Osmosi inversa o acqua di rete con sale
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Osmosi inversa o acqua di rete con sale
Ciao amici di AF!! Volevo chiedervi un parere... Avendo un acquario salmastro quindi una vasca con soli pesci no coralli no piante. Mi chiedevo se potessi utilizzare l'acqua del rubinetto e il sale marino invece di acqua ad osmosi inversa e sale marino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Osmosi inversa o acqua di rete con sale
Non vedo problemi visto che la quantità elevata di sali che aggiungerai rendono quelli già presenti nel rubinetto praticamente ininfluenti.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Osmosi inversa o acqua di rete con sale
Per ininfluenti si intende che i valori della mia acqua di rete sommati al sale non sbilanceranno l'acqua a tal punto da renderla malsana per i pesci?
Se così fosse posso chiederti sulla base di cosa lo dici? Vorrei approfondire @nicolatc cortesemente.
Per ininfluenti si intende che i valori della mia acqua di rete sommati al sale non sbilanceranno l'acqua a tal punto da renderla malsana per i pesci?
Se così fosse posso chiederti sulla base di cosa lo dici? Vorrei approfondire @nicolatc cortesemente.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Osmosi inversa o acqua di rete con sale
Si. Tu a che grado di salinità vuoi arrivare e a quale pesci hai pensato?
Si. Tu a che grado di salinità vuoi arrivare e a quale pesci hai pensato?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Osmosi inversa o acqua di rete con sale
In questo momento ho 1 Schatophagus argus 1 monodactylus Argentus 1 Monodactylus sebae 5 neritine salinità 15%o densità salina 1012/1013
È che volevo capire proprio il discorso di sommare elementi già presenti nell' acqua al sale scusa ma di chimica ci capisco poco...
È che volevo capire proprio il discorso di sommare elementi già presenti nell' acqua al sale scusa ma di chimica ci capisco poco...
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Osmosi inversa o acqua di rete con sale
Non vedo quindi particolari problemi ad avere di base questi mg/l di sali:
L'acqua salmastra è un mix di acqua dolce e acqua marina, e i pesci sono adattabili. Secondo me quindi non c'è nessun problema.
Hai una vasca bella grande, giusto? Immagino che non ci sia nessuna pianta a quella salinità.
Beh, tu in pratica dosi circa la metà dei sali che metteresti nell'acquario marino. Più o meno (in base alla marca), la metà di queste concentrazioni, espresse in grammi:
Non vedo quindi particolari problemi ad avere di base questi mg/l di sali:
L'acqua salmastra è un mix di acqua dolce e acqua marina, e i pesci sono adattabili. Secondo me quindi non c'è nessun problema.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Osmosi inversa o acqua di rete con sale
@nicolatc ti chiedo scusa per l'assenza e se ho lasciato morire questo thred in cui gentilmente mi hai risposto ma la vita mi ha sommerso di cose...
La vasca è piccolina 110 litri e rettifico sono rimasto con un monodactylus Argentus e un Sebae. Piante ho solo un tipo credo non so nemmeno se sono un mix che mi ha mandato @cqrflf con tanta fatica che ha fatto per me.
Ho difficoltà a chiudere il ciclo dell' azoto e ne spiegherò i motivi:
Ho tentato diverse rocce vive (porosità diversa) sia in metodo berlinese 5kg ogni 10 litri sia diminuendo. Posso dire che dopo 3 anni di prove le rocce producono direttamente nitrati perché essendo prive di infauna (ho inoculato parecchie volte ma alla mia salinità non campa nulla) accumulano detriti nel tempo che non vengono smaltiti e questo succede sia in sump, sia in vasca, sia con una forte corrente (quindi apportando parecchia acqua sulle rocce), sia con una corrente misurata (che non infastidisce i pesci diciamo da coralli molli). Purtroppo non ho sufficienti piante da mettere in sump e per adesso mi arrangio con cannolicchi 1,5kg. Non ho posto per ospitare un DSB ne in vasca ne in sump ne remoto. L'acquario salmastro è parecchio di nicchia e particolare lascia spazio anche a parecchie cose ma a livello biologico è un disastro. Il filtraggio meccanico produce nitrati il biologico produce nitrati le rocce non potendo lavorare come in un marino producono nitrati. Una tragedia
domani mando una foto.
Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Purtroppo un paio di anni fa mi si è rotto il filtro denitratore tecnologie che sono abominevoli per me in questo momento in quanto punto a sistemi naturali il più possibile, però quello funzionava.
La vasca è piccolina 110 litri e rettifico sono rimasto con un monodactylus Argentus e un Sebae. Piante ho solo un tipo credo non so nemmeno se sono un mix che mi ha mandato @cqrflf con tanta fatica che ha fatto per me.
Ho difficoltà a chiudere il ciclo dell' azoto e ne spiegherò i motivi:
Ho tentato diverse rocce vive (porosità diversa) sia in metodo berlinese 5kg ogni 10 litri sia diminuendo. Posso dire che dopo 3 anni di prove le rocce producono direttamente nitrati perché essendo prive di infauna (ho inoculato parecchie volte ma alla mia salinità non campa nulla) accumulano detriti nel tempo che non vengono smaltiti e questo succede sia in sump, sia in vasca, sia con una forte corrente (quindi apportando parecchia acqua sulle rocce), sia con una corrente misurata (che non infastidisce i pesci diciamo da coralli molli). Purtroppo non ho sufficienti piante da mettere in sump e per adesso mi arrangio con cannolicchi 1,5kg. Non ho posto per ospitare un DSB ne in vasca ne in sump ne remoto. L'acquario salmastro è parecchio di nicchia e particolare lascia spazio anche a parecchie cose ma a livello biologico è un disastro. Il filtraggio meccanico produce nitrati il biologico produce nitrati le rocce non potendo lavorare come in un marino producono nitrati. Una tragedia



Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Purtroppo un paio di anni fa mi si è rotto il filtro denitratore tecnologie che sono abominevoli per me in questo momento in quanto punto a sistemi naturali il più possibile, però quello funzionava.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Osmosi inversa o acqua di rete con sale

Comunque dai, l'importante è che le cose poi si sistemano...

Scherzi a parte, a quella salinità credo siano davvero poche le specie che resistono, manda una foto. panoramica
Ma quando è avvenuta questa conversione? Sei passato per Damasco ultimamente? 
@Pisu per caso eri tu che avevi un salmastro? O ricordo male?
E' un triste o un lieto finale per un acquariofilo?

Comunque dai, l'importante è che le cose poi si sistemano...
Ma tu non sapevi che le piante di @cqrflf prosperano solo se vedono lui in persona ogni mattina, sotto esperimenti che solo lui riesce a fare!

Scherzi a parte, a quella salinità credo siano davvero poche le specie che resistono, manda una foto. panoramica

Ma quando è avvenuta questa conversione? Sei passato per Damasco ultimamente?

@Pisu per caso eri tu che avevi un salmastro? O ricordo male?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Osmosi inversa o acqua di rete con sale
Si si guarda @cqrflf vive in un mondo meraviglioso tutto suo con le sue vasche le sue salinità il suo mix di coralli che ormai vivono in acqua dolce e di piante che vivono nel mare con i discus
si era @Pisu perché il buon @cqrflf mi ha detto che gli ha spedito anche a lui le piante oltre che ha ideato un DSB fatto di escrementi. NON STO SCHERZANDO lo butto in caciara se prova a negare con gli sceen di WhatsApp. Bannateloooo
a domani..







"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 15 ospiti