La prevalenza nei filtri esterni

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18269
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di Pisu » 01/11/2022, 16:46

Mi sto dannando l'anima ​ ~x(

Sto diventando un ingegnere idraulico a furia di studiare...voglio trovare una spiegazione semplice per dire al resto del mondo che la prevalenza di una pompa in un filtro esterno non ha senso di essere menzionata!!!
Forse solo in fase di avvio...ma neanche, in genere lo si innesca manualmente perché il problema non è tanto la prevalenza quanto la "cavitazione" (il termine è errato ma serve a far capire), ovvero espellere tutta l'aria dal vano pompa.

Ha senso solo quando si parla di pompa di risalita, come le pompe installate nelle sump o quelle per i rabbocchi automatici.

E invece in tutto il web continuo a leggere e sentire di quanto la prevalenza faccia perdere potenza alla portata del filtro ​ %-(
Pure qua sul forum, ovunque... avevo già provato a spiegare ma senza trovare consensi.

Insomma, il principio dei vasi comunicanti è semplice e chiaro: se c'è una massa d'acqua (sarebbe meglio parlare di dislivello) entrante nel filtro, questa dà già la spinta necessaria a superare il dislivello in risalita ​ :-?? quindi non c'è ulteriore perdita di portata...

Avrebbe molto più senso invece parlare di perdita di carico dovuta ai materiali filtranti ed al loro livello di sporco, e in minima parte anche agli attriti dovuti al passaggio nelle tubazioni (lunghezza e curve danno perdita di carico ulteriore).

Ecco mi sono sfogato ​ :-h

► Mostra testo
 
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di kromi » 01/11/2022, 17:22

Quindi correggimi se ho capito male per cortesia,
se noi mettessimo ipoteticamente ​ O:-) un filtro con nessun materiale all'interno, posto al piano terra della mia palazzina, potremmo mandare acqua dal fitro all'acquario, sito al 6esto piano, con un dislivello fra la mandata e aspirazione , magari di 25 cm a sfavore di quest'ultima. 
Non so se mi son spiegato chiaramente​ ​ ^a:^

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Comunque pensando alla legge dei vasi comunicanti, ho scritto una corbelleria​ ^a:^

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di bitless » 01/11/2022, 17:39


Pisu ha scritto:
01/11/2022, 16:46
non ha senso di essere menzionata!
allora perché viene menzionata nel manuale?
(domanda retorica)
 
mm

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18269
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di Pisu » 01/11/2022, 17:40


kromi ha scritto:
01/11/2022, 17:25
se noi mettessimo ipoteticamente ​ un filtro con nessun materiale all'interno, posto al piano terra della mia palazzina, potremmo mandare acqua dal fitro all'acquario, sito al 6esto piano, con un dislivello fra la mandata e aspirazione , magari di 25 cm a sfavore di quest'ultima.

Funzionerebbe, bisogna solo sottrarre dalla portata le perdite per attrito data la lunghezza totale del tubo ​ :-bd

Uso da decenni dei filtri che hanno prevalenza di 1 metro come dato tecnico...allora non dovrebbero funzionare dato che il dislivello testata filtro e curva superiore del tubo di mandata è di 1 metro e 10 cm ​ :a-?

Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:

bitless ha scritto:
01/11/2022, 17:39
allora perché viene menzionata nel manuale?

Difatti uno anche famoso sul tubo diceva di non riuscire a capire come mai la curva di prevalenza (dato tecnico) viene data solo per le pompe di risalita da sump e non nei filtri esterni...mah...chissà...
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di mmarco » 01/11/2022, 17:49

Io direi che bisogna fare attenzione alle grandezze in gioco. 
Sei piani di una casa non sono venti centimetri. 
Se poi esistesse la prevalenza gratis (cosa alla quale dedico i miei studi) sarebbe da ​ :-bd eureka! 
Ciao ​ :(

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
:-B
I miei studi vertono sui vasi comunicanti con movimento associato ma per ora... 
negativo... ​ :-s

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di bitless » 01/11/2022, 17:57

le pompe sono pompe...
non è che siccome devono svolgere
un compito specifico sfuggono per questo
alle leggi dell' idraulica

magari spesso i dislivelli sono minimi,
o magari le pompe dei filtri esterni
per acquario sono mostri turbo...

ma... https://it.wikipedia.org/wiki/Prevalenza_(fisica)
su questo non ci piove!
mm

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11960
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di trotasalmonata » 01/11/2022, 17:58


kromi ha scritto:
01/11/2022, 17:25
Quindi correggimi se ho capito male per cortesia,
se noi mettessimo ipoteticamente ​ un filtro con nessun materiale all'interno, posto al piano terra della mia palazzina, potremmo mandare acqua dal fitro all'acquario, sito al 6esto piano, con un dislivello fra la mandata e aspirazione , magari di 25 cm a sfavore di quest'ultima.

questo perde. Non è fatto per reggere quella pressione

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di Platyno75 » 01/11/2022, 18:03

Ciao, molto interessante.
Non vogliamo proprio considerare la forza di gravità?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18269
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di Pisu » 01/11/2022, 18:04


bitless ha scritto:
01/11/2022, 17:57
le pompe sono pompe...
non è che siccome devono svolgere
un compito specifico sfuggono per questo
alle leggi dell' idraulica

magari spesso i dislivelli sono minimi,
o magari le pompe dei filtri esterni
per acquario sono mostri turbo...

ma... https://it.wikipedia.org/wiki/Prevalenza_(fisica)
su questo non ci piove!

Eccone un altro ​ 8-|

Dal tuo Wiki:
La prevalenza di una pompa in un circuito idraulico chiuso è una grandezza fisica che può essere definita semplicisticamente come la differenza di altezza a cui la pompa è in grado di spingere l’acqua rispetto all’altezza da cui l’ha aspirata
Ora ti chiedo, a che altezza viene aspirata l'acqua?
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di bitless » 01/11/2022, 18:05


Platyno75 ha scritto:
01/11/2022, 18:03
forza di gravità
guarda che è insita nel concetto di "prevalenza"
 

Aggiunto dopo 16 minuti 36 secondi:

Pisu ha scritto:
01/11/2022, 18:04
Eccone un altro
presente! ​ :)
Pisu ha scritto:
01/11/2022, 18:04
a che altezza viene aspirata l'acqua?
ah... fosse così semplice, come un modello perfetto
"La prevalenza è la pressione che una pompa riesce a
dare ad un circuito e di conseguenza di vincere le perdite
di carico e il dislivello"
il carico e la portata sono influenzati da molte cose,
come viscosità, strozzature, curve, e materiale
filtrante

però, a parer mio, non hai tutti i torti ad avere certi
​​​​​​​dubbi; parliamo di pompette per acquario!


 
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Avvy, Specy e 8 ospiti