Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon
1) Come distinguere l'Elodea nuttallii => dall'Elodea canadensis:
Queste due specie dello stesso genere NON si assomigliano per niente.
Tutte e due hanno le foglie disposte a rosette di 3 ma la Nuttallii ha le foglie sottili e arricciate mentre la Canadensis le ha più brevi e tozze.
2) Come distinguere l'Elodea nuttallii => dal Lagarosiphon major:
Quando queste due specie hanno una crescita in ambiente favorevole la Nuttallii arriccia le foglie assomigliando alla Major che al contrario quando non sta in condizioni ottimali tende a distenderle assomigliando moltissimo all'altra specie.
3) Come distinguere l'Elodea canadensis => dall'Hydrylla verticillata => dall'Egeria densa:
Queste tre specie in condizioni ottimali di luce e nutrienti diventano quasi indistinguibili a prima vista. Bisogna fare la conta delle foglie degli internodi e guardare la disposizione.
1) 3 foglie per la Canadensis
2) 4 foglie per la Densa
3) 5 (a volte 6) foglie per la Verticillata
Inoltre la Verticillata ha un'altra caratteristica distintiva ovvero le foglie seghettate ma sono scarsamente visibili ad occhio nudo.
Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Come potete constatare dalle immagini l'Hydrilla è in assoluto la più difficile da riconoscere perché è la più facile da confondere.
Queste due specie dello stesso genere NON si assomigliano per niente.
Tutte e due hanno le foglie disposte a rosette di 3 ma la Nuttallii ha le foglie sottili e arricciate mentre la Canadensis le ha più brevi e tozze.
2) Come distinguere l'Elodea nuttallii => dal Lagarosiphon major:
Quando queste due specie hanno una crescita in ambiente favorevole la Nuttallii arriccia le foglie assomigliando alla Major che al contrario quando non sta in condizioni ottimali tende a distenderle assomigliando moltissimo all'altra specie.
3) Come distinguere l'Elodea canadensis => dall'Hydrylla verticillata => dall'Egeria densa:
Queste tre specie in condizioni ottimali di luce e nutrienti diventano quasi indistinguibili a prima vista. Bisogna fare la conta delle foglie degli internodi e guardare la disposizione.
1) 3 foglie per la Canadensis
2) 4 foglie per la Densa
3) 5 (a volte 6) foglie per la Verticillata
Inoltre la Verticillata ha un'altra caratteristica distintiva ovvero le foglie seghettate ma sono scarsamente visibili ad occhio nudo.
Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Come potete constatare dalle immagini l'Hydrilla è in assoluto la più difficile da riconoscere perché è la più facile da confondere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon
Come potete vedere l'Hydrilla è la più facile da confondere con l'Egeria e la Canadensis.
Qui un'altra tavola per il riconoscimento e poi metterò le mie foto a confronto.
Qui un'altra tavola per il riconoscimento e poi metterò le mie foto a confronto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon
Bel topic
grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
sta parte però è discutibile
La densa può mettere dalle 3 alle 8 foglie
grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
sta parte però è discutibile
La densa può mettere dalle 3 alle 8 foglie
Stand by
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon
Eh...lo so ogni tanto ci sono degli steli che fanno eccezione ma credo che sia più una questione statistica sulla maggioranza, d'altronde quando vedrete le foto delle mie piante le stavo per buttare nell'immondizia quelle che credevo banalissima Egeria in quanto eccedenza di doppioni.
Metrendomi a contare le foglie ho scoperto con grande meraviglia di avere altre due specie in più \:D/ ed una in meno...tra l'altro quella che desideravo di più. 
Il Lagarosiphon era in realtà una Nuttallii con le foglie ritorte mentre ora si sono raddrizzate....peccato...
Aggiunto dopo 5 minuti 39 secondi:
A questo punto se le cose stanno così si devono guardare le seghettature sulle foglie dell'Hydrylla per distinguerla dall'Egeria.
cicerchia80 ha scritto: ↑09/10/2022, 18:43Bel topic
grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
sta parte però è discutibile
La densa può mettere dalle 3 alle 8 foglie
Eh...lo so ogni tanto ci sono degli steli che fanno eccezione ma credo che sia più una questione statistica sulla maggioranza, d'altronde quando vedrete le foto delle mie piante le stavo per buttare nell'immondizia quelle che credevo banalissima Egeria in quanto eccedenza di doppioni.
Metrendomi a contare le foglie ho scoperto con grande meraviglia di avere altre due specie in più \:D/ ed una in meno...tra l'altro quella che desideravo di più.

Il Lagarosiphon era in realtà una Nuttallii con le foglie ritorte mentre ora si sono raddrizzate....peccato...
Aggiunto dopo 5 minuti 39 secondi:
A questo punto se le cose stanno così si devono guardare le seghettature sulle foglie dell'Hydrylla per distinguerla dall'Egeria.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon
Punto 2cqrflf ha scritto: ↑09/10/2022, 19:19Eh...lo so ogni tanto ci sono degli steli che fanno eccezione ma credo che sia più una questione statistica sulla maggioranza, d'altronde quando vedrete le foto delle mie piante le stavo per buttare nell'immondizia quelle che credevo banalissima Egeria in quanto eccedenza di doppioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon
Grazie molto interessante, dato che l'immagine non si legge bene, lascio qui il nome dell'articolo che su google, porta subito alla pagina dove scaricarlo:
[PDF] Identification, Biology and Management of Elodea canadensis, Hydrocharitaceae
Commento all'articolo: come giustamente osservavi ci sono delle piante che non hanno necessariamente quel numero di foglie nelle spirali.
L'articolo parla anche di identificazione certa tramite fiore il che è di scarsa utilità per chi trova casualmente la pianta in natura in altri periodi dell'anno.
Quindi il problema dell'identificazione continua a sussistere soprattutto in ambienti come l'acquario in particolare per l'Egeria e per l'Hydrilla (meno per la Canadensis) in quanto in scarsità di luce possono assumere morfologie più "dimesse" che le porterebbero ad assomigliarsi al punto da essere quasi indistinguibili anche contando le foglie.
L'articolo dice che comunque l'Hydrilla rimane ruvida al tatto a causa delle sue micro seghettature.
[PDF] Identification, Biology and Management of Elodea canadensis, Hydrocharitaceae
Commento all'articolo: come giustamente osservavi ci sono delle piante che non hanno necessariamente quel numero di foglie nelle spirali.
L'articolo parla anche di identificazione certa tramite fiore il che è di scarsa utilità per chi trova casualmente la pianta in natura in altri periodi dell'anno.
Quindi il problema dell'identificazione continua a sussistere soprattutto in ambienti come l'acquario in particolare per l'Egeria e per l'Hydrilla (meno per la Canadensis) in quanto in scarsità di luce possono assumere morfologie più "dimesse" che le porterebbero ad assomigliarsi al punto da essere quasi indistinguibili anche contando le foglie.
L'articolo dice che comunque l'Hydrilla rimane ruvida al tatto a causa delle sue micro seghettature.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon
... Certo
Vediamo chi interviene, ma secondo me questo topic è da articolo
... Certo
Vediamo chi interviene, ma secondo me questo topic è da articolo
Stand by
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon
Effettivamente, vediamo cosa viene fuori con le foto che aggiungo, l'unica cosa che mi dispiace è che mi manca il Lagarosiphon in quanto lo avevo scambiato con una Nuttalli con le foglie arricciate cosa che ora non ha più.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon
Concordo,molto interessante
cicerchia80 ha scritto: ↑10/10/2022, 0:20Vediamo chi interviene, ma secondo me questo topic è da articolo
Concordo,molto interessante

- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Come distinguere le Elodee da Hydrilla, Egeria e Lagarosiphon
Bene, dopo una lunghissima attesa finalmente adesso ce le ho tutte le specie ed anche tutte le varietà...
Presto farò delle foto dettagliate delle piante in parallelo e poi delle sezioni in cui si vedano bene le differenze.
A questo punto posso solo aggiungere alcune osservazioni prima delle foto e magari se qualcuno mi aiuta dell'articolo...
All'inizio credevo che fosse difficile distinguere l'Egeria dall'Hydrilla e dalle due Elodee ma non è così, l'Hydrilla ha le foglie chiaramente seghettate che non si possono confondere con l'Egeria.
L'Egeria quando non cresce in condizioni ottimali produce meno foglie ed internodi lunghi assomigliando alla forma con foglie distese dell'Elodea nuttallii.
La Nuttalli appare in due varietà morfologiche anche se presa in natura che appaiono due specie diverse: con foglie distese vs con foglie arricciate.
L'Elodea canadensis al contrario può assomigliare alla Nuttallii con le foglie distese ma se prese in mano e confrontate una con l'altra si vede la differenza, la Canadensis ha le foglie molto più tozze.
Infine la varietà della Nuttallii con foglie arricciate si confonde maledettamente con il Lagarosiphon.
Questa è forse l'unica vera difficoltà nel differenziare queste due piante.
Quando gli internodi sono molto ravvicinati rimane veramente difficile distinguerle a colpo d'occhio.
Spero che le foto che farò siano risolutive.
cicerchia80 ha scritto: ↑10/10/2022, 0:20
... Certo
Vediamo chi interviene, ma secondo me questo topic è da articolo
Bene, dopo una lunghissima attesa finalmente adesso ce le ho tutte le specie ed anche tutte le varietà...
Presto farò delle foto dettagliate delle piante in parallelo e poi delle sezioni in cui si vedano bene le differenze.
A questo punto posso solo aggiungere alcune osservazioni prima delle foto e magari se qualcuno mi aiuta dell'articolo...
All'inizio credevo che fosse difficile distinguere l'Egeria dall'Hydrilla e dalle due Elodee ma non è così, l'Hydrilla ha le foglie chiaramente seghettate che non si possono confondere con l'Egeria.
L'Egeria quando non cresce in condizioni ottimali produce meno foglie ed internodi lunghi assomigliando alla forma con foglie distese dell'Elodea nuttallii.
La Nuttalli appare in due varietà morfologiche anche se presa in natura che appaiono due specie diverse: con foglie distese vs con foglie arricciate.
L'Elodea canadensis al contrario può assomigliare alla Nuttallii con le foglie distese ma se prese in mano e confrontate una con l'altra si vede la differenza, la Canadensis ha le foglie molto più tozze.
Infine la varietà della Nuttallii con foglie arricciate si confonde maledettamente con il Lagarosiphon.
Questa è forse l'unica vera difficoltà nel differenziare queste due piante.
Quando gli internodi sono molto ravvicinati rimane veramente difficile distinguerle a colpo d'occhio.
Spero che le foto che farò siano risolutive.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti