Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								francesco.montenegro							
 
- Messaggi:  83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 24/11/20, 23:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Microsorum pteropus windelov
 Anubias barteri nana
 Vallisneria
 Hydrocotile leucocepala
 Cheratophillum demersum
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di francesco.montenegro » 31/10/2022, 22:15
			
			
			
			
			Ciao a tutti, sto allestendo un nuovo acquario da 230litri e pensavo di seguire il protocollo dell’alxyon .. sinceramente però vedendo i prezzi del V1 e contando che mi servirebbero almeno 20litri, mi sono un po’ spaventato  

per caso qualcuno di voi ha provato con un lapillo un po’ più conveniente?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	francesco.montenegro
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5490
- Messaggi: 5490
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    934 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 01/11/2022, 3:10
			
			
			
			
			Ciao @
francesco.montenegro  non ho mai provato l'alxyon.
Ma il v1 lo useresti come sub strato ricoperto da altro ghiaino?
Che genere di pesci vorresti mettere?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								francesco.montenegro							
 
- Messaggi:  83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 24/11/20, 23:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Microsorum pteropus windelov
 Anubias barteri nana
 Vallisneria
 Hydrocotile leucocepala
 Cheratophillum demersum
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di francesco.montenegro » 01/11/2022, 5:48
			
			
			
			
			Metterei solo il v1 però ripeto, ho letto altri argomenti sempre qui che c’è chi ha messo un lapillo no alxyon pur seguendo il loro protocollo .. come pesci vorrei mettere dei poecilidi purtroppo dovrò abbandonare l’idea dei 
Corydoras ma penso che comunque ne valga la pena con un lapillo 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	francesco.montenegro
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 01/11/2022, 7:03
			
			
			
			
			Prendi un lapillo qualsiasi e ti passa la paura… io l’ho preso in un negozio di bonsai con granuli piccoli… quello che vendono nei garden in genere è molto grande 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Topo per il messaggio: 
- Spumafire (01/11/2022, 8:09)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5490
- Messaggi: 5490
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    934 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 01/11/2022, 8:17
			
			
			
			
			
francesco.montenegro ha scritto: ↑01/11/2022, 5:48
Metterei solo il v1 però ripeto, ho letto altri argomenti sempre qui che c’è chi ha messo un lapillo no alxyon pur seguendo il loro protocollo ..
 
Come dice @
Topo prendi un lapillo normale e ti levi il problema.
Bisogna lavarlo bene ed abbondantemente prima di usarlo.
Nella mia vasca ho un bel po' di lapillo sotto allo strato di sabbia inerte e mi trovo benissimo.
Ho dovuto insacchettarlo con dei collant per evitare che la sabbia finisse nelle fessure del lapillo(non ti dico l'azione diversiva che ho fatto,per fregarli a mia moglie 

 ).
Se vuoi fare così,metti il lapillo,copri con un foglio di zanzariera e ricoprì il tutto con qualche cm di sabbia finissima.
Così valuti anche i cory  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								francesco.montenegro							
 
- Messaggi:  83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 24/11/20, 23:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Microsorum pteropus windelov
 Anubias barteri nana
 Vallisneria
 Hydrocotile leucocepala
 Cheratophillum demersum
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di francesco.montenegro » 01/11/2022, 14:03
			
			
			
			
			
Topo ha scritto: ↑01/11/2022, 7:03
Prendi un lapillo qualsiasi e ti passa la paura… io l’ho preso in un negozio di bonsai con granuli piccoli… quello che vendono nei garden in genere è molto grande
 
si si pensavo un 3/5mm dici che è troppo grande?
Aggiunto dopo     1 minuto 50 secondi:
Spumafire ha scritto: ↑01/11/2022, 8:17
francesco.montenegro ha scritto: ↑01/11/2022, 5:48
Metterei solo il v1 però ripeto, ho letto altri argomenti sempre qui che c’è chi ha messo un lapillo no alxyon pur seguendo il loro protocollo ..
 
Come dice @
Topo prendi un lapillo normale e ti levi il problema.
Bisogna lavarlo bene ed abbondantemente prima di usarlo.
Nella mia vasca ho un bel po' di lapillo sotto allo strato di sabbia inerte e mi trovo benissimo.
Ho dovuto insacchettarlo con dei collant per evitare che la sabbia finisse nelle fessure del lapillo(non ti dico l'azione diversiva che ho fatto,per fregarli a mia moglie 

 ).
Se vuoi fare così,metti il lapillo,copri con un foglio di zanzariera e ricoprì il tutto con qualche cm di sabbia finissima.
Così valuti anche i cory  
 
 
l’idea della zanzariera mi piace 

se riesco a trovare la sabbia dello stesso colore o comunque simile, valuto anche questa cosa 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	francesco.montenegro
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 01/11/2022, 15:01
			
			
			
			
			Dipende ma anche con quello più fino i cory non li potresti mettere
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								francesco.montenegro							
 
- Messaggi:  83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 24/11/20, 23:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Microsorum pteropus windelov
 Anubias barteri nana
 Vallisneria
 Hydrocotile leucocepala
 Cheratophillum demersum
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di francesco.montenegro » 01/11/2022, 21:05
			
			
			
			
			
Topo ha scritto: ↑01/11/2022, 15:01
Dipende ma anche con quello più fino i cory non li potresti mettere
 
si si, certamente.. i Cory li metto solo con della sabbia

comunque grazie a tutti per la disponibilità 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	francesco.montenegro
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5490
- Messaggi: 5490
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    934 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 02/11/2022, 9:41
			
			
			
			
			
 

 ottimo 
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti