Loricaridi, storie, esperienze foto
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Loricaridi, storie, esperienze foto
Maschio, nove cm precisi, foto da vicino per far vedere gli odontidi.la specie è data 12cm di taglia massima, si fermasse a 9 non sarei sorpreso.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Loricaridi, storie, esperienze foto
Gioele, Stupendo! Davvero stupendo!
9 cm direi anche io non crescerà, direi siamo in piena taglia adulta, dalle prime foto che avevi postato, avrei giurato fosse decisamente più piccolo, invece ...


9 cm direi anche io non crescerà, direi siamo in piena taglia adulta, dalle prime foto che avevi postato, avrei giurato fosse decisamente più piccolo, invece ...
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Loricaridi, storie, esperienze foto
@Matias, @Gioele, e tutti gli altri che seguivano il discorso sulle Rineloricarie, guardate che video interessante ho trovato! Non sono bravissimo con l'inglese, magari voi ne capite di più, però mi è sembrato di capire quanto segue.
Minuto 22,40 inizia a parlare di una spedizione in Colombia sul Río Atabapo, classico fiume di Black Water. Erano lì durante la stagione secca, con l'acqua profonda solo mezzo metro circa.
Innanzitutto la specie che si trova sotto nome di Loricaria Rio Atabapo non si trova lì
quindi il nome comune andrebbe rivisto ...
Si trova in abbondanza invece la Rineloricaria formosa. Se guardate le immagini vedrete come vive in ambiente puramente sabbioso e difatti il ricercatore spiega come a differenza di altri loricaridi, che generalmente sono legati ad ambienti rocciosi o ricchi di legni, la Rineloricaria no, è un pesce puramente di sabbia. Addirittura invece che con un classico retino, per catturarle viene prelevata direttamente la sabbia con un secchio, svuotata sulla spiaggia e da lì prese le Rineloricarie che vi si nascondevano. Non è possibile catturarle col retino in quanto è un pesce che scappa velocemente sotto la sabbia.
La sabbia in questo botopo è bianchissima e secondo il ricercatore tale colore è dato dal pH bassissimo che in pratica brucia ogni cosa. In quel periodo il pH misurato era di 3.5(questo lo dice verso la fine del video quando tornano sull'argomento dopo aver parlato a lungo di altro)
Insomma mi sembra di capire che abbiano parlato solo di Rineloricaria formosa, però direi che è molto indicativo, probabilmente molte altre specie provengono da ambienti simili.
Allora forse un po' ci avevamo azzeccato, nelle Black Water solitamente l'ossigenazione non è altissima, ed anche dalle immagini mi sembrano zone di acqua piuttosto ferme ...
Possiamo cominciare a dire che sono pesci da Black Water, acqua molto acida e ambiente rigorosamente sabbioso e l'ossigenazione non è un fattore fondamentale. Direi che è un buon passo avanti no?
Minuto 22,40 inizia a parlare di una spedizione in Colombia sul Río Atabapo, classico fiume di Black Water. Erano lì durante la stagione secca, con l'acqua profonda solo mezzo metro circa.
Innanzitutto la specie che si trova sotto nome di Loricaria Rio Atabapo non si trova lì

Si trova in abbondanza invece la Rineloricaria formosa. Se guardate le immagini vedrete come vive in ambiente puramente sabbioso e difatti il ricercatore spiega come a differenza di altri loricaridi, che generalmente sono legati ad ambienti rocciosi o ricchi di legni, la Rineloricaria no, è un pesce puramente di sabbia. Addirittura invece che con un classico retino, per catturarle viene prelevata direttamente la sabbia con un secchio, svuotata sulla spiaggia e da lì prese le Rineloricarie che vi si nascondevano. Non è possibile catturarle col retino in quanto è un pesce che scappa velocemente sotto la sabbia.
La sabbia in questo botopo è bianchissima e secondo il ricercatore tale colore è dato dal pH bassissimo che in pratica brucia ogni cosa. In quel periodo il pH misurato era di 3.5(questo lo dice verso la fine del video quando tornano sull'argomento dopo aver parlato a lungo di altro)
Insomma mi sembra di capire che abbiano parlato solo di Rineloricaria formosa, però direi che è molto indicativo, probabilmente molte altre specie provengono da ambienti simili.
Allora forse un po' ci avevamo azzeccato, nelle Black Water solitamente l'ossigenazione non è altissima, ed anche dalle immagini mi sembrano zone di acqua piuttosto ferme ...
Possiamo cominciare a dire che sono pesci da Black Water, acqua molto acida e ambiente rigorosamente sabbioso e l'ossigenazione non è un fattore fondamentale. Direi che è un buon passo avanti no?
- Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
- ellypsys (19/11/2022, 9:44)
- Matias
- Messaggi: 3624
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Loricaridi, storie, esperienze foto
Ho visto qualche spezzone di video, ed effettivamente abbiamo la prova che almeno una specie (ma come dicevi tu, anche altre con ogni probabilità) viva nelle condizioni che abbiamo sperimentato noi. Ovviamente non con quel pH (impressionante), ma almeno dal punto di vista della corrente e del fondo, ci siamo... Diverse nostre esperienze più questa fonte 

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Loricaridi, storie, esperienze foto
Si si davvero impressionante

Direi proprio che è una base molto solida adesso

- Matias
- Messaggi: 3624
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Loricaridi, storie, esperienze foto
No infatti, è vero che queste schede sono spesso copiate e incollate, oltre che fatte un po' a cavolo e adattate per i valori nei nostri acquari... Ma ad essere onesto non mi sarei aspettato in pH che scendesse sotto 5, e soprattutto così tanto.
Esatto, non so se già l'ho detto, ma questo si rivelerà quasi sicuramente un ottimo materiale per un futuro articolo
sarebbe importante proprio perché le nostre esperienze entrano in contrasto con diversi aspetti trattati nel poche (e simili) schede online.
emanuele14 ha scritto: ↑17/11/2022, 22:23praticamente ovunque consigliano un pH intorno alla neutralità. Non è roba da poco direi ...
No infatti, è vero che queste schede sono spesso copiate e incollate, oltre che fatte un po' a cavolo e adattate per i valori nei nostri acquari... Ma ad essere onesto non mi sarei aspettato in pH che scendesse sotto 5, e soprattutto così tanto.
Esatto, non so se già l'ho detto, ma questo si rivelerà quasi sicuramente un ottimo materiale per un futuro articolo

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Loricaridi, storie, esperienze foto
Si dipende, alcuni siti sono normalmente molto affidabili, altri invece un disastro ... secondo me ha più a che fare con la disinformazione e i luoghi comuni. Nel senso che mancando totalmente informazioni certe sul biotopo di provenienza e, siccome il 90% dei loricaridi conosciuti vive in acque bianche o addirittura chiare a pH intorno alla neutralità(H. zebra in vasca si è riprodotto anche con pH ad 8 per esempio), ecco che hanno dato per scontato fosse così anche per Rinoloricaria e affini. Se poi consideriamo che molti hanno avuto successo riproducendo le specie in acqua ben ossigenata e con pH neutro, ecco che ha preso forma il luogo comune anche sui siti più autorevoli.
Ad ogni modo questo dimostra che sono pesci robusti e adattabili, forse è il segno di una certa variabilità dei valori nel loro ambiente.
Purtroppo manca ancora il dato certo sulla temperatura, nel video non ne parla, ma essendo la stagione secca con acqua alta mezzo metro, era sicuramente molto calda, da capire se durante la stagione delle piogge scende oppure no. A volte gli ambiente black water sono molto caldi, vedi i biotopi di Discus e ramirez, altre volte invece sono molto più freschi ... da capire.
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Loricaridi, storie, esperienze foto
Eh. È vero per la maggior parte dei pesci, quando in realtà più del 50% sta in acque corrosiva mente acide...
So loricaridi...so bestie coriacee.
emanuele14 ha scritto: ↑17/11/2022, 22:23visto che praticamente ovunque consigliano un pH intorno alla neutralità
Eh. È vero per la maggior parte dei pesci, quando in realtà più del 50% sta in acque corrosiva mente acide...
emanuele14 ha scritto: ↑18/11/2022, 8:37Ad ogni modo questo dimostra che sono pesci robusti e adattabili
So loricaridi...so bestie coriacee.
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Loricaridi, storie, esperienze foto
Aggiornamenti, due.
Il primo, torno a casa dal weekend, il maschio immobile...ma davvero immobile, accendo la luce, non si schioda, pensa sia impaurito (sono loricaridi più timidi degli hypostomus e degli ancistrus si fa più fatica a pescarli). Ma poi la femmina gli si appoggia letteralmente sopra, e lui ancora non reagisce...convinto che sia morto da poco, cerco di spostare il cadavere per assicurarmene e il pesce timidissimo che fugge se vede la mano entrare in acqua mi assesta un colpo violento di pinna pettolare. Mi ha punto per difendere la tana.
Ora io non so se abbiamo deposto o se abbia deciso che deporranno lì, ma sto comportamento vuol dire solo quello.
Aggiungo foto della femmina, sta bestia, è più grossa del maschio, misura ben 10cm, secondo voi, ha ancora le uova? Fosse un ancistrus direi che non ha deposto ancora, ma non si sa mai
Il primo, torno a casa dal weekend, il maschio immobile...ma davvero immobile, accendo la luce, non si schioda, pensa sia impaurito (sono loricaridi più timidi degli hypostomus e degli ancistrus si fa più fatica a pescarli). Ma poi la femmina gli si appoggia letteralmente sopra, e lui ancora non reagisce...convinto che sia morto da poco, cerco di spostare il cadavere per assicurarmene e il pesce timidissimo che fugge se vede la mano entrare in acqua mi assesta un colpo violento di pinna pettolare. Mi ha punto per difendere la tana.
Ora io non so se abbiamo deposto o se abbia deciso che deporranno lì, ma sto comportamento vuol dire solo quello.
Aggiungo foto della femmina, sta bestia, è più grossa del maschio, misura ben 10cm, secondo voi, ha ancora le uova? Fosse un ancistrus direi che non ha deposto ancora, ma non si sa mai
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Loricaridi, storie, esperienze foto
Ragazzi, lui è l'ultimo arrivato in vasca, un Hemiancistrus subviridis adulto di circa 15 cm, qualcuno riesce a capire se è maschio o femmina? Allego una foto anche dove si vede la papilla genitale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti