fertilizzazione 130 litri con PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 07/11/2022, 10:19


Artic1 ha scritto:
07/11/2022, 6:27
Continua con Cifo N, alza la dose di Fe e riduci quella del rinverdente
;)

Ok, comunque ho spostato le galleggianti e sembra che si stiano piano piano riprendendo. O magari è il Fe come dici te 😁 vedremo. 
 
Detto questo scusami se insisto ma solo per capire ​
germandowski92 ha scritto:
04/11/2022, 13:25
Quando si sospende il ferro se non alla comparsa delle puntiformi?
Anche perché sembra, ripeto sembra, stiano aumentando (o magari sto in fissa e le noto di più io 😁
 
 
Grazie! 

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 07/11/2022, 14:50


germandowski92 ha scritto:
07/11/2022, 10:19
Detto questo scusami se insisto ma solo per capire

L'eccesso di ferro favorisce le puntiformi, ma in generale molte specie algali. 
Ma devi considerare che in vasca sono specie algali che hai comunque e che devono trovare un loro equilibrio.
Personalmente noto che eccessi di ferro in vasca non riesco ad averne. Anche perché se la lice è forte, il chelante si rompe ed il ferro precipita o viene assorbito dalla sostanza organica.
Quindi io sti problemi di di eccesso di ferro non li vedo praticamente mai a meno di dosi davvero spaventose.
Peraltro va anche detto che se le piante rallentano le puntiform si formano più facilmente. Quindi avere le puntiformi non vuol dire per forza eccesso di ferro. La relazione tra le due cose non è netta ed indissolubile, ma solo possibile.
Ad oggi la sola relazione netta ed indissolubile di cui sono al corrente è quella tra le filamentose e la debolezza del ciclo dell'azoto da parte dei batteri. Tutte le altre sono relazioni potenziali ed indicative

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 07/11/2022, 18:18


Artic1 ha scritto:
07/11/2022, 14:50
Anche perché se la lice è forte, il chelante si rompe ed il ferro precipita o viene assorbito dalla sostanza organica.

tieni presente che micro e ferro li do a luce spenta proprio per evitare questo. A meno che tu intendi dire che questo è un processo che avviene a prescindere perchè il ferro dato non viene assorbito tutto immediatamente.​
Artic1 ha scritto:
07/11/2022, 14:50
Ad oggi la sola relazione netta ed indissolubile di cui sono al corrente è quella tra le filamentose e la debolezza del ciclo dell'azoto da parte dei batteri.
allora a me sembra che ci siano dei miglioramenti su questo fronte perchè ne vedo di meno di filamentose MA AHIME' ho di nuovo delle formazioni di cianobatteri ​ :((​ 
La mia idea sarebbe questa. Lascio crescere le piante in modo che vadano ad occupare gli spazi che voglio io, facendo finta che non esistono i ciano e poi faccio di nuovo 7gg di buio per uccidere quest'ultimi. Se i ciano iniziano a diventare invasivi come quelli pre-buio, anticipo il buio e le piante amen, si riprenderanno più avanti.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 07/11/2022, 23:18


germandowski92 ha scritto:
07/11/2022, 18:18
tieni presente che micro e ferro li do a luce spenta proprio per evitare questo

Comunque il giorno dopo c'è luce e il chelante se la piglia lo stesso. In ogni caso bene così. 

germandowski92 ha scritto:
07/11/2022, 18:18
questo è un processo che avviene a prescindere perchè il ferro dato non viene assorbito tutto immediatamente

Esatto. 

germandowski92 ha scritto:
07/11/2022, 18:18
ho di nuovo delle formazioni di cianobatteri

Tranquillo, sei in buona compagnia. 
Fai il buoi di nuovo oppure se sono isolati, usa il perossido a pompa di movimento spenta e la riaccendi dopo qualche minuto.​
germandowski92 ha scritto:
07/11/2022, 18:18
di nuovo 7gg di buio per uccidere quest'ultimi

Vai a 10 se riesci.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Considera che io ho i ciano perché ho buttato in vasca di tutto. Da muschi presi in natura all'acqua di condensa del climatizzatore tutta l'estate... ​ :D 
Alla fine son solo una rottura di balle ma poi passano anche loro​​​​​​

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (07/11/2022, 23:29)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 07/11/2022, 23:29


Artic1 ha scritto:
07/11/2022, 23:19
se sono isolati,

​​​​​​Per ora li vedo sulla sabbia tant'è che stavo pensando ad un modo per mettere al buio solo quella zona ma quasi quasi faccio prima ad usare acqua ossigenata prima del buio. Non so se è meglio intervenire subito o aspettare e vedere se rimangono "bloccati" li. ​
Artic1 ha scritto:
07/11/2022, 23:19
10 se riesci.
Impegni permettendo va bene.
 
Io forse sempre per il solito motivo che o per potare o per esperimenti vari (ora sto vedendo se riesco a ottimizzare lo scioglimento della CO2) ho spesso le mani in vasca. Boh prima o poi risolverò anche i ciano. Va già bene che sto migliorando con le filamentose...forse.
 
Oltre al buio/ossigenata non c'è altro modo per combatterli i ciano vero? (che ne so magari a vasca stabile c'è probabilità che vadano via da soli diciamo come le alghe) 

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 08/11/2022, 2:02


germandowski92 ha scritto:
07/11/2022, 23:29
Non so se è meglio intervenire subito o aspettare e vedere se rimangono "bloccati" li.

Se li hai solo in un punto intervieni solo in quello prima possibile. 

germandowski92 ha scritto:
07/11/2022, 23:29
Oltre al buio/ossigenata non c'è altro modo per combatterli i ciano vero?

No. 
Mi spiace ma non so dirti in natura cosa li contrasti. Credo ci sia qualche essere vivente che se ne nutre o anche solo la variazione di condizioni nel tempo possa influire.. Perché grandi esplosioni, durature, in natura non se ne vedono boh

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (08/11/2022, 18:50)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 08/11/2022, 18:56


Artic1 ha scritto:
08/11/2022, 2:02
Se li hai solo in un punto intervieni solo in quello prima possibile. 

Nel dubbio chiedo conferma. Sono ciano questi giusto? (spero si capiscano le foto perché non sono riuscito a farle meglio anzi) 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Ah dimenricavo, è normale che ci siano bolle sotto la sabbia? Non penso ci siano zone anossiche alla fine non è finissima la granulometriane vicino ci sono le stauro che dovrebbero almeno in parte aiutare con le radici a smuovere il fondo... 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 09/11/2022, 3:44

Si, sono cianobatteri, e probabilmente le bolle sono colpa loro per il rilascio di ossigeno.
Prova a far uscire qualche bolla dal fondo smuovendolo un poco con le pinze ed annusa appena esce la bolla in superficie. Senti odore di uova marce?
 
Quanto ai cianobatteri ne esistono centinaia di specie. Non preoccuparti che se hai una delle specie che resta nel fondo e non è aggressiva, non avrai problemi di convivenza. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (10/11/2022, 21:39)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 10/11/2022, 21:49


Artic1 ha scritto:
09/11/2022, 3:44
Si, sono cianobatteri, e probabilmente le bolle sono colpa loro per il rilascio di ossigeno.
Prova a far uscire qualche bolla dal fondo smuovendolo un poco con le pinze ed annusa appena esce la bolla in superficie. Senti odore di uova marce?

Quanto ai cianobatteri ne esistono centinaia di specie. Non preoccuparti che se hai una delle specie che resta nel fondo e non è aggressiva, non avrai problemi di convivenza.

stasera sono troppo stanco domani ci sparo acqua ossigenata e vedo se riesco a toglierli (magari definitivamente visto che c'erano anche pre-buio). Mi ricordi solo per favore quanti ml di ossigenata posso usare al massimo? non voglio dare problemi a piante o batteri utili 

Domanda: new entri forse? oppure filamentosa che fa cosi perchè li non c'è corrente?
PXL_20221110_204234703.NIGHT.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 11/11/2022, 23:11


germandowski92 ha scritto:
10/11/2022, 21:49
domani ci sparo acqua ossigenata e vedo se riesco a toglierli

È bella perché ti ho scritto di lascialiperdere finché stanno nel fondo e tu mi hai scritto che li bombardi... 
Beh... Che dire... ​ :-?? 

germandowski92 ha scritto:
10/11/2022, 21:49
new entri forse? oppure filamentosa che fa cosi perchè li non c'è corrente?

Dimmelo tu. A te che sembra? ​ :D ​​​​​​

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (11/11/2022, 23:27)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti