Consiglio per Myriophyllum Matogrossense

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
AlbertoeMichael
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 06/05/20, 15:33

Consiglio per Myriophyllum Matogrossense

Messaggio di AlbertoeMichael » 20/11/2022, 13:48

Vorrei sentire le vostre idee su come comportarmi sulla potatura della mia Matogrossense. 
Volevo cercare una soluzione per quando taglio e "rimpianto" i steli nuovi e tolgo quelli vecchi, l'idea sarebbe quella di ancorare, i vari steli a qualcosa per poi sollevari e riposizionare senza ogni volta scombussolato tutto. 
Ho gia provato ad utilizzare i cannolicchi, facendo passare i fari steli nel boco, ma non funziona, gli steli si sfilano ​ X( qualcuno ha idee o metodi pratici...

Posted with AF APP

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Consiglio per Myriophyllum Matogrossense

Messaggio di Catia73 » 20/11/2022, 15:35

Anche io lo facevo con i cannolicchi, favevo ripiegare  le basi degli steli ben oltre la fine del cannolicchio. E reggeva
Poi col tempo, semplicemente, spingo col dito un bel pezzo di stelo, in modo che rimanga un po'  in orizzontale, lasciandoci delle " foglie" che fanno da ancora,  fino al fondo, e reggono lostesso .
 
Quanto a potatura semplice non ho sperimentato cosa succede se si accorcia lo stelo asportandone la punta. Probabilmente  nascono nuovi getti nei pressi del nodo (?)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
AlbertoeMichael
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 06/05/20, 15:33

Consiglio per Myriophyllum Matogrossense

Messaggio di AlbertoeMichael » 20/11/2022, 16:51


Catia73 ha scritto:
20/11/2022, 15:35
Anche io lo facevo con i cannolicchi, favevo ripiegare  le basi degli steli ben oltre la fine del cannolicchio. E reggeva

Ciao e grazie del tuo interessamento, ​ ^__^^__^ 
Come detto sopra, a mè, con i cannolicchi spesso si sfilano, ​ X( ​​​​​​​​ X( magari li fabevo ripiegare poco. Se non trovo altre soluzioni, proverò fare come dici tu ​ :-bd ​​​​​​​

Catia73 ha scritto:
20/11/2022, 15:35
Poi col tempo, semplicemente, spingo col dito un bel pezzo di stelo, in modo che rimanga un po'  in orizzontale, lasciandoci delle " foglie" che fanno da ancora,  fino al fondo, e reggono lostesso .

Non uso le mani ma le pinze e comunque smuovo parecchio il fondo, cosa che vorrei evitare o comunque farlo il meno possibile...

Catia73 ha scritto:
20/11/2022, 15:35
Quanto a potatura semplice non ho sperimentato cosa succede se si accorcia lo stelo asportandone la punta. Probabilmente  nascono nuovi getti nei pressi del nodo (?)

Si si, io taglio vicino allo stelo e ripianto, dove d'aglio rispunta lo stelo doppio, per intenderci a Y...
 
Vediamo se qualcuno ha altre idee....

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Consiglio per Myriophyllum Matogrossense

Messaggio di marko66 » 20/11/2022, 17:10

Puoi anche usare gli anelli di terracotta che usano per vendere i mazzi, leghi insieme un gruppo di talee e le interri in un colpo solo.
Ma è uguale che farlo con i canolicchi,anzi secondo me è meglio farlo con questi.Infilane 3 o 4 e legale insieme sotto piegando la parte in eccesso ,poi fai un buco unico nel fondo (con le mani,non con le pinzette) e le interri.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Consiglio per Myriophyllum Matogrossense

Messaggio di Catia73 » 20/11/2022, 18:05

Ho fatto tutte queste cose
Mi sembra però  che spingere l'indice  dentro sia la cosa piu semplice.
Perche a un certo punto, primo ti finfinisci cannolicchi o gli anelli, secondo ci riempi il fondo a un certo punto non avrai più  spazio , terzo per estrarli si fa sporco, cosa che non avviene se non li hai messi.
 
Il dito a differenza delle pinze è  rotondo,  perciò non rompe lo stelo.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
AlbertoeMichael
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 06/05/20, 15:33

Consiglio per Myriophyllum Matogrossense

Messaggio di AlbertoeMichael » 20/11/2022, 18:46


marko66 ha scritto:
20/11/2022, 17:10
leghi insieme un gruppo di talee e le interri in un colpo solo.

Queata potrebbe essere una soluzione,​ :-?:-? ​​​​​​​ cosa mi consigli per legarli .....

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Consiglio per Myriophyllum Matogrossense

Messaggio di marko66 » 20/11/2022, 19:45


AlbertoeMichael ha scritto:
20/11/2022, 18:46
Queata potrebbe essere una soluzione,​ ​ cosa mi consigli per legarli .....

Io a volte uso un pezzo di pianta da buttare se abbastanza robusta,altrimenti filo per cucire senza tirare troppo perchè taglia.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
AlbertoeMichael (20/11/2022, 19:46)

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Consiglio per Myriophyllum Matogrossense

Messaggio di adetogni » 20/11/2022, 21:07

Io ho la myrio ed è molto delicata. Secondo me un paio di pinzette è un buon investimento. Io ho un acquario alto rispetto alla media e le pinze sono state un investimento fondamentale

Posted with AF APP

Avatar utente
AlbertoeMichael
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 06/05/20, 15:33

Consiglio per Myriophyllum Matogrossense

Messaggio di AlbertoeMichael » 25/11/2022, 11:48

Ieri ho dato una sistemata alla Myriophyllum Matogrossense, ho utilizzato i cannolicchi come mi avete consigliato e l'operazione è stata molto più semplice, ora vediamo alla prossima sistemazione.
Metto qualche foto. 
20221118_155136_2563529405868808758.jpg
20221124_140914_6044333843329145299.jpg
 
E queste sono le piante con il metodo dei cannolicchi 
20221124_105433_4780583575867204102.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
SimoneAst88
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 11/04/19, 22:37

Consiglio per Myriophyllum Matogrossense

Messaggio di SimoneAst88 » 25/11/2022, 13:29

A me piace poco il metodo dei cannolicchi perché nella tua foto li trovo troppo compressi, alla lunga la parte nel cannolicchio causa poco passaggio di acqua rischia di marcire e staccarsi... Ma parere mio ecco :) 

Posted with AF APP
"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]

#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti