Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								ilion							
 
- Messaggi:  89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 07/06/21, 12:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x34x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1787
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte 0,4-0,8
- Flora: Bucephalandra e Anubias Nana 
 Vallisnera asiatica, Limnophila sessiliflora, Lisimachia nummullaria, Hydrocotile leucocephala
 Limnobium levigatum
- Fauna: Planorbarius in quantità
 Physia una manciata
 5 Puntius Titteya
 5 Raspbora heteromorpha
 3 Pangio kuhlii
 1 Betta (F)
- 
    Grazie inviati:
    17 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ilion » 10/10/2022, 21:33
			
			
			
			
			Sto per allestire un acquario (penso fine mese/ponte del 1° novembre se tutto va come deve) e ho trovato un legno a mio avviso veramente fantastico. 
Leggendo l'articolo 
https://acquariofilia.org/allestimento- ... -acquario/ ho trovato 2 criticità:
Si tratta di una vite di uva nera, che ho ricavato da una pianta troncata da mezzi pesanti. Il campo dal quale l'ho preso è abbandonato da una decina d'anni, e sicuramente non subisce trattamenti da almeno 15. Credo che possa ritenersi prima di trattamenti. 
Poi ha un'anima ancora verde, anche se in minima parte. Posso metterla al sole (però questo di ottobre) una ventina di giorni... Magari già privato della corteccia. Avete esperienze in merito? 
Ovviamente poi dovrò bollirlo, e presumo dividerlo....
Un passaggio in forno potrebbe contribuire a 'seccarlo' prima?
Allego le foto per capire di che legno parlo.
 
 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ilion
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48525
- Messaggi: 48525
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 11/10/2022, 8:09
			
			
			
			
			Buongiorno ilion   

 il legno è davvero molto bello ma non completamente secco non lo userei, il sole ormai non è più sufficentemente caldo, il forno sicuramente farebbe al caso tuo ma non ho idea di quali sarebbero i tempi 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 11/10/2022, 11:31
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑11/10/2022, 8:09
il forno sicuramente farebbe al caso tuo
 
ma ce ne vuole uno bello grande!
tipo quelli elettrici da pizza alla teglia:
un'ora a 110°C dovrebbe bastare
 
	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
								ilion							
 
- Messaggi:  89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 07/06/21, 12:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x34x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1787
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte 0,4-0,8
- Flora: Bucephalandra e Anubias Nana 
 Vallisnera asiatica, Limnophila sessiliflora, Lisimachia nummullaria, Hydrocotile leucocephala
 Limnobium levigatum
- Fauna: Planorbarius in quantità
 Physia una manciata
 5 Puntius Titteya
 5 Raspbora heteromorpha
 3 Pangio kuhlii
 1 Betta (F)
- 
    Grazie inviati:
    17 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ilion » 11/10/2022, 13:40
			
			
			
			
			Eh infatti al forno avevo pensato ma c'è il problema dimensione (nella foto ho voluto comprendere la ruota dell'auto).
Se lo dividessi con tagli netti, esiste un materiale che posso usare per ricomporlo? Una qualche resina ad esempio, che non sia inquinante e non alteri l'acqua?
Perché farebbe proprio al caso mio quel legno composto in quel modo in un acquario da 80 cm (lo prenderebbe praticamente tutto)
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ilion
 
	
		
		
		
			- 
				
								ilion							
 
- Messaggi:  89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 07/06/21, 12:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x34x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1787
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte 0,4-0,8
- Flora: Bucephalandra e Anubias Nana 
 Vallisnera asiatica, Limnophila sessiliflora, Lisimachia nummullaria, Hydrocotile leucocephala
 Limnobium levigatum
- Fauna: Planorbarius in quantità
 Physia una manciata
 5 Puntius Titteya
 5 Raspbora heteromorpha
 3 Pangio kuhlii
 1 Betta (F)
- 
    Grazie inviati:
    17 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ilion » 11/10/2022, 15:02
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ilion
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48525
- Messaggi: 48525
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 11/10/2022, 20:39
			
			
			
			
			
Questa è una soluzione ottimale  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								emanuele14							
  
- Messaggi:  1387
- Messaggi: 1387
- Ringraziato: 424 
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di emanuele14 » 12/10/2022, 22:12
			
			
			
			
			Si vero ci sono ottime soluzioni nell'articolo. Magari prevedi di mettere del muschio nel punto in cui effettuerai il collegamento, perchè per quanto accurato tu possa essere, si vedrà sempre il taglio ed esteticamente non è un bel vedere. Anche altre piante o un sasso possono essere un'idea, ma secondo me il muschio rimane la migliore perchè coprirebbe davvero bene.
Se intendi mettere loricaridi in vasca, meglio optare per la soluzione con i tasselli di legno, in quanto sono pesci che rosicchiano parecchio e andrebbero ad ingerire il materiale con cui hai incollato i legni e potrebbero morire.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	emanuele14
 
	
		
		
		
			- 
				
								ilion							
 
- Messaggi:  89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 07/06/21, 12:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x34x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1787
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte 0,4-0,8
- Flora: Bucephalandra e Anubias Nana 
 Vallisnera asiatica, Limnophila sessiliflora, Lisimachia nummullaria, Hydrocotile leucocephala
 Limnobium levigatum
- Fauna: Planorbarius in quantità
 Physia una manciata
 5 Puntius Titteya
 5 Raspbora heteromorpha
 3 Pangio kuhlii
 1 Betta (F)
- 
    Grazie inviati:
    17 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ilion » 13/10/2022, 13:01
			
			
			
			
			
emanuele14 ha scritto: ↑12/10/2022, 22:12
Si vero ci sono ottime soluzioni nell'articolo. Magari prevedi di mettere del muschio nel punto in cui effettuerai il collegamento, perchè per quanto accurato tu possa essere, si vedrà sempre il taglio ed esteticamente non è un bel vedere. Anche altre piante o un sasso possono essere un'idea, ma secondo me il muschio rimane la migliore perchè coprirebbe davvero bene.
Se intendi mettere loricaridi in vasca, meglio optare per la soluzione con i tasselli di legno, in quanto sono pesci che rosicchiano parecchio e andrebbero ad ingerire il materiale con cui hai incollato i legni e potrebbero morire.
 
Grazie delle idee. Mi piace la soluzione con tasselli. È anche probabile che lo dividerò in tre, anche perché una parte è proprio staccata in origine (non so se si vede bene).
Non credo che inserirò locaridi. L'idea è un asiatico e al massimo posso mettere dei pangio, anche se sono orientato a popolare il fondo solo con 
Caridina (e il muschio ci andrebbe proprio a pennello)
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ilion
 
	
		
		
		
			- 
				
								Catia73							
 
- Messaggi:  5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648 
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia 
 myriophillum mattogrossense
 Crinum calamistratum
 Aponogeton madagascariensis
 Alternanthera reineckii  cardinalis
 Pogostemon erectus
 Nymphoides hydrophilla
 Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera, 
 20 Inpaichthys kerri superblue,
 varie  melanoides tubercolata e planorbis
 in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. 
 pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
 centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
 sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
 una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
 filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
 fotopetiodo 8 ore
 CO2  h24
 foglie castagno, quercia e salice
 fertilizzazione pmdd
 t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
- 
    Grazie inviati:
    1472 
- 
    Grazie ricevuti:
    648 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Catia73 » 13/10/2022, 13:37
			
			
			
			
			@
ilion  Hai provato a vedere se togliendo le griglie dal forno ti entra tutto in diagonale dallangolo sinistro in altro a quello destro in basso??
	
	
			Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1
  

 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Catia73
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17445
- Messaggi: 17445
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 13/10/2022, 16:41
			
			
			
			
			Difficile ma lo dico uguale,chissà.
HAi qualche amico che utilizza il  forno a legna?
quando ha fatto il pane e le temperature si sono abbassate,metti il legno e lo lasci lì per almeno 24h.
Io con diverse infornate ci ho fatto seccare un tronco  di tiglio di 30 cm di diametro.
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti