Aggiunta neon

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aggiunta neon

Messaggio di cicerchia80 » 12/11/2022, 19:47


Annuzza76 ha scritto:
12/11/2022, 19:40
Allora non ancora ci capisco niente ​

si usa come riferimento spannometrico, che so.. 
50 Lumen/L è un ottima luce, in realtà il lumen è la percezione umana di luminosità, alle piante interessa poco, per fare un paradosso, una fitostimolante ha pochissimi Lumem, ma arrossa molto di più le piante (non considerando il colore orrendo) 
I LED 6500K hanno un alta emissione di blu, cercati qualche definizione di fototropismo
In pratica le piante si direzioneranno sempre più verso l'emissione che ha più blu 
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Annuzza76 (12/11/2022, 19:55)
Stand by

Avatar utente
Annuzza76
star3
Messaggi: 438
Iscritto il: 16/06/22, 12:41

Aggiunta neon

Messaggio di Annuzza76 » 13/11/2022, 12:26


Vincenzo387 ha scritto:
12/11/2022, 18:59
Io personalmente ho preso una plafoniera nata con neon e modificata con LED che sviluppano 45 lumen a LED, inserendo 6 strisce bianche e 2 fitostimolanti ( in più ho una striscia a 2700 per simulare alba tramonto e un pezzetto blu per la luce lunare) se sei pratico di bricolage trovi buone strip LED.
Altrimenti come suggerito stamane puoi utilizzare neon a LED ma devi prendere dei portalampada impermeabili.
Di sicuro trovi strisce LED già assemblate

Sta cosa del fai da te però non è male, se non devo modificare l'impianto elettrico già esistente, ma semplicemente aggiungerlo. 
Mi puoi dire quali sono le cose che mi servono e come trovarle? 

Posted with AF APP
Procrastination: just do it... Later x_x

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Aggiunta neon

Messaggio di Vincenzo387 » 13/11/2022, 19:09

io ti consiglierei dei profili impermeabili e dei LED a 12 volt e un alimentatore esterno, volendo ci ri reisce a collegare all'orologio che già hai altrimenti ne puoi prendere uno da inseriere nella presa
ti allego anche la foto dei lumen sviluppati da dove li ho acquistati io qualche anno fa da alixpress,

se si sa saldare non è impossibile, altrimenti si trova qualcuno che salda un pezzo di cavo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Vincenzo387 per il messaggio:
Annuzza76 (13/11/2022, 22:13)
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
Annuzza76
star3
Messaggi: 438
Iscritto il: 16/06/22, 12:41

Aggiunta neon

Messaggio di Annuzza76 » 13/11/2022, 22:19


Vincenzo387 ha scritto:
13/11/2022, 19:09
lumen sviluppati

il problema di queste barre è che da 1mt sono troppo grandi. Io tra i due neon ho praticamente 85 cm , poi ci sono gli attacchi dei neon che creano ingombro. Quindi pensavo di usare strisce LED adesive, da incollare su barre di alluminio come dissipatori di calore.
Non capisco sto fatto dei lumen, chi dice che è un dato che serve, chi no...
Procrastination: just do it... Later x_x

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aggiunta neon

Messaggio di cicerchia80 » 14/11/2022, 14:03

Annuzza76 ha scritto:
13/11/2022, 22:19
il problema di queste barre è che da 1mt sono troppo grandi. Io tra i due neon ho praticamente 85 cm , poi ci sono gli attacchi dei neon che creano ingombro. Quindi pensavo di usare strisce LED adesive, da incollare su barre di alluminio come dissipatori di calore.
Dovrebbero esser tagliabili anche loro (ogni 4 LED), intendo quelle proposte da Vincenzo
Annuzza76 ha scritto:
13/11/2022, 22:19
chi dice che è un dato che serve, chi no...

Alle piante tecnicamente/scientificamente parlando non serve a nulla :)
Per i motivi spiegati sopra
cicerchia80 ha scritto:
12/11/2022, 19:47
in realtà il lumen è la percezione umana di luminosità, alle piante interessa poco,
Tra l'altro il riferimento è la luce verde che determina il Lumen, colore che alle piante serve poco (fino ad un paio di anni fa si pensava per nulla)
A dirla tutta anche sullo spettro ci sarebbe da sfatare diversi miti (cosa che abbiamo giá fatto)
Ma lascia stare questa parte, al massimo per saperne di piú per presa visione, leggi questo articolo
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/LED-acquario/

per le piante andrebbe guardato il C. R. I. (Indice di resa cromatica)
P. A. R. (radiazione fotosinteticamente attiva)
Ed il P. U. R (radiazione fotosinteticamente usabile)
Parametri che per ovvi motivi, non interessano nelle lampade da illuminotecnica

cicerchia80 ha scritto:
12/11/2022, 19:47
si usa come riferimento spannometrico
:-?? È alla fine l'unico dato certo che abbiamo, una lampada/striscia con più Lumen, avrá sicuramente più luce, un C. R. I. più alto, ecc ecc
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Annuzza76 (14/11/2022, 16:40)
Stand by

Avatar utente
Annuzza76
star3
Messaggi: 438
Iscritto il: 16/06/22, 12:41

Aggiunta neon

Messaggio di Annuzza76 » 14/11/2022, 16:52


cicerchia80 ha scritto:
14/11/2022, 14:03
Dovrebbero esser tagliabili anche loro (ogni 4 LED),

allora ok
 
Girando in rete ho trovato questa roba, mi dite se va bene, o cosa dovrei preferire?
strip LED leroy merlin.PNG
 ​
strip LED leroy merlin descrizione.PNG
 
questi ovviamente da mettere con le canaline perché non sono impermeabili
 
kit LED leroy merlin.PNG
 
questo farebbe comodo perchè così non sbaglio sicuramente a prendere l'alimentatore!

kit LED amazon.PNG
 
anche questo è comodo perché ha il suo alimentatore
 
invece se prendessi solo la striscia LED, prenderei anche questo:
alimentatore.PNG
 
e in più per qualsiasi soluzione opti, prenderei la centralina, tranne se dovessi prendere il kit di leroy merlin, perché pare sia dimmerabile da app
centralina.PNG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Procrastination: just do it... Later x_x

Avatar utente
Annuzza76
star3
Messaggi: 438
Iscritto il: 16/06/22, 12:41

Aggiunta neon

Messaggio di Annuzza76 » 14/11/2022, 22:22

E se invece cambiassi del tutto il coperchio e lo rifacessi solo LED? 🤔
Può essere un problema per le piante, immagino, passare di botto da un sistema a un altro?
Quante strisce dovrei mettere e che caratteristiche dovrebbero avere? 
L'unica cosa che so è lo spettro luminoso: 6500+4000+fito
Aiuto 🥺
 

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aggiunta neon

Messaggio di cicerchia80 » 15/11/2022, 13:57

Annuzza76 ha scritto:
14/11/2022, 22:22
Può essere un problema per le piante, immagino, passare di botto da un sistema a un altro?
e si... Ma vale anche con i tubi della stessa marca, infatti il fotoperiodo andrebbe abbassato
Io non rifarei tutto, in mezzo ai 2 tubi hai spazio per minimo 4 strisce io non le ho mai isolate, ma sicuramente a farlo non sbagli
A sto punto, se ti avvali di una TC 420, prenderei anche una striscia fitostimolante, da tenere anche bassa
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Annuzza76 (16/11/2022, 8:50)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti