un "troppo pieno" e già un paio di volte mi sono dimenticato di chiudere facendo mezzo lago...

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Come scegliere un impianto ad osmosi

Messaggio di Vincenzo387 » 04/10/2022, 17:16

allora è semplice la cosa
ti consiglio questo articolo https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... -acquario/
la differenza che dovrai utilizzare un solo galleggiante e al posto della pompa utilizzi un elettrovalvola
io ho trovato su amazon una con attacco 1/4 adatta per i tubi degli impianti osmosi
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Come scegliere un impianto ad osmosi

Messaggio di adetogni » 04/10/2022, 17:20

aspetta però così blocchi l'impianto ad osmosi, cioè a valle del filtro. Così però continui a "sprecare" acqua perchè l'acqua di mandata continua ad entrare nel filtro ed essere scartata.

Ci vorrebbe un'elettrovalvola (normalmente chiusa) che lavori sul tubo dell'acqua, e non sul tubo osmosi. Solo che io mi perdo un po' sui diametri dei tubi e necessarie pressioni.

E poi un sensore di galleggiamento da applicare al tappo della tanica, ma quello con un po' di bricolage si può fare...

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Come scegliere un impianto ad osmosi

Messaggio di Vincenzo387 » 04/10/2022, 17:42

no, questa la faccio lavorare sulla mandata e si apre quando il galleggiante gli da il consenso.
il galleggiante è montato sottosopra così resta sempre chiuso, quando l'acqua arriva a livello apre e chiude la mandata

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Foto scattata stamane 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Come scegliere un impianto ad osmosi

Messaggio di adetogni » 04/10/2022, 18:00

E' corretto quello che metto nella foto?

 

Aggiunto dopo 8 minuti 15 secondi:
Quindi avendo io già una elettrovalvola NC (la usavo quando erogavo CO2 solo di giorno) che va a 220, potrei prendere questo


adattarlo al coperchio della tanica e costruirmi un circuito adatto

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Come scegliere un impianto ad osmosi

Messaggio di Vincenzo387 » 04/10/2022, 19:30

devi prendere un relè con bobina a bassa tensione e l'alimentatore per alimentare il relè che verrà pilotato dal galleggiante.
devi assicurarti che il reed sia in basso, così quando il galleggiante è giù ti si apre l'elettrovalvola e quando è su ti si chiude l'elettrovalvola.
si l'elettrovalvola è quella piccolina, li ho dovuto fare un accrocco perchè devo sistemare in garage l'attacco dell'acqua.
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Come scegliere un impianto ad osmosi

Messaggio di adetogni » 05/10/2022, 0:30


Vincenzo387 ha scritto:
04/10/2022, 19:30
bassa tensione

Perché a bassa tensione? La mia elettrovalvola va a 220

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti