Identificazione alghe
- twisted
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 30/12/19, 20:04
-
Profilo Completo
Identificazione alghe
Ciao! Ho una domanda per gli expert, nonostante le mie pregresse esperienze e battaglie con varie alghe/ciano anomali, qualcuno mi sa dire che roba è?
Sono in una vasca in luogo pubblico da 2000lt, flora n.p.,fauna trote... Apparentemente sembrano vedi filamentose, se tolte dall'acqua sono tipo gelatinose e schiacciando lasciano verde sulla mano.
E fanno un sacco di pearling.
Idee?
Sono in una vasca in luogo pubblico da 2000lt, flora n.p.,fauna trote... Apparentemente sembrano vedi filamentose, se tolte dall'acqua sono tipo gelatinose e schiacciando lasciano verde sulla mano.
E fanno un sacco di pearling.
Idee?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamNoFilter
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Identificazione alghe
Ciao, sarà una specie di macroalga che difficilmente vedrai in un acquario. Somiglia a certe alghe viste nei fiumi.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- twisted
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 30/12/19, 20:04
-
Profilo Completo
Identificazione alghe
@Platyno75 infatti è un biotopo di fiume.... Secondo te c'è un modo per quantomeno contenerla? Abbiamo già vagliato le basi, nel senso se non ci sono piante ovvio che qualcosa arriverà a mangiare, presumo che le trote producano parecchia cacca insomma....
Li c'è manutenzione settimanale, il fatto di volerle contenere/eliminare è una mera questione estetica essendo in un museo.
Ma mi spiegavano che stanno diventando proprio incontenibili...
Pensavamo di passare alle maniere forti e mettere il rame, ma io nella mia vasca dove l'ho usato, è che ho smantellato ieri, ho avuto una brutta evoluzione poi.
Purtroppo ho un po' mollato negli ultimi 6/7 mesi.. Ti spiego, ma c'era anche il topic da qualche parte.
Ho messo il rame a 0.1g litro, a parte l'acqua diventata torbida che è stata una cosa passeggera, parte della polvere si era depositata sulle rocce ma nulla di irreparabile.
L'avevo lasciato agire 3 gg, poi ho fatto 3 cambi non ricordo in che percentuale è frequenza (dopo mi cerco il topic, magari l'avevo scritto).
Alghe comunque decapitate, piante galleggianti pure, lumache ce n'erano pochissime ma morte. Ai pesci non ha fatto nulla.
Dopo però hanno iniziato ad apparire quelle che sembravano diatomee... Poi ho un po' mollato, ho dovuto cambiare la lampada in emergenza perché i fari si erano bruciati, insomma alla fine c'era un cesso, sulle anubias una melma scura... Quasi nera.. Sui vetri sembrava un misto tra diatomee e cose verdi ma non alghe a puntino, materia morbida, per cui avevamo ipotizzati ciano.. La cosa anomala è che sul microsorum, sulle echinodorus e sul fondo non ce n'era traccia se non dove il fondo toccava il vetro.
Insomma sta di fatto cge questo mezzo disastro non so se è stato causato dal rame o dal fatto che me ne sono sbattuta, le piante non erano certo veloci né in quantità etc.
Quindi ho pensato che rischiare in una vasca "pubblica" forse non è una grande idea, ma ad un certo punto....
Tu conosci queste "alghe di fiume"? Puoi indirizzarmi a qualche articolo o altre info utili?
Quindi
Aggiunto dopo 14 minuti 28 secondi:
Mi riferiscono che la temperatura è mantenuta costante da refrigeratori anche in estate, a 17 gradi, in una vasca ci sono 2 trote ed in una 5. Su più di 2000lt a vasca, con cambi settimanali di 7/800lt.
Per NO3- e PO43- li saprò lunedì.
Insomma solo questione estetica che ci piacerebbe capire se risolvibile
Li c'è manutenzione settimanale, il fatto di volerle contenere/eliminare è una mera questione estetica essendo in un museo.
Ma mi spiegavano che stanno diventando proprio incontenibili...
Pensavamo di passare alle maniere forti e mettere il rame, ma io nella mia vasca dove l'ho usato, è che ho smantellato ieri, ho avuto una brutta evoluzione poi.
Purtroppo ho un po' mollato negli ultimi 6/7 mesi.. Ti spiego, ma c'era anche il topic da qualche parte.
Ho messo il rame a 0.1g litro, a parte l'acqua diventata torbida che è stata una cosa passeggera, parte della polvere si era depositata sulle rocce ma nulla di irreparabile.
L'avevo lasciato agire 3 gg, poi ho fatto 3 cambi non ricordo in che percentuale è frequenza (dopo mi cerco il topic, magari l'avevo scritto).
Alghe comunque decapitate, piante galleggianti pure, lumache ce n'erano pochissime ma morte. Ai pesci non ha fatto nulla.
Dopo però hanno iniziato ad apparire quelle che sembravano diatomee... Poi ho un po' mollato, ho dovuto cambiare la lampada in emergenza perché i fari si erano bruciati, insomma alla fine c'era un cesso, sulle anubias una melma scura... Quasi nera.. Sui vetri sembrava un misto tra diatomee e cose verdi ma non alghe a puntino, materia morbida, per cui avevamo ipotizzati ciano.. La cosa anomala è che sul microsorum, sulle echinodorus e sul fondo non ce n'era traccia se non dove il fondo toccava il vetro.
Insomma sta di fatto cge questo mezzo disastro non so se è stato causato dal rame o dal fatto che me ne sono sbattuta, le piante non erano certo veloci né in quantità etc.
Quindi ho pensato che rischiare in una vasca "pubblica" forse non è una grande idea, ma ad un certo punto....
Tu conosci queste "alghe di fiume"? Puoi indirizzarmi a qualche articolo o altre info utili?
Quindi
Aggiunto dopo 14 minuti 28 secondi:
Mi riferiscono che la temperatura è mantenuta costante da refrigeratori anche in estate, a 17 gradi, in una vasca ci sono 2 trote ed in una 5. Su più di 2000lt a vasca, con cambi settimanali di 7/800lt.
Per NO3- e PO43- li saprò lunedì.
Insomma solo questione estetica che ci piacerebbe capire se risolvibile
Posted with AF APP
#teamNoFilter
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Identificazione alghe
Belle.
Bisognerà attendere....
Per curiosità, quanto tempo ha la vasca?
Avete valutato di cambiare meno acqua?
Ciao
Bisognerà attendere....
Per curiosità, quanto tempo ha la vasca?
Avete valutato di cambiare meno acqua?
Ciao
Posted with AF APP
- Topo
- Messaggi: 7944
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Identificazione alghe
Le potreste far analizzare al microscopio visto che è un museo magari trovano il modo …. Io tifo x le spirogyra
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Identificazione alghe
I dati su nitrati e fosfati ci aiuteranno ad avere idea del carico organico
I dati su nitrati e fosfati ci aiuteranno ad avere idea del carico organico
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- twisted
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 30/12/19, 20:04
-
Profilo Completo
Identificazione alghe
Devo chiedere, non lo so...
Idem, devo chiedere se ci ha già pensato...
Idem idem, devo chiedere se li ha fatti....
Posted with AF APP
#teamNoFilter
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Identificazione alghe
Come minimo, che io sappia le trote andrebbero tenute in acqua corrente quindi cambiata continuamente. Ci sono aeratori e/o forti pompe di movimento?
Come minimo, che io sappia le trote andrebbero tenute in acqua corrente quindi cambiata continuamente. Ci sono aeratori e/o forti pompe di movimento?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- twisted
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 30/12/19, 20:04
-
Profilo Completo
Identificazione alghe
@Platyno75 non lo so
oltretutto ricordo praticamente tutte le vasche del museo tranne queste delle trote
Posted with AF APP
#teamNoFilter
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
#teamPochiCambi
il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Identificazione alghe
Quoto Topo : alga Spyrogira almeno mi pare.
Peschè le vuoi togliere , sono belle .
Marselo
Peschè le vuoi togliere , sono belle .

Marselo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: PierluigiEsposito e 3 ospiti