H. AMANDAE - nascita e morte
-
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 31/01/16, 15:01
-
Profilo Completo
H. AMANDAE - nascita e morte
Il profilo non è aggiornato, si riferisce ad una vasca che non ho più. In quella attuale con gli Amandae il fondo è inerte (cd sabbia indiana di un colore rossastro). C'è solo il guscio di qualche lumachina (physia), forse quello potrebbe cedere calcare 
- Matias
- Messaggi: 3677
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
H. AMANDAE - nascita e morte
Menomale 
Non credo in maniera rilevante, gusci troppo piccoli...

Non credo in maniera rilevante, gusci troppo piccoli...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

-
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 31/01/16, 15:01
-
Profilo Completo
H. AMANDAE - nascita e morte
Non credo sia fotografabile... E lungo poco più di 1 cm, quasi trasparente anche se inizia a diventare arancione e molto mobile. Ho molti timori nel sostituire il 50% dell'acqua, vuol dire restare con solo 8 litri e disperdere batteri nitrificanti ed altre sostanze utili... In più alcune piante rimarrebbero con metà delle all 'asciutto
insomma, ho paura di rompere il giocattolo... E provocare una strage.
- Matias
- Messaggi: 3677
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
H. AMANDAE - nascita e morte
Infatti va fatto lentamente, altrimenti si rischiano i problemi che dici tu... Io lo farei in 3 volte, magari a distanza di una settimana. Poi rimisuri i valori e vediamo come procedere con gli acidificanti
Rem ha scritto: ↑06/10/2022, 21:16Ho molti timori nel sostituire il 50% dell'acqua, vuol dire restare con solo 8 litri e disperdere batteri nitrificanti ed altre sostanze utili... In più alcune piante rimarrebbero con metà delle all 'asciutto insomma, ho paura di rompere il giocattolo... E provocare una strage
Infatti va fatto lentamente, altrimenti si rischiano i problemi che dici tu... Io lo farei in 3 volte, magari a distanza di una settimana. Poi rimisuri i valori e vediamo come procedere con gli acidificanti

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

-
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 31/01/16, 15:01
-
Profilo Completo
H. AMANDAE - nascita e morte
Aggiornamento: ho eliminato il 50% dell'acqua preesistente e per ora ho rimpiazzato con circa il 25% (della capienza totale) con osmotica. Ho un po' accelerato le fasi per non lasciare per troppo tempo all'asciutto radici, legni e altre superfici con batteri nitrificanti (non uso il filtro, solo piante con foglie emerse). Le operazioni sono avvenute senza stressare i pesci, che giocavano con il recipiente che usavo e dovevo stare attento a non prenderli assieme all'acqua che prelevavo
Dopo aver aggiunto l'osmotica ho notato effetti diversi: il piccolo è molto più vivace ed attivo del solito, gli adulti invece sembrano aver preso una bella botta e sono immobili in un angolo sul fondo della vasca... Speriamo bene!
Aggiunto dopo 25 minuti 51 secondi:
Foto
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Aggiunto dopo 25 minuti 51 secondi:
Foto
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
- MrOri
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
Profilo Completo
H. AMANDAE - nascita e morte
Ciao, contestualmente alle operazioni che stai effettuando ti consiglierei di fare attenzione alla possibilità che ci siano elementi calcarei nell'arredo o nella ghiaia (come riferisci nella descrizione profilo). possibilità che mi è venuta in mente in considerazione dell'alto pH. Inoltre le misurazioni di pH non andrebbero effettuate in negozio in quanto anche semplici variazioni di temperatura, di esposizione alla luce solare, di agitazione della soluzione acquosa porta a modificare il valore del pH. Quindi quello che misuri in negozio potrebbe non essere quello che hai in vasca.
In caso di elementi calcarei in vasca anche abbassando il pH, infatti, il rilascio di carbonati di calcio porterebbe ad un repentino aumento del KH e, quindi, ad un nuovo aumento del pH. In pratica tu abbassi il KH e quindi il pH, il pH basso porta ad un nuovo rilascio di carbonati di calcio (perché gli arredi vengono "corrosi"
) che alzano il KH e il pH.
Se fosse così anche usando la torba non riusciresti a risolvere se non cambiando continuamente l'acqua per abbassare il KH.
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Aggiungo che (ma questo è un parere personale) in assenza di CO2 il valore di KH 3 sia eccessivamente prudenziale. In acquari dove si usano solo acidi deboli (tipo i tannini) si può scendere anche a KH 2.
ATTENZIONE alla torba che come ti hanno già detto abbassa il pH molto velocemente anche con KH ben oltre il 3.
In caso di elementi calcarei in vasca anche abbassando il pH, infatti, il rilascio di carbonati di calcio porterebbe ad un repentino aumento del KH e, quindi, ad un nuovo aumento del pH. In pratica tu abbassi il KH e quindi il pH, il pH basso porta ad un nuovo rilascio di carbonati di calcio (perché gli arredi vengono "corrosi"

Se fosse così anche usando la torba non riusciresti a risolvere se non cambiando continuamente l'acqua per abbassare il KH.
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Aggiungo che (ma questo è un parere personale) in assenza di CO2 il valore di KH 3 sia eccessivamente prudenziale. In acquari dove si usano solo acidi deboli (tipo i tannini) si può scendere anche a KH 2.
ATTENZIONE alla torba che come ti hanno già detto abbassa il pH molto velocemente anche con KH ben oltre il 3.
-
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 31/01/16, 15:01
-
Profilo Completo
H. AMANDAE - nascita e morte
Scusate, ho appena aggiornato il profilo. La vasca non ha componenti calcarei (ho anche eliminato qualche guscio di lumachina rimasto sul fondo). Leggendo i vari posti e articoli di AF in tema ho capito solo che per abbassare il pH (vorrei arrivare ad un valore tra 6,5 e 7) deve prima essere indebolita la "molla" del KH che ostacola la variazione del pH.
Pertanto ho dimezzato il KH cambiando il 50% di acqua (con KH originale 6) con osmotica dimezzando così il KH a 3.
Adesso devo capire come agire sul pH (che non ho ancora misurato dopo la riduzione del KH). In base alla tabella pH - KH - CO2 il pH può ancora benissimo essere ad 8, perchè c'è notevole movimento sulla superficie dell'acqua, non c'è erogazione di CO2 e pertanto presumo che il livello CO2 sia intorno ad 1 mg/l (e quindi con KH 3, pH 8).
Ho notato che già questa riduzione di KH ha avuto effetti positivi sul benessere dei pesci.
Vorrei utilizzare la torba ma brancolo nel buio su quantità da usare. Ed inoltre: quando il potere acidificante della torba si esaurisce, il KH e il pH risale? (in assenza di sostanze che rilasciano calcare).
Pertanto ho dimezzato il KH cambiando il 50% di acqua (con KH originale 6) con osmotica dimezzando così il KH a 3.
Adesso devo capire come agire sul pH (che non ho ancora misurato dopo la riduzione del KH). In base alla tabella pH - KH - CO2 il pH può ancora benissimo essere ad 8, perchè c'è notevole movimento sulla superficie dell'acqua, non c'è erogazione di CO2 e pertanto presumo che il livello CO2 sia intorno ad 1 mg/l (e quindi con KH 3, pH 8).
Ho notato che già questa riduzione di KH ha avuto effetti positivi sul benessere dei pesci.
Vorrei utilizzare la torba ma brancolo nel buio su quantità da usare. Ed inoltre: quando il potere acidificante della torba si esaurisce, il KH e il pH risale? (in assenza di sostanze che rilasciano calcare).
- Matias
- Messaggi: 3677
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
H. AMANDAE - nascita e morte
Usando la torba il potere acidificante, inizialmente forte, diminuisce fino ad annullarsi, ma questo non influenza il KH, e semplicemente il pH smetterà di scendere
Quindi sei deciso ad utilizzare subito la torba?
Usando la torba il potere acidificante, inizialmente forte, diminuisce fino ad annullarsi, ma questo non influenza il KH, e semplicemente il pH smetterà di scendere

Quindi sei deciso ad utilizzare subito la torba?
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti