Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5489
- Messaggi: 5489
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    934 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 03/11/2022, 22:03
			
			
			
			
			
chelsea21 ha scritto: ↑03/11/2022, 14:09
i microsorum ho letto che dovrebbero essere legati agli arredi, ma posso anche interrarli?
 
Sarebbe meglio legarli agli arredi perché si ottengono risultati migliori  

Calcola che non prende i nutrienti dalle radici,quindi le servono solo per ancorarsi.
Se decidi di interrarla,non mettere il rizoma sotto,tienilo fuori dal fondo 

	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								chelsea21							
 
- Messaggi:  482
- Messaggi: 482
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 05/03/22, 19:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x18h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl Manado
- Flora: ceratophyllum demersum
 salvinia auriculata
 Cryptocoryne wenditii
 Cryptocoryne parva
 eleocharis aucicularis "mini"
 anubias bonsai
 microsorum pteropus "Trident"
- Fauna: 5 poecilia wingeii (2M 3F) + avannotti
 4 neocaridina red sakura
 physa
 planorbarius red
 planorbarius leopard
 anentome helena
- Altre informazioni: No CO2
- 
    Grazie inviati:
    192 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di chelsea21 » 04/11/2022, 17:36
			
			
			
			
			Finito di piantumare, che be dite ? Va bebe per dei ciclidi nani e dei caracidi? Alla fine credo che non inserirò i cory 
Aggiunto dopo 45 secondi:
Devo aggiungere ancora una noce di cocco che sto sistemando 
Aggiunto dopo     2 minuti 6 secondi:
20221104_173851.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			The Show Must go On...
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	chelsea21
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 04/11/2022, 17:58
			
			
			
			
			Ma che bello  

 sposterei il Microsorum dietro a desta piu avanti, sempre a destra, magari ancorandolo sul cocco  

 il fondo è Manado giusto? Se si adatto ai ciclidi ma non filtratori 
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Monica per il messaggio: 
- chelsea21 (04/11/2022, 20:45)
 
	 
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5489
- Messaggi: 5489
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    934 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 04/11/2022, 18:14
			
			
			
			
			Piace anche a me  

Se hai qualche pezzetto di roccia non calcarea,prova a metterle alla base della radice leggermente infossate nel manado,così sembrerà che la radice sbuchi dalle rocce  

 .
Se non hai capito è normale,mi spiego un po' male 

 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								chelsea21							
 
- Messaggi:  482
- Messaggi: 482
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 05/03/22, 19:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x18h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl Manado
- Flora: ceratophyllum demersum
 salvinia auriculata
 Cryptocoryne wenditii
 Cryptocoryne parva
 eleocharis aucicularis "mini"
 anubias bonsai
 microsorum pteropus "Trident"
- Fauna: 5 poecilia wingeii (2M 3F) + avannotti
 4 neocaridina red sakura
 physa
 planorbarius red
 planorbarius leopard
 anentome helena
- Altre informazioni: No CO2
- 
    Grazie inviati:
    192 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di chelsea21 » 04/11/2022, 21:04
			
			
			
			
			Grazie    

Monica ha scritto: ↑04/11/2022, 17:58
sposterei il Microsorum dietro a desta piu avanti, sempre a destra, magari ancorandolo sul cocco 
 
 ok, così sarebbe anche più illuminato  

Monica ha scritto: ↑04/11/2022, 17:58
Manado giusto? Se si adatto ai ciclidi ma non filtratori
 
esatto, sono indeciso tra macmasteri e agassizii
Spumafire ha scritto: ↑04/11/2022, 18:14
qualche pezzetto di roccia non calcarea,prova a metterle alla base della radice leggermente infossate nel manado,così sembrerà che la radice sbuchi dalle rocce  .
 
Ho capito 

 , vedo quello che riesco a trovare 
 
	
	
			The Show Must go On...
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	chelsea21
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 04/11/2022, 21:42
			
			
			
			
			
chelsea21 ha scritto: ↑04/11/2022, 21:04
sono indeciso tra macmasteri e agassizii
 
Stupendi entrambi ma purtroppo non conosco le loro abitudini  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								chelsea21							
 
- Messaggi:  482
- Messaggi: 482
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 05/03/22, 19:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x18h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl Manado
- Flora: ceratophyllum demersum
 salvinia auriculata
 Cryptocoryne wenditii
 Cryptocoryne parva
 eleocharis aucicularis "mini"
 anubias bonsai
 microsorum pteropus "Trident"
- Fauna: 5 poecilia wingeii (2M 3F) + avannotti
 4 neocaridina red sakura
 physa
 planorbarius red
 planorbarius leopard
 anentome helena
- Altre informazioni: No CO2
- 
    Grazie inviati:
    192 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di chelsea21 » 11/11/2022, 17:29
			
			
			
			
			Buon pomeriggio @
Monica  @
Spumafire  
Oggi sul legno e comparso questo...
Che cos'è? Filamentose?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			The Show Must go On...
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	chelsea21
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 11/11/2022, 18:56
			
			
			
			
			Ciao chelsea  

 non ricordo, il legno era nuovo?
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Monica per il messaggio: 
- chelsea21 (11/11/2022, 22:17)
 
	 
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5489
- Messaggi: 5489
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    934 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 11/11/2022, 19:29
			
			
			
			
			Ciao @
chelsea21  concordo con Monica, è nuovo il legno?
Potrebbero essere anche filamentose,visto la vasca giovane.
Se fossero loro vai tranquillo che passano da sole 

	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								chelsea21							
 
- Messaggi:  482
- Messaggi: 482
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 05/03/22, 19:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x18h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl Manado
- Flora: ceratophyllum demersum
 salvinia auriculata
 Cryptocoryne wenditii
 Cryptocoryne parva
 eleocharis aucicularis "mini"
 anubias bonsai
 microsorum pteropus "Trident"
- Fauna: 5 poecilia wingeii (2M 3F) + avannotti
 4 neocaridina red sakura
 physa
 planorbarius red
 planorbarius leopard
 anentome helena
- Altre informazioni: No CO2
- 
    Grazie inviati:
    192 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di chelsea21 » 11/11/2022, 22:16
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑11/11/2022, 18:56
legno era nuovo
 
si il legno era nuovo, e in vasca da poco meno di due mesi, mi sono spaventato che potesse essere crispata  
 Aggiunto dopo     2 minuti 51 secondi:
Aggiunto dopo     2 minuti 51 secondi:
Già la ho avuta nell'altro allestimento, non vorrei che fosse di nuovo lei... dopo avere avuto lei le filamentose non mi preoccupano più  

	
	
			The Show Must go On...
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	chelsea21
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti