fertilizzazione 130 litri con PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 16/10/2022, 10:06

Ciao a tutti,
riassumendo mi sta seguendo @Artic1 sulla fertilizzazione ma se qualcuno vuole dire la sua faccia pure.
Riparto da questa situazione (vedi immagine sotto) ​e visto che prima avevo l'acquario invaso di alghe (filamentose, puntiformi, ecc) e qualche ciano, vorrei iniziare con una gestione molto più genovese ​ :)) dando alle piante veramente il minimo indispensabile per poi semmai osare di più successivamente ad acquario "stabile". 
FireShot Capture 078 - Fertilizzazione - Fogli Google - docs.google.com.png

Come suggerisci di iniziare?
Grazie

Se ti dovesse servire il vecchio diario
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 16/10/2022, 20:15

Eccomi.
Io riprenderei con N e ferro, almeno.
Per il resto aspetterei 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (16/10/2022, 21:55)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 16/10/2022, 22:13


Artic1 ha scritto:
16/10/2022, 20:15
Eccomi.
Io riprenderei con N e ferro, almeno.
Per il resto aspetterei

​​​​​Hola! Ti ho lasciano un po' in pace dai 😄

Comunque, mmm... in teoria di azoto ce n'è come mai suggerisci di darne? 

Cioè so che è quasi un mese che non fertilizzo ma d'altra parte se guardi i test, alla fine N, P, Mg, Ca sono ok mentre ho dubbi su K, fe e micro. 

Avendo paura di sbagliare di nuovo, se dovessi seguire l'istinto non fertilizzarei manco a sto giro 🤔

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 17/10/2022, 0:58


germandowski92 ha scritto:
16/10/2022, 22:13
Comunque, mmm... in teoria di azoto ce n'è come mai suggerisci di darne?

Perché 15mg/l di NO3- sono un quantitativo abbastanza limitato, dopotutto.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (17/10/2022, 12:08)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 17/10/2022, 12:08


Artic1 ha scritto:
17/10/2022, 0:58

germandowski92 ha scritto:
16/10/2022, 22:13
Comunque, mmm... in teoria di azoto ce n'è come mai suggerisci di darne?

Perché 15mg/l di NO3- sono un quantitativo abbastanza limitato, dopotutto.

​​​​​​Mmm come ben sai sono abbastanza terrorizzato di fare sbagli, se aspetto piuttosto che scenda ancora prima di fertilizzare? Un valore minimo di N sotto cui non stare mai se si hanno piante potrebbe essere 5 mg/l? 

Mentre per il potassio che valore minimo minimo potrei tenere? 0,5 mg/l ad esempio? 

Vorrei davvero andare con i piedi di piombo questa volta. 

​​​​​​Stessa cosa per gli altri nutrienti, avresti voglia di spiegarmi come mai daresti ferro e non ad esempio micro e K? 

Porta pazienza ma prova a metterti nei miei panni dopo minimo minimo 6 mesi ora sembra quasi un acquario e non vorrei rovinare di nuovo tutto. 

Grazie tante! 

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Platyno75 » 17/10/2022, 15:53


germandowski92 ha scritto:
17/10/2022, 12:08
con i piedi di piombo

Allora non fissarti con le concentrazioni, assicurati che ci sia tutto per le piante in proporzioni corrette e poi vedi come viaggi.
Siccome i fattori da considerare sono troppi tanto vale chiedere alle piante, se noti una carenza non avere fretta, aspetta e rifletti, magari cambi idea e fertilizzi al giro successivo. Così non avrai mai eccessi e sarai davvero "genovese" ​ :))

Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Quando sono partito con il PMDD ero rigorosissimo con test e fertilizzazione settimanale, adesso mi sono impigrito ma le piante stanno complessivamente meglio. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
germandowski92 (17/10/2022, 15:56)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 17/10/2022, 23:49


germandowski92 ha scritto:
17/10/2022, 12:08
Mentre per il potassio che valore minimo minimo potrei tenere? 0,5 mg/l ad esempio?

Volevi dire di fosforo? 

Io sono anni che non uso un valore minimo. Il minimo è l'assenza. ​ :)
Non fossilizzarti sui test e guarda le piante. Ormai dovresti capirle bene. 

germandowski92 ha scritto:
17/10/2022, 12:08
spiegarmi come mai daresti ferro e non ad esempio micro e K?

Beh, il ferro in eccesso precipita facilmente quindi non resta mai in eccesso a lungo. Da ciò meglio dare ferro spesso che ammucchiarlo. Idem i micro anche se non precipitano quanto il ferro. 
In più l'azoto a differenza del K non è solubile nel vacuolo e nel citoplasma. Deve essere degradato prima, quindi mentre il K potrebbe essere stato liberato dalla morte dei ciano, per l'N probabilmente è presto per vederlo. ​
Platyno75 ha scritto:
17/10/2022, 15:55
Allora non fissarti con le concentrazioni, assicurati che ci sia tutto per le piante in proporzioni corrette e poi vedi come viaggi

Ecco! ​ :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (18/10/2022, 9:19)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 18/10/2022, 9:19


Artic1 ha scritto:
17/10/2022, 23:49
Volevi dire di fosforo?

Ehm si 🤦

 
Artic1 ha scritto:
17/10/2022, 23:49
Non fossilizzarti sui test e guarda le piante. Ormai dovresti capirle bene.

Sarebbe utile se postassi le foto per ogni pianta e mi aiutaste a capire la carenza? Anche solo per 2/3 volte per capire se riesco a vederle anch'io ​
Artic1 ha scritto:
17/10/2022, 23:49
Idem i micro anche se non precipitano quanto il ferro.

Quindi posso dire che è più facile formare puntiformi dai micro che dal ferro giusto? (visto che fe precipita facilmente ​
Artic1 ha scritto:
17/10/2022, 23:49
K potrebbe essere stato liberato dalla morte dei ciano, per l'N probabilmente è presto per vederlo. ​

Quindi FORSE non c'è bisogno di dare K mentre per l'azoto è presto a dirlo per cui potrei evitare di metterlo per ora perché potrebbe essere rilasciato in questi giorni? Oppure ho capito male? 

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 18/10/2022, 19:14

Allego nel dubbio delle foto ma tra l'acqua super ambrata (non so se è un effetto alghe morte o perché non cambio diciamo l'acqua da molto tempo visto che ha smesso di fare caldissimo, boh) è il bilanciamento del bianco del telefono non so quanto su può capire...

Io direi che le piante "gravi" sono ovviamente la Bacopa che come dicevo ha perso tutte le foglie basse e la limnobium che presenta in quelle rimaste radici lunghe e quell'aspetto pessimo come si vede in foto...


Ps. Se vi sembra strano il portamento di alcune piante è perché gli ho limitato l'area di sviluppo con filo da pesca e ventose in modo da farmi arrivare luce sotto (è temporaneo finché non si riprendono le piante sotto appunto) 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 19/10/2022, 3:29


germandowski92 ha scritto:
18/10/2022, 9:19
Sarebbe utile se postassi le foto per ogni pianta e mi aiutaste a capire la carenza? Anche solo per 2/3 volte per capire se riesco a vederle anch'io ​

Potassio = perdita foglie basali in piante a fusto, aumento delle radici dai nodi fuorisuolo, allungamento radici in piante galleggianti.

Fosforo ed azoto = rallentamento generale dello sviluppo, ingiallimenti, marciumi ai bordi delle foglie

Magnesio = clorosi magnesiaca, iglngiallimenti più o meno diffusi che non interessano le nervature


germandowski92 ha scritto:
18/10/2022, 9:19
Quindi posso dire che è più facile formare puntiformi dai micro che dal ferro giusto?

Le puntiformi amano il ferro. Come altre alghe. 
I micro di solito favoriscono le alghe polverose.

germandowski92 ha scritto:
18/10/2022, 9:19
l'azoto è presto a dirlo per cui potrei evitare di metterlo per ora perché potrebbe essere rilasciato in questi giorni?

Puoi darlo. Anche ne rilasciassero 10 mg/l la tua vasca ne divora di più. 

germandowski92 ha scritto:
18/10/2022, 19:14
Io direi che le piante "gravi"

Dove tu vedi "grave" io vedo "leggero shock da buio". 
Si riprenderanno. 

germandowski92 ha scritto:
18/10/2022, 19:14
quell'aspetto pessimo come si vede in foto...

Ma dove? 
​ ​ :-?? ​​​​​​​

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (19/10/2022, 18:38)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti