nuova flora e fauna... nuove idee....

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Grace2
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 16/10/22, 9:46

nuova flora e fauna... nuove idee....

Messaggio di Grace2 » 16/10/2022, 10:03

Buongiorno a tutti, mi presento, sono Karin.
Non sono proprio una neofita nel mondo dell'acquariologia. Al momento ho due acquari, uno da 40 litri con Caridina blue dream e uno da 250 con discus e coppia di hypancistrus l333. 
Ora ho voglia di cambiare layaut del mio acquario più grande, dar via sia flora che fauna e riprendere da zero. In passato ho già avuto acquari con coppia di apistogramma, coppia di pulcher (vi prego mai più, banditi dai miei acquari, di una cattiveria​ :ymdevil: ), pesci arcobaleno, iniziato anche con i mitici molly, platy ecc.... 
Ora però ho voglia di cambiare (anche per una questione economica non posso più tenere temperature a 28 gradi e 500w di riscaldamento).
Non saprei però proprio su cosa puntare, le piante mi piacciono, in particolare in passato ho avuto anche  delle ninfee che erano diventate stupende, estirpato tutto con l'arrivo 4 anni fa dei discus che con i 28 gradi hanno fatto resistere qualche anubias e poco altro. Qualcuno ha idee? Mi piacerebbero anche dei bei banchi di pesci 
Vi ringrazio 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17586
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

nuova flora e fauna... nuove idee....

Messaggio di Fiamma » 16/10/2022, 10:16

Ciao ​Grace2, e benvenuta!
in effetti i Discus sono quelli che più risentono di questi aumenti, che peccato...ci dai le dimensioni esatte della vasca ( una foto di entrambe pure, che siamo curiosi, le puoi allegare con il tasto Aggiungi file in basso)
Per pesci arcobaleno intendevi le Melanotaenia?

Posted with AF APP

Avatar utente
Grace2
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 16/10/22, 9:46

nuova flora e fauna... nuove idee....

Messaggio di Grace2 » 16/10/2022, 11:08

Si esatto avevo delle melanotenia precox. Ecco alcune foto dei miei acquari ( vediamo se riesco a inserirle). 
L'acquario che attualmente ospita i discus è, se non ricordo male 102x40x60h. VI metto una foto anche di qualche anno fa con decisamente qualche pianta più di ora. 

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

nuova flora e fauna... nuove idee....

Messaggio di malu » 16/10/2022, 14:35

Belle vasche, complimenti :-bd
Pure io sono appassionato di preacox , le allevo da una decina di anni.
Finite loro passerò a pseudomugil furcatus o gertrudae.....bei banchi di questi pesci starebbero benissimo nella tua vasca, magari accompagnati da un bel gruppo di Corydoras.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Grace2 (16/10/2022, 20:39)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17586
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

nuova flora e fauna... nuove idee....

Messaggio di Fiamma » 16/10/2022, 17:44

Belle, altro che sezione Primo Acquario ​ :D
Sempre rimanendo in tema Melanotaenia, le dimensioni della vasca ti consentirebbero anche di ospitare un gruppo di quelle più grandi tipo le Bosemani, ma hanno anche loro bisogno di temperature alte...ci sono molte varietà di Melanotaenia, una più bella dell'altra, alcune vivono a temperatura meno...da salasso, visti i tempi!
Un altro pesce che in banco numeroso fa un figurone e starebbe bene nella tua vasca, soprattutto in una versione piantumata come era, è il Tetra del Congo ( Phenacogrammus Interruptus) tra l'altro sono pesco molto attivi e sempre in movimento, farei un monospecifico con al massimo dei pesci da fondo.
Poi c'è il classico amazzonico ( P. scalare, Cardinali o Petitelle, Corydoras) che fa sempre una gran figura.
Sia i Phenacogrammus che gli P. scalare puoi tenerli a 24/25 gradi .
Volendo cambiare completamente genere ed evitare il riscaldatore potresti considerare 3 o 4 Carassi eteromorfi, oppure l'accoppiata Guppy-Neon.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Grace2 (16/10/2022, 20:39)

Avatar utente
Grace2
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 16/10/22, 9:46

nuova flora e fauna... nuove idee....

Messaggio di Grace2 » 16/10/2022, 20:59

Grazie mille! Allora avevo pensato anche agli altum, ma purtroppo vogliono temperature altine anche loro. I Corydoras mi sono sempre piaciuti e non li ho mai allevati, i Tetra del Congo sono molto belli, forse però preferisco ancora le Melanotaenia​ :a-eh* Se volessi stare su qualcosa a temperatura non troppo elevata di melanotaenia cosa mi consiglieresti? Inoltre come pesci da fondo cosa potrei ospitare? Potrei mettere anche una coppia di Tateurdina ocellicauda o rischia di stare stretta? 

Grazie e scusate, mi informo bene prima di dare mia i miei "ciccioni"

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

nuova flora e fauna... nuove idee....

Messaggio di malu » 16/10/2022, 21:14

Le melanotaenia richiedono temperature abbastanza alte....le preacox le tengo a 26, come si dovrebbe fare per le boesemani.
Per gertrudae e furcatus puoi scendere un pochino ma non meno di 25.
In natura i gertrudae li hanno trovati anche a temperature più basse, ma io non rischierei.
Per i cory devi avere un fondo molto fine, guarda con cura le varietà e le esigenze.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17586
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

nuova flora e fauna... nuove idee....

Messaggio di Fiamma » 16/10/2022, 21:22

La Australis, la Affinis, la Lacustris, ad esempio, vivono ad un range di temperature più basso, quindi sui 23/24 gradi ci stanno tranquillamente. 
Invece degli Altum potresti orientarti sui classici Scalare,  nella colorazione classica o meno, anche loro appunto li tieni tranquillamente a 24 gradi.
Le Ocellicauda con le Melanotaenia non saprei, non per la temperatura o i valori quanto perché non so se potrebbero soffrire la competizione alimentare, li vedrei meglio come monospecifico in una vasca più piccola anche per godersi la riproduzione. 
Poi vediamo se passa qualcuno a darci altre idee, @gem1978  ad esempio. 

Posted with AF APP

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

nuova flora e fauna... nuove idee....

Messaggio di malu » 16/10/2022, 21:25


Fiamma ha scritto:
16/10/2022, 21:22
La Australis, la Affinis, la Lacustris, ad esempio, vivono ad un range di temperature più basso

Certo...ma col piffero che le trovi in commercio ​ :D

Aggiunto dopo 25 secondi:
Almeno nei normali circuiti dei negozi

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17586
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

nuova flora e fauna... nuove idee....

Messaggio di Fiamma » 16/10/2022, 21:27


malu ha scritto:
16/10/2022, 21:26
Almeno nei normali circuiti dei negozi

Vero, ma forse nei negozi on line più forniti

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti