Vorrei spacciarmi per nuova ma, in realtà, ho già abusato abbondantemente della pazienza di tante persone in questo forum anni fa e ora sono tornata con un nuovo progetto O:-)
Per motivi di spazio ho preso un minuscolo 35 litri che ho allestito aperto con piante emerse e sommerse. Al momento ci vive solo una planorbarius, mi piacerebbe poterci mettere un piccolo gruppo di micropesci, ma al momento direi che abbiamo altri pensieri...
Qualche info sulla vasca:
35 litri lordi (45x27x30), riempita con 12 litri osmosi e il resto acqua di rubinetto. Arredi solo ghiaino inerte, dragon stone e un legno.
Il risultato finale è:
pH 6,7 (Erogo CO2)
µS 340
GH 7
KH 5
NO2- 0,05
NO3- 10
PO43- 0,1
Flora sommersa:
Limnophila sessiliflora
Hygrophila pinnatifida
Ludwigia super red
Pogostemon helferi
Bucephalandra deep purple
Cryptocoryne parva
Flora emersa:
Orchidea
Pothos
Fittonia
Hypoestes phyllostachya
Una vista della vasca:
Quando l'ho allestita ho riempito il filtro con siporax presi dall'altro acquario e sporchi della loro melmetta che si è un po' diffusa qua e là (bene!) e già il secondo giorno c'è stata una nebbia batterica con acqua lattiginosa durata un paio di giorni. Ora il legno sta facendo un po' di muffetta, ma la planorbarius ne è molto felice e va in giro mangiando e -ovviamente- espellendo

Alcune piante, dopo poco più di una settimana, sono ovviamente ancora bloccate ma delle sommerse sia la limnophila che la ludwigia sono già partite (per capire, la limnophila cresce di "un piano" di foglie al giorno). Delle emerse l'orchidea sta mettendo fuori un nuovo ramo e anche la phyllostachya ha già le radici acquatiche e foglioline nuove.
Qual è il problema?
Ho misurato in questi giorni NO2- e NO3- e, francamente, ci sono cose che non capisco.
Fin dai primi giorni gli NO2- erano intorno a 0,2, dopo una settimana sono scesi (oggi a 0,05 col test a reagente aquili, a 0 con le striscette). Gli NO3- ugualmente sono comparsi dai primi giorni, sempre intorno a 10.
Domanda 1: tra piante emerse, rapide sommerse e materiale filtrante maturo, quale picco di nitriti posso aspettarmi in questa vasca? E quando? È possibile che non lo veda mai?
Non essendoci fauna e mancando potassio in vasca ho deciso oggi di fare un test con 2 ml di Cifo Potassio: dato che teoricamente starei inserendo una bella botta di azoto immagino che nei prossimi giorni dovrei osservare un'impennata dei nitriti se i batteri ancora non stanno lavorando.
Domanda 2: è un test stupido questo che ho pensato?
Domanda 3: Su una situazione di questo tipo, passato il solito mese, quando e in che modo potrò verificare se l'ambiente è idoneo a inserire delle neocaridina o dei micropesci?
Domanda 4: Avevo pensato di mettere un piccolo gruppo (6-8) di Tanichthys micagemmae, secondo voi è possibile?
Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di leggere questo romanzo!
