come dici tu "più o meno" è così nei pesci ossei:
invece differenze notevoli ci sono per elasmobranchi
e agnati (per capirci, squali e lamprede, pesci meno
evoluti dei teleostei)
come dici tu "più o meno" è così nei pesci ossei:
Giusto.... È lecito pensare che chi non ha mai percepito il dolore si comporta con meno attenzione.
mi fido perché non ho nessuna competenza.bitless ha scritto: ↑07/10/2022, 17:57i pesci provano dolore o no? facciamoci qualche domanda seria:
hanno le strutture anatomiche per la percezione degli stimoli dolorosi? sì, i nocicettori
hanno le fibre nervose adeguate per trasferire gli stimoli all'encefalo? sì, fibre tipo A e C
hanno le strutture cerebrali in grado di interpretare questi stimoli? sì, il talamo ed il pallio
hanno un sistema in grado di modulare la ricezione di tali stimoli? sì, recettori per oppioidi e encefaline
gli anestetici e gli ansiolitici funzionano sui pesci? sì, hanno recettori che funzionano esattamente come i nostri
dopotutto non è mica stupido pensare che tutto l'ambaradan dei vertebrati superiori l'abbiamo ereditato dai pesci
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti