Piante Palustri ed Acquatiche: Consigli
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Piante Palustri ed Acquatiche: Consigli
Buonasera e ben trovati.
Vorrei delle informazioni e dei consigli.
Ho comprato delle essenze, sia galleggianti che radicanti, in un vivaio di piante acquatiche e palustri.
Ho però poche info sul loro eventuale utilizzo in acquariologia dolce tropicale.
Le piante sono:
Marsilea Strigosa
Azolla Pinnata
Azolla Caroliniana (Filiculoides)
Lysimachia Nummularia
Aspetto pareri, info e consigli.
Grazie a tutti
Vorrei delle informazioni e dei consigli.
Ho comprato delle essenze, sia galleggianti che radicanti, in un vivaio di piante acquatiche e palustri.
Ho però poche info sul loro eventuale utilizzo in acquariologia dolce tropicale.
Le piante sono:
Marsilea Strigosa
Azolla Pinnata
Azolla Caroliniana (Filiculoides)
Lysimachia Nummularia
Aspetto pareri, info e consigli.
Grazie a tutti
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Piante Palustri ed Acquatiche: Consigli
Sono piante da laghetto o acquario temperato molto invasive soprattutto le azolla
In acquario tropicale ho visto usare solo la lysimachia in passato,ma non so' come possa reagire a temperature alte,è una palustre cmq.
In acquario tropicale ho visto usare solo la lysimachia in passato,ma non so' come possa reagire a temperature alte,è una palustre cmq.
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Piante Palustri ed Acquatiche: Consigli
Grazie.
sai se qualcuno del forum le ha usate?
che significa che le azolla sono invasive? Creano problemi, a parte una crescita veloce e rigogliosa?
Inoltre, posso sommergere la Marsilea Strigata?
e poiché proprio la Marsilea mi è stata venduta con un pane di terra fangosa, vorrei sapere se posso interrarla in acquario così.
o cosa posso fare in alternativa?
mi è venuto in mente che potrei fare un pre trattamento della zolla con “No Planaria”.
che dite?
sai se qualcuno del forum le ha usate?
che significa che le azolla sono invasive? Creano problemi, a parte una crescita veloce e rigogliosa?
Inoltre, posso sommergere la Marsilea Strigata?
e poiché proprio la Marsilea mi è stata venduta con un pane di terra fangosa, vorrei sapere se posso interrarla in acquario così.
o cosa posso fare in alternativa?
mi è venuto in mente che potrei fare un pre trattamento della zolla con “No Planaria”.
che dite?
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Piante Palustri ed Acquatiche: Consigli
Significa che ha una velocita' di crescita ed un adattabilita' mediamente superiore rispetto ad altre piante.E' una caratteristica comune a molte piante galleggianti tipo le lemna(lenticchie d'acqua) per citarne di simili,in brevissimo tempo sono in grado di coprire completamente la superficie di stagni o paludi,altro che le nostre vasche.......Questo in acquario diventa in brevissimo tempo un problema perchè non permette la crescita alle piante sommerse inibendone l'accesso alla luce.E' una pianta molto apprezzata come cibo dai pesci fitofagi per esempio i carassi,ma non solo.
La marsilea in teoria si,è una pianta che puo' crescere sia sommersa che emersa.Anche questa ha una velocita' di crescita notevole e
tendera' ad emergere(se si adatta alle condizioni di sommersione) essendo piuttosto alta(stelo lungo con foglie all'apice).
Se è stata coltivata in stile wabi kusa è stata coltivata emersa in condizioni di elevata umidita' e sarebbe destinata a crescere in quel modo.E' comunque possibile immergere i "panetti di terra" direttamente nel fondo della vasca(io l'ho fatto in passato ma con piante diverse) ma bisognerebbe conoscere la composizione del terriccio.Quelle destinate alla coltivazione in acquario usano substrati particolari che non si sfaldano a contatto con l'acqua,quelle coltivate per essere appese o comunque coltivate emerse non sempre hanno una composizione adatta.
La marsilea forse @marcello in passato,proviamo a chiedere.
O magari @Monica puo' venirci in aiuto.
Significa che ha una velocita' di crescita ed un adattabilita' mediamente superiore rispetto ad altre piante.E' una caratteristica comune a molte piante galleggianti tipo le lemna(lenticchie d'acqua) per citarne di simili,in brevissimo tempo sono in grado di coprire completamente la superficie di stagni o paludi,altro che le nostre vasche.......Questo in acquario diventa in brevissimo tempo un problema perchè non permette la crescita alle piante sommerse inibendone l'accesso alla luce.E' una pianta molto apprezzata come cibo dai pesci fitofagi per esempio i carassi,ma non solo.
La marsilea in teoria si,è una pianta che puo' crescere sia sommersa che emersa.Anche questa ha una velocita' di crescita notevole e
tendera' ad emergere(se si adatta alle condizioni di sommersione) essendo piuttosto alta(stelo lungo con foglie all'apice).
Se è stata coltivata in stile wabi kusa è stata coltivata emersa in condizioni di elevata umidita' e sarebbe destinata a crescere in quel modo.E' comunque possibile immergere i "panetti di terra" direttamente nel fondo della vasca(io l'ho fatto in passato ma con piante diverse) ma bisognerebbe conoscere la composizione del terriccio.Quelle destinate alla coltivazione in acquario usano substrati particolari che non si sfaldano a contatto con l'acqua,quelle coltivate per essere appese o comunque coltivate emerse non sempre hanno una composizione adatta.
La marsilea forse @marcello in passato,proviamo a chiedere.
O magari @Monica puo' venirci in aiuto.
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Piante Palustri ed Acquatiche: Consigli
Ho avuto la Marsilea Hirsuta sommersa ma con poca fortuna.
La Marsilea quadrifolia , galleggiante e (semiemersa nella boccia in basso a dx ).
La tua varietà non la conosco.
Marselo
La Marsilea quadrifolia , galleggiante e (semiemersa nella boccia in basso a dx ).
La tua varietà non la conosco.
Marselo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Piante Palustri ed Acquatiche: Consigli
Grazie tante per le risposte.
@marko66 Si, ho avuto esperienza con galleggianti e ti do pienamente ragione. Adesso incomincio anche a capire perchè alcune piante da fondo non sono sopravvissute.
Infatti ho una proliferazione abnorme di Phyllantus Fluitans, Limnobium Spongia, Salvinia e Ceratopteris.
La lemma dopo un duro lavoro, l'ho eliminata tutta.
Quindi mi stai dicendo che ho cambiato essenza, ma sto per essere invaso di nuovo? 
@marcello Grazie per la foto, comunque la Marsilea Strigosa è una pianta rara nostrana, che si trova ormai saltuariamente in Sardegna, Puglia e Basilicata.
Queste sono le poche info che ho trovato.
Non so se è possibile sommergerla.
Da quello che ho capito, le foglie dovrebbero raggiungere il pelo dell'acqua e galleggiare, ma volevo conferme.
Per quel che riguarda i pani di terra per adesso li ho messi in una bacinella e sto facendo un trattamento con un preparato contro le sanguisughe, che sono la cosa che temo di più.
Comunque se volete galleggianti, circa le varietà che ho citato, le regalo.
A chiunque interessi, mi contatti.
Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Approfitto per un' altra informazione:
Il Microsorum Pteropus Trident, si può potare? e se si, in che modo?
Grazie
@marko66 Si, ho avuto esperienza con galleggianti e ti do pienamente ragione. Adesso incomincio anche a capire perchè alcune piante da fondo non sono sopravvissute.
Infatti ho una proliferazione abnorme di Phyllantus Fluitans, Limnobium Spongia, Salvinia e Ceratopteris.
La lemma dopo un duro lavoro, l'ho eliminata tutta.
Quindi mi stai dicendo che ho cambiato essenza, ma sto per essere invaso di nuovo?

@marcello Grazie per la foto, comunque la Marsilea Strigosa è una pianta rara nostrana, che si trova ormai saltuariamente in Sardegna, Puglia e Basilicata.
Queste sono le poche info che ho trovato.
Non so se è possibile sommergerla.
Da quello che ho capito, le foglie dovrebbero raggiungere il pelo dell'acqua e galleggiare, ma volevo conferme.
Per quel che riguarda i pani di terra per adesso li ho messi in una bacinella e sto facendo un trattamento con un preparato contro le sanguisughe, che sono la cosa che temo di più.
Comunque se volete galleggianti, circa le varietà che ho citato, le regalo.
A chiunque interessi, mi contatti.
Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Approfitto per un' altra informazione:
Il Microsorum Pteropus Trident, si può potare? e se si, in che modo?
Grazie
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Piante Palustri ed Acquatiche: Consigli
Potare no,ma puoi eiminare le foglie danneggiate o dividere il rizoma creando piu' piantine.
Se attecchisce direi di si...
Potare no,ma puoi eiminare le foglie danneggiate o dividere il rizoma creando piu' piantine.
Se attecchisce direi di si...

- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Piante Palustri ed Acquatiche: Consigli
perché usi sempre il termine "essenza"?
problemi con la botanica classica? 
scusami... sono estremamente curioso
perché usi sempre il termine "essenza"?
problemi con la botanica classica?

mm
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Piante Palustri ed Acquatiche: Consigli
In effetti uso la parola essenza riferito a piante acquatiche in modo improprio, hai ragione.
Considera che sono un bonsaista da quando avevo 15 anni, ed in campo botanico, riferito ad alberi ed arbusti è appropriato usare il termine "essenza".
"Nel linguaggio forestale si dicono genericamente essenze le specie di alberi (e. arborea) o di arbusti (e. arbustiva): un bosco di larici e altre essenze", cito il vocabolario Treccani
A presto
Considera che sono un bonsaista da quando avevo 15 anni, ed in campo botanico, riferito ad alberi ed arbusti è appropriato usare il termine "essenza".
"Nel linguaggio forestale si dicono genericamente essenze le specie di alberi (e. arborea) o di arbusti (e. arbustiva): un bosco di larici e altre essenze", cito il vocabolario Treccani
A presto
Ultima modifica di ellypsys il 08/10/2022, 19:09, modificato 1 volta in totale.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Piante Palustri ed Acquatiche: Consigli
ok... in realtà non capisco, ma mi adeguo 
mi pare che tale appellativo sia (dal greco)
sinonimo di "certezza", ma forse ho capito
male; c'è un qualche motivo per il quale
"essenza" equivalga a certezza? oppure no.

mi pare che tale appellativo sia (dal greco)
sinonimo di "certezza", ma forse ho capito
male; c'è un qualche motivo per il quale
"essenza" equivalga a certezza? oppure no.
Ultima modifica di bitless il 08/10/2022, 18:13, modificato 1 volta in totale.
mm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Geri e 10 ospiti