iwagumi Diary, new dsm

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48009
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

iwagumi Diary, new dsm

Messaggio di Monica » 22/10/2022, 18:40

Prenderanno i nutrienti dal fondo perché è li che si depositeranno ​ :-bd

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3436
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

iwagumi Diary, new dsm

Messaggio di Vinjazz » 22/10/2022, 20:08

Ciao @elcuero4k, come al solito bellissimo progetto :) dalle foto ho solo l'impressione che le rocce siano un po' bassine e che tendano tutte da a sx, forse una messa da sinistra verso destra spezzerebbe bene la composizione... Ovviamente si tratta di sottigliezze :) 

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

iwagumi Diary, new dsm

Messaggio di elcuero4k » 22/10/2022, 20:10


Vinjazz ha scritto:
22/10/2022, 20:08
Ciao @elcuero4k, come al solito bellissimo progetto :) dalle foto ho solo l'impressione che le rocce siano un po' bassine e che tendano tutte da a sx, forse una messa da sinistra verso destra spezzerebbe bene la composizione... Ovviamente si tratta di sottigliezze :)

ci sta caro poi ho cercato di seguire le regole dell iwagumi 

Posted with AF APP

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3436
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

iwagumi Diary, new dsm

Messaggio di Vinjazz » 22/10/2022, 20:20


elcuero4k ha scritto:
22/10/2022, 20:10
seguire le regole dell iwagumi

Si infatti si vede che é molto studiato :) quello che intendevo ma sicuramente é una questione di foto é che il fukuishi si oppone poco all'oyaishi. Peró ecco sicuramente con lo sviluppo delle piante la percezione cambierà e sicuramente la foto é diversa dalla realtà :) 

Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi:
Comunque il mio post è solo uno spunto di riflessione per parlare dell'hardscape che comunque è ben riuscito :) 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio:
Monica (22/10/2022, 21:50)
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

iwagumi Diary, new dsm

Messaggio di elcuero4k » 22/10/2022, 20:33


Vinjazz ha scritto:
22/10/2022, 20:25
Comunque il mio post è solo uno spunto di riflessione per parlare dell'hardscape che comunque è ben riuscito

m di fatto mi interessa sapere perché posso migliorare prima di riempire.

Vedi così cm ti sembra plz

 

Aggiunto dopo 48 minuti 16 secondi:

Monica ha scritto:
22/10/2022, 18:40
Prenderanno i nutrient

certo chiaro chino voglio esagerare

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3436
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

iwagumi Diary, new dsm

Messaggio di Vinjazz » 22/10/2022, 21:47


elcuero4k ha scritto:
22/10/2022, 21:21
m di fatto mi interessa

Forse mi sbaglio ma essendo l'estremità dell' oyaishi piatta non va in contrapposizione con il fukuishi ma rimane "neutra":
IMG_20221022_213510_1397043513905138559.jpg

Una va verso l'alto e l'altre verso sx. 
Magari ruotandola leggermente riesci a contrapporla di piú al fukuisci:
IMG_20221022_213702_8848512268067166529.jpg

Credo che il discorso sia piú semplice se l'oyaishi fosse a punta, essendo piatto credo sia piú complesso trovare la giusta inclinazione. 
La Soeishi forse la staccherei leggermente dall'oyaishi in modo che comunque si possa creare distacco tra le due e la suteishi leggermente piú in là dalla struttura principale in modo da slanciare un po' la forma verso destra. 
Peró ecco non mi stancherò mai di ripetere che é un mio parere e che a conti fatti il risultato finale possa essere non bellissimo :) l'iwagumi sembra facile ma poi farlo é tutto un altro discorso! 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio:
Monica (22/10/2022, 21:51)
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

iwagumi Diary, new dsm

Messaggio di elcuero4k » 22/10/2022, 22:06

​​
Vinjazz ha scritto:
22/10/2022, 21:47
in contrapposizione con il fukuishi ma rimane "neutra":

effettivamente si, piu che altro, come dici essendo squadrata mi è venuto difficoltoso poterlo fare​
Vinjazz ha scritto:
22/10/2022, 21:47
ruotandola leggerment

eh un po lo avevo già fatto, circa 40° poi ho peccato nel concentrarmi nel avere spazio sufficiente per eleocharis . 
Mi ero basato su sta guida
Le rocce

La prima roccia da immettere in un aquascape di Iwagumi è la roccia primaria o la roccia più grande, l’Oyaishi, ed è sempre collocata fuori centro. È anche spesso leggermente inclinata nella direzione del flusso d’acqua, per dare più senso naturale, cosicché ogni cosa si muoverà nella stessa direzione.
Dopo l’Oyaishi, viene posta la seconda più grande roccia, il Fukuishi.
Il Fukuishi è posto sulla sinistra o sul lato destro dell’Oyaishi e il suo ruolo è quello di bilanciare l’Oyaishi e di creare una tensione – una caratteristica che si vede in tutti gli Iwagumi.
La terza roccia più grande segue il Fukuishi: il Soeishi. Ancora una volta, viene posta in una posizione che accentua la forza dell’Oyaishi.
La quarta più grande roccia è il Suteishi, ed è collocato in una zona che completa l’intera formazione rocciosa, perché la sua funzione è di aiutare a portare insieme tutte le diverse rocce per formare un insieme. Nonostante la sua funzione, il Suteishi non è destinato a distinguersi dalla formazione rocciosa nel suo complesso. Infatti, è spesso nascosta dalla flora, e per questo è anche conosciuta come la “pietra sacrificale”.​
Screenshot_20221022_215750.jpg
Poi dai video e dalle guide, suggerivano che l’Oyaishi si dovrebbe trova a un terzo della lunghezza e posizionando le pietre in base alla prospettiva in cui cadrà meglio l'occhio. Io ho interpretato ciò, che il primo impatto visivo sarà entrando o (che la stessa direzione da dove lo si vede dal divano)
20221022_215940.jpg
magari lo ho interpretato male. Di certo un errore c'è, la texture è le nervature delle pietre devono avere la stessa direzione uguali per tutte le pietre.
ad ogni modo... alzate non posso, forse spostare ma , essendo la prima esperienza per ora vediamo come va. Ah altro errore, devono essere dispari le pietre ma le mie son pari, una pero sparirà nella vegetazione.

Grazie tato dei consigli, sempre bello confrontarsi per migliorare.
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato elcuero4k per il messaggio:
Vinjazz (22/10/2022, 22:08)

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3436
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

iwagumi Diary, new dsm

Messaggio di Vinjazz » 22/10/2022, 22:12


elcuero4k ha scritto:
22/10/2022, 22:06
Grazie tato dei consigli

Ma ci mancherebbe anzi sono curioso dell'avanzamento dei lavori :) una cosa che mi ha colpito dell'iwagumi è il significa dell'oyaishi ruotato in direzione del flusso del filtro, ovvero che la forza dell'acqua puó muovere elementi tanto pesanti come le rocce :) 

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

iwagumi Diary, new dsm

Messaggio di elcuero4k » 22/10/2022, 22:26


Vinjazz ha scritto:
22/10/2022, 22:12

elcuero4k ha scritto:
22/10/2022, 22:06
Grazie tato dei consigli

Ma ci mancherebbe anzi sono curioso dell'avanzamento dei lavori :) una cosa che mi ha colpito dell'iwagumi è il significa dell'oyaishi ruotato in direzione del flusso del filtro, ovvero che la forza dell'acqua puó muovere elementi tanto pesanti come le rocce :)

io il significato mio dell'iwagumi é il significato della famiglia, ogni roccia é un componente dal più grande che nonostante le difficoltà (in sto caso la corrente) rimane in piedi e sorretto da chi ha affianco, e le più piccole e le nascoste non son meno importanti, perche senza di esse, l'equilibrio e l'armonia verrebbero a mancare.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato elcuero4k per il messaggio (totale 2):
Monica (23/10/2022, 8:08) • Bonaz (05/02/2023, 9:45)

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

iwagumi Diary, new dsm

Messaggio di elcuero4k » 29/10/2022, 10:15

Giorno 7

Glossostigma si sta espandendo, eleocharis timida.
Nebulizzazione 2 volte al gg, ogni 3 gg + una di npk

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti