240 litri avviato da meno di una settimana
- antoninoporretta
- Messaggi: 1872
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
240 litri avviato da meno di una settimana
L'acquario è stato allestito e avviato in data 05.11.2022
A quasi una settimana dall'avvio, comincio ad avere un pò di dubbi sull'inizio della maturazione.
La nube batterica è ancora bella presente e la mia Hydrocotyle comincia a deperire lentamente, un pò come la mia Echinodorus Bleheri.
Premetto però, che questo povero acquario ha avuto un paio di intoppi:
Al secondo giorno, i trasformatori dei LED si sono fulminati e sono passati due giorni prima di ricevere i nuovi. Ora, da due giorni hanno nuovamente ripreso a funzionare, da quando ho collegato i LED ai nuovi trasformatori.
E su questo punto, spero che la Hydrocotyle e la bella Echinodorus si possano riprendere dalla batosta presa.
Spero possiate rasserenarmi su questo punto.
Il secondo punto, sta nella nube batterica (e spero sia quella), dato che l'acqua è ancora abbastanza opaca.
Qui vi allego la foto del mio 240 litri di pura sfortuna e rancore.
Aspetto ansiosamente vostri pareri, consigli, e tutto ciò che vi ispira da dire la mia vasca alla quale mi sto affezionando parecchio.
(È teoricamente pensato per ospitare 5 o 6 Mikrogeophagus Altispinosus, quindi un monospecie)
Vi ringrazio in anticipo per il tempo che deciderete di dedicarmi!
A quasi una settimana dall'avvio, comincio ad avere un pò di dubbi sull'inizio della maturazione.
La nube batterica è ancora bella presente e la mia Hydrocotyle comincia a deperire lentamente, un pò come la mia Echinodorus Bleheri.
Premetto però, che questo povero acquario ha avuto un paio di intoppi:
Al secondo giorno, i trasformatori dei LED si sono fulminati e sono passati due giorni prima di ricevere i nuovi. Ora, da due giorni hanno nuovamente ripreso a funzionare, da quando ho collegato i LED ai nuovi trasformatori.
E su questo punto, spero che la Hydrocotyle e la bella Echinodorus si possano riprendere dalla batosta presa.
Spero possiate rasserenarmi su questo punto.
Il secondo punto, sta nella nube batterica (e spero sia quella), dato che l'acqua è ancora abbastanza opaca.
Qui vi allego la foto del mio 240 litri di pura sfortuna e rancore.
Aspetto ansiosamente vostri pareri, consigli, e tutto ciò che vi ispira da dire la mia vasca alla quale mi sto affezionando parecchio.
(È teoricamente pensato per ospitare 5 o 6 Mikrogeophagus Altispinosus, quindi un monospecie)
Vi ringrazio in anticipo per il tempo che deciderete di dedicarmi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
240 litri avviato da meno di una settimana
Non ti preoccupare.... Un po di batteri, un po di "polvere" del fondo, tutte cose che andranno a posto da sole. Durante la maturazione potrai vedere anche alghe o/e muffe.... È sempre tutto nella norma, l'ecosistema deve iniziare a stabilizzarsi. Anche le piante devono ambientarsi, anche per loro ci vuole tempo.antoninoporretta ha scritto: ↑10/11/2022, 13:16Il secondo punto, sta nella nube batterica (e spero sia quella), dato che l'acqua è ancora abbastanza opaca.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
- antoninoporretta (10/11/2022, 19:38)
- antoninoporretta
- Messaggi: 1872
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
240 litri avviato da meno di una settimana
Quindi non devo preoccuparmi, giusto?
È il primo acquario che cerco di fare seriamente e ho provato a seguire tantissimi canali di aquascaping perché mi piacerebbe molto provare a farlo partecipare a qualche contest. Quindi, ci tengo che sia perfettamente funzionale in fattori tecnici ma soprattutto chimici... non ho assolutamente fretta di mettere pesci, ma ho "fretta" per quanto riguarda le piante. Non ho messo alcun fertilizzante nella colonna d'acqua perché ad acquario avviato, so che le piante hanno già abbastanza nutrienti tra nitrati e varie che si trovano in acqua (il ceratophyllum è presente per ottimizzare la maturazione e l'assorbimento dei nitrati e dei fosfati, ma successivamente verrà sostituito con la cabomba caroliniana).
In linea generale, invece, come sembra l'impostazione tecnica della vasca? L'illuminazione è sufficiente?
e grazie davvero per avermi risposto. È stato davvero gentilissimo da parte sua.
È il primo acquario che cerco di fare seriamente e ho provato a seguire tantissimi canali di aquascaping perché mi piacerebbe molto provare a farlo partecipare a qualche contest. Quindi, ci tengo che sia perfettamente funzionale in fattori tecnici ma soprattutto chimici... non ho assolutamente fretta di mettere pesci, ma ho "fretta" per quanto riguarda le piante. Non ho messo alcun fertilizzante nella colonna d'acqua perché ad acquario avviato, so che le piante hanno già abbastanza nutrienti tra nitrati e varie che si trovano in acqua (il ceratophyllum è presente per ottimizzare la maturazione e l'assorbimento dei nitrati e dei fosfati, ma successivamente verrà sostituito con la cabomba caroliniana).
In linea generale, invece, come sembra l'impostazione tecnica della vasca? L'illuminazione è sufficiente?
e grazie davvero per avermi risposto. È stato davvero gentilissimo da parte sua.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
240 litri avviato da meno di una settimana
Ciao
Quando ho messo su la mia vasca non avevo assoluta dimestichezza con niente. Ma ho notato quando inserivo le piante nel fondo, che le acquatiche sono molto piu tenere e croccanti delle terrestri, cioè, con le mani si "acciaccano" e lì dove hanno subito il trauma perdono delle parparti.
Nel frattempo nascono nuove gemme e radici...
Dovresti vedere piu in là che si riprendono ( chi prima chi dopo), che hanno attecchito. Allinizio c'è sempre un ambientamento: cambiano luce, luogo, temperature, fondo, acqua, e vengono pure maneggiate..
Voglio dire che non saranno problemi di vasca ma semplicemente di maneggiamento
(Anche per loro non sarà facile)

Quando ho messo su la mia vasca non avevo assoluta dimestichezza con niente. Ma ho notato quando inserivo le piante nel fondo, che le acquatiche sono molto piu tenere e croccanti delle terrestri, cioè, con le mani si "acciaccano" e lì dove hanno subito il trauma perdono delle parparti.
Nel frattempo nascono nuove gemme e radici...
Dovresti vedere piu in là che si riprendono ( chi prima chi dopo), che hanno attecchito. Allinizio c'è sempre un ambientamento: cambiano luce, luogo, temperature, fondo, acqua, e vengono pure maneggiate..
Voglio dire che non saranno problemi di vasca ma semplicemente di maneggiamento
(Anche per loro non sarà facile)

- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- antoninoporretta (10/11/2022, 22:17)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
240 litri avviato da meno di una settimana
Diamoci pure del tu... Siamo tutti amici accomunati dalla passione

Mi astengo dal commentare la tua vasca... Non mi ha mai attratto l'acquascaping e non saprei cosa dirti

Per i contest cito @Monica, lei è una professionista.
In una vasca non è importante solo l'equilibrio chimico ma anche quello biologico.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
- antoninoporretta (10/11/2022, 22:17)
- GSCAPEAQUA
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
Profilo Completo
240 litri avviato da meno di una settimana
Durante la maturazione non fertilizzazare.
Puoi mettere i dati tecnici delle lampade?
Secondo me lo puoi portare ad IAPLC, è proprio una bella vasca
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
L’avevo già notato
antoninoporretta ha scritto: ↑10/11/2022, 16:08Non ho messo alcun fertilizzante nella colonna d'acqua perché ad acquario avviato, so che le piante hanno già abbastanza nutrienti tra nitrati e varie che si trovano in acqua (il ceratophyllum è presente per ottimizzare la maturazione e l'assorbimento dei nitrati e dei fosfati, ma successivamente verrà sostituito con la cabomba caroliniana).
Durante la maturazione non fertilizzazare.
Puoi mettere i dati tecnici delle lampade?
antoninoporretta ha scritto: ↑10/11/2022, 16:08provato a seguire tantissimi canali di aquascaping perché mi piacerebbe molto provare a farlo partecipare a qualche contest.
Secondo me lo puoi portare ad IAPLC, è proprio una bella vasca
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
L’avevo già notato

Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
- Monica
- Messaggi: 48002
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
240 litri avviato da meno di una settimana

Bel lavoro comunque antoninoporretta 
Grazie per la fiducia, ma i pochi a cui ho partecipato sono per acquari brutti

Bel lavoro comunque antoninoporretta

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- antoninoporretta (10/11/2022, 22:43)
"And nothing else matters..." 
- gem1978
- Messaggi: 23812
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
240 litri avviato da meno di una settimana
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- antoninoporretta
- Messaggi: 1872
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
240 litri avviato da meno di una settimana
Questo è forse il lato più imbarazzante a livello tecnico.
La prima plafoniera era già nel "pacchetto" quando ho preso questo acquario (è di seconda mano) ma ho visto come crescevano le piante con questo LED e sembrava discretamente buono. Purtroppo non so dire che marca sia... so che è stato preso su Amazon, esattamente come il secondo che ho aggiunto da quando ho avviato la vasca (prima che si bruciassero i trasformatori) è più scarso ma è posizionato sul fondo, dato che dietro ho piante che non necessitano chissà quanta luce. Del primo, quindi, non so il nome. Il secondo è un Einfeben LED da 48w e dovrebbe produrre da solo 2950 lumen. La prima è da 75w e, facendo un calcolo (e in matematica comunque faccio più ribrezzo di quei pazzi maniaci che colorano i pesci artificialmente) e dovrebbe produrre circa 6000 lumen, ma giuro che sono totalmente insicuro su questo calcolo.
Pensa davvero che sarebbe un acquario all'altezza di quei contest? Sarebbe un sogno, ma ho visto gli scaling vincitori della scorsa edizione e il mio sembra molto sotto il livello di quella tipologia di layout...
Aggiunto dopo 7 minuti 53 secondi:
Il tempo non mi manca, per carità. È solo che non vorrei mi morissero. Non tanto per i soldi spesi (220€ solo le piante
) ma più per il tempo e la cura impiegati nel pulirle accuratamente e posizionarle nel modo più delicato e accurato possibile (cosa che quando ho avviato il filtro, è stata in parte vana ma so che probabilmente fa parte del mestiere).
Le bacopa stanno benone, ma le Hydrocotyle e le Echinodorus hanno accusato tanto, soprattutto la prima.
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑10/11/2022, 20:06
antoninoporretta ha scritto: ↑10/11/2022, 16:08Non ho messo alcun fertilizzante nella colonna d'acqua perché ad acquario avviato, so che le piante hanno già abbastanza nutrienti tra nitrati e varie che si trovano in acqua (il ceratophyllum è presente per ottimizzare la maturazione e l'assorbimento dei nitrati e dei fosfati, ma successivamente verrà sostituito con la cabomba caroliniana).
Durante la maturazione non fertilizzazare.
Puoi mettere i dati tecnici delle lampade?
antoninoporretta ha scritto: ↑10/11/2022, 16:08provato a seguire tantissimi canali di aquascaping perché mi piacerebbe molto provare a farlo partecipare a qualche contest.
Secondo me lo puoi portare ad IAPLC, è proprio una bella vasca
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
L’avevo già notato
Questo è forse il lato più imbarazzante a livello tecnico.
La prima plafoniera era già nel "pacchetto" quando ho preso questo acquario (è di seconda mano) ma ho visto come crescevano le piante con questo LED e sembrava discretamente buono. Purtroppo non so dire che marca sia... so che è stato preso su Amazon, esattamente come il secondo che ho aggiunto da quando ho avviato la vasca (prima che si bruciassero i trasformatori) è più scarso ma è posizionato sul fondo, dato che dietro ho piante che non necessitano chissà quanta luce. Del primo, quindi, non so il nome. Il secondo è un Einfeben LED da 48w e dovrebbe produrre da solo 2950 lumen. La prima è da 75w e, facendo un calcolo (e in matematica comunque faccio più ribrezzo di quei pazzi maniaci che colorano i pesci artificialmente) e dovrebbe produrre circa 6000 lumen, ma giuro che sono totalmente insicuro su questo calcolo.
Pensa davvero che sarebbe un acquario all'altezza di quei contest? Sarebbe un sogno, ma ho visto gli scaling vincitori della scorsa edizione e il mio sembra molto sotto il livello di quella tipologia di layout...

Aggiunto dopo 7 minuti 53 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑10/11/2022, 17:56Ciao
Quando ho messo su la mia vasca non avevo assoluta dimestichezza con niente. Ma ho notato quando inserivo le piante nel fondo, che le acquatiche sono molto piu tenere e croccanti delle terrestri, cioè, con le mani si "acciaccano" e lì dove hanno subito il trauma perdono delle parparti.
Nel frattempo nascono nuove gemme e radici...
Dovresti vedere piu in là che si riprendono ( chi prima chi dopo), che hanno attecchito. Allinizio c'è sempre un ambientamento: cambiano luce, luogo, temperature, fondo, acqua, e vengono pure maneggiate..
Voglio dire che non saranno problemi di vasca ma semplicemente di maneggiamento
(Anche per loro non sarà facile)
Catia73 ha scritto: ↑10/11/2022, 17:56Ciao
Quando ho messo su la mia vasca non avevo assoluta dimestichezza con niente. Ma ho notato quando inserivo le piante nel fondo, che le acquatiche sono molto piu tenere e croccanti delle terrestri, cioè, con le mani si "acciaccano" e lì dove hanno subito il trauma perdono delle parparti.
Nel frattempo nascono nuove gemme e radici...
Dovresti vedere piu in là che si riprendono ( chi prima chi dopo), che hanno attecchito. Allinizio c'è sempre un ambientamento: cambiano luce, luogo, temperature, fondo, acqua, e vengono pure maneggiate..
Voglio dire che non saranno problemi di vasca ma semplicemente di maneggiamento
(Anche per loro non sarà facile)
Il tempo non mi manca, per carità. È solo che non vorrei mi morissero. Non tanto per i soldi spesi (220€ solo le piante
Le bacopa stanno benone, ma le Hydrocotyle e le Echinodorus hanno accusato tanto, soprattutto la prima.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- GSCAPEAQUA
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
Profilo Completo
240 litri avviato da meno di una settimana
È un valore abbastanza buono, dalla foto non vedo piante molto esigenti.
È un valore abbastanza buono, dalla foto non vedo piante molto esigenti.
- Questi utenti hanno ringraziato GSCAPEAQUA per il messaggio:
- antoninoporretta (10/11/2022, 22:52)
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti