Ciao a tutti,
allego foto non nitidissima di un margaritatus per cercare di comprendere che cosa ha, in realtà gli esemplari che vedo in quella condizione sono almeno un paio, nuotano poco, insomma mi sembrano molto meno reattivi del solito.
Quale è il problema
- alberto61
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 30/08/2019, 11:40
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81 x 36 x 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500+4400
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio soil
- Flora: Limnophila
Egeria densa
Anubia - Grazie inviati: 18
- Grazie ricevuti: 1
Quale è il problema
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
mmarco
- Messaggi: 32825
- Iscritto il: 13/06/2019, 8:35
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Grazie inviati: 5787
- Grazie ricevuti: 5884
Quale è il problema
.... sono mal presi
Secondo me, a questo punto conviene che descrivi bene la gestione della vasca.
Ci sarà sicuramente malattia ma non si sa mai...
Cedo parola.
Mi dispiace.
Ciao
Secondo me, a questo punto conviene che descrivi bene la gestione della vasca.
Ci sarà sicuramente malattia ma non si sa mai...
Cedo parola.
Mi dispiace.
Ciao
Posted with AF APP
- alberto61
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 30/08/2019, 11:40
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81 x 36 x 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500+4400
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio soil
- Flora: Limnophila
Egeria densa
Anubia - Grazie inviati: 18
- Grazie ricevuti: 1
Quale è il problema
Come aveo già specificato in un post precedente, questi sono i valori:
pH tra 6,5 e 7,
KH 1,5 GH 5
NO3- 5
PO43- 0,1
conducibilità 220
T 25°
La vasca è un Rio 125 con fondo prodibio soil, no CO2, faccio praticamente solo i rabbocchi e con acqua di osmosi; non so se posso aver introdotto il problema con qualche pianta acquistata, oppure con il caldo pesante di quest estate, qualche sbalzo termico.
Non so a questo punto se introdurre un medicinale, un cambio parziale o quant'altro.
mmarco ha scritto: 21/10/2022, 17:12 .... sono mal presi
Secondo me, a questo punto conviene che descrivi bene la gestione della vasca.
Ci sarà sicuramente malattia ma non si sa mai...
Cedo parola.
Mi dispiace.
Ciao
Come aveo già specificato in un post precedente, questi sono i valori:
pH tra 6,5 e 7,
KH 1,5 GH 5
NO3- 5
PO43- 0,1
conducibilità 220
T 25°
La vasca è un Rio 125 con fondo prodibio soil, no CO2, faccio praticamente solo i rabbocchi e con acqua di osmosi; non so se posso aver introdotto il problema con qualche pianta acquistata, oppure con il caldo pesante di quest estate, qualche sbalzo termico.
Non so a questo punto se introdurre un medicinale, un cambio parziale o quant'altro.
- Gioele
- Moderatore

- Messaggi: 11799
- Iscritto il: 13/05/2019, 13:54
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon - Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione. - Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso. - Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco) - Grazie inviati: 1190
- Grazie ricevuti: 2726
Quale è il problema
Secondo me sto pesce è in carenza di ossigeno o NO2- o acqua calda e ferma.
Dimmi temperatura e invia foto della superficie
Dimmi temperatura e invia foto della superficie
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
- chelsea21
- Messaggi: 482
- Iscritto il: 05/03/2022, 19:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x18h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl Manado
- Flora: ceratophyllum demersum
salvinia auriculata
Cryptocoryne wenditii
Cryptocoryne parva
eleocharis aucicularis "mini"
anubias bonsai
microsorum pteropus "Trident" - Fauna: 5 poecilia wingeii (2M 3F) + avannotti
4 neocaridina red sakura
physa
planorbarius red
planorbarius leopard
anentome helena - Altre informazioni: No CO2
- Grazie inviati: 192
- Grazie ricevuti: 100
Quale è il problema
25 gradi già sono un po al limite per loro, io scenderei di qualche grado, circa 22, 23
25 gradi già sono un po al limite per loro, io scenderei di qualche grado, circa 22, 23
The Show Must go On...
- alberto61
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 30/08/2019, 11:40
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81 x 36 x 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500+4400
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio soil
- Flora: Limnophila
Egeria densa
Anubia - Grazie inviati: 18
- Grazie ricevuti: 1
Quale è il problema
NO2- sono assenti, mentre la superficie dell'acqua è cristallina con qualche lemna minor qua e la, T a 25° mentre l'acqua è leggermente in movimento per la pompa in dotazione del RIO 125.
Gioele ha scritto: 21/10/2022, 17:50 Secondo me sto pesce è in carenza di ossigeno o NO2- o acqua calda e ferma.
Dimmi temperatura e invia foto della superficie
NO2- sono assenti, mentre la superficie dell'acqua è cristallina con qualche lemna minor qua e la, T a 25° mentre l'acqua è leggermente in movimento per la pompa in dotazione del RIO 125.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.