Foglie bianco/giallo pallido su Anubias e Hygrophila Corimbosa Siamensis

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Foglie bianco/giallo pallido su Anubias e Hygrophila Corimbosa Siamensis

Messaggio di marko66 » 25/11/2022, 14:38


antoninoporretta ha scritto:
25/11/2022, 11:44
Spero che la combinazione di fondo fertile e fondo allofano Tropica non sia stata una combinazione dannosa...

No,anzi nel tempo puo' diventare un ottimo fondo e duraturo,i problemi te li puo' dare al max in avvio.Hai fatto comunque bene a mettere il fertile in fondo e lo strato di lapillo a dividere,stai solo attento a quando pianti(nel caso aggiungessi) a non farlo risalire in acqua perchè se no son guai.Io aspetterei la fine della maturazione a questo punto e poi farei un cambio acqua sostanzioso e rimisurerei i valori.L'unico dubbio rimane sulla tua acqua di rete e sul fatto che in vasca ti si alzano le durezze.In questo è abbastanza probabile che tu abbia del materiale calcareo(le rocce le hai testate?) e con l'uso della CO2 puo' crearti problemi.
Fatto questo aprirei un topic in fertilizzazione per iniziare a fertilizzare in colonna partendo dai macro elementi,ti servira' anche il test per PO43-
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
antoninoporretta (25/11/2022, 14:57)

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Foglie bianco/giallo pallido su Anubias e Hygrophila Corimbosa Siamensis

Messaggio di Vinjazz » 25/11/2022, 14:54


antoninoporretta ha scritto:
25/11/2022, 11:44
Non si può dire della Staurogyne Repens che invece alcune sono un pò "ammaccate" sui bordi e alcune sono marcite.

La staurogyne é una pianta particolare in adattamento e il marciume é abbastanza comune​
antoninoporretta ha scritto:
25/11/2022, 11:44
Le foglie vecchie della siamensis sembrano messe bene, in teoria.

Questo avvalora un po' la mia tesi, ma come detto prima è strano avere già segni di carenza. 
 
Ad ogni modo concordo pienamente con Marko, volevo solo aggiungere che ho letto un po' del tropica soil che era un fondo che non conoscevo così bene. Comunque tropica lo presenta non come un vero allofano, ma come un fondo capace di acidificare senza impattare in maniera pesante su KH e GH

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Anch'io onestamente son dubbioso sull'acqua di rete, personalmente in futuro fare un pensierino sul ricostruirla con i sali :) 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio:
antoninoporretta (25/11/2022, 15:10)
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Foglie bianco/giallo pallido su Anubias e Hygrophila Corimbosa Siamensis

Messaggio di antoninoporretta » 25/11/2022, 15:08


marko66 ha scritto:
25/11/2022, 14:38

antoninoporretta ha scritto:
25/11/2022, 11:44
Spero che la combinazione di fondo fertile e fondo allofano Tropica non sia stata una combinazione dannosa...

No,anzi nel tempo puo' diventare un ottimo fondo e duraturo,i problemi te li puo' dare al max in avvio.Hai fatto comunque bene a mettere il fertile in fondo e lo strato di lapillo a dividere,stai solo attento a quando pianti(nel caso aggiungessi) a non farlo risalire in acqua perchè se no son guai.Io aspetterei la fine della maturazione a questo punto e poi farei un cambio acqua sostanzioso e rimisurerei i valori.L'unico dubbio rimane sulla tua acqua di rete e sul fatto che in vasca ti si alzano le durezze.In questo è abbastanza probabile che tu abbia del materiale calcareo(le rocce le hai testate?) e con l'uso della CO2 puo' crearti problemi.
Fatto questo aprirei un topic in fertilizzazione per iniziare a fertilizzare in colonna partendo dai macro elementi,ti servira' anche il test per PO43-.

Grazie mille... diciamo che la pensata è stata fatta per far durare il più possibile il fondo fertile, con il lapillo che avrebbe dovuto contenere di più gli elementi presenti nel fondo, e il fondo Tropica come rinforzo oltre che per la questione pH. Non è stato fertilizzato in altro modo se non appunto col fondo. Diciamo che si teneva già conto della maturazione e, per evitare carenze, dare alle piante già da subito quello che gli serve. La CO2 è la biologica della JBL e quindi non ha chissà che resa, ma essendo un 54 lordi con chili e chili tra pietre e fondi, pensavo sarebbe stato sufficiente. 
Per quanto riguarda l'acqua di rubinetto, l'unica cosa che ci è data sapere è la durezza (6,6) ma ai reagenti JBL risulta un 5. Le pietre non sono state testate perché ingenuamente, comprandole in una catena di negozi per animali e vendute appunto per uso acquariofilo, credevo fossero adatte (e spero tanto di aver fatto bene a fidarmi ma... comincio ad avere dubbi adesso).
 
Essendo la vasca della mia ragazza, lei pensava di fertilizzare col protocollo PPDM. Non so se sia effettivamente il caso. Per le durezze, paradossalmente abbiamo il problema opposto. Nella mia vasca il mio GH era di 3 contro un KH 4 (sceso a 3 in una settimana) e per alzare il mio GH ho dovuto inserire del solfato di magnesio in acquario. Nel mio utilizzo delle Dragon Stone che tecnicamente dovrebbero essere più composte da argilla che altro ( mi si sbriciolavano letteralmente in mano). Magari queste informazioni aiutano nell'identikit del possibile elemento mancante in acquario e della possibile ricerca della soluzione. 😄
 
 
Si tratta delle Seiryu Stone, come effettivamente @Vinjazz  aveva supposto.
 
 

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:

Vinjazz ha scritto:
25/11/2022, 14:56

antoninoporretta ha scritto:
25/11/2022, 11:44
Non si può dire della Staurogyne Repens che invece alcune sono un pò "ammaccate" sui bordi e alcune sono marcite.

La staurogyne é una pianta particolare in adattamento e il marciume é abbastanza comune​
antoninoporretta ha scritto:
25/11/2022, 11:44
Le foglie vecchie della siamensis sembrano messe bene, in teoria.

Questo avvalora un po' la mia tesi, ma come detto prima è strano avere già segni di carenza.

Ad ogni modo concordo pienamente con Marko, volevo solo aggiungere che ho letto un po' del tropica soil che era un fondo che non conoscevo così bene. Comunque tropica lo presenta non come un vero allofano, ma come un fondo capace di acidificare senza impattare in maniera pesante su KH e GH

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Anch'io onestamente son dubbioso sull'acqua di rete, personalmente in futuro fare un pensierino sul ricostruirla con i sali :)

Il fatto che l'acqua possa essere calcarea comincio a pensarlo anch'io. E solo pensare che questa stessa acqua l'ho pure bevuta mi fa già venire i calcoli renali. La casa in cui abitiamo ha dei problemi alle tubature, ad esempio. Ed il proprietario non ne vuole sapere di rifarle... 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Foglie bianco/giallo pallido su Anubias e Hygrophila Corimbosa Siamensis

Messaggio di marko66 » 25/11/2022, 15:44


antoninoporretta ha scritto:
25/11/2022, 15:12
Per le durezze, paradossalmente abbiamo il problema opposto. Nella mia vasca il mio GH era di 3 contro un KH 4 (sceso a 3 in una settimana) e per alzare il mio GH ho dovuto inserire del solfato di magnesio in acquario. Nel mio utilizzo delle Dragon Stone che tecnicamente dovrebbero essere più composte da argilla che altro ( mi si sbriciolavano letteralmente in mano). Magari queste informazioni aiutano nell'identikit del possibile elemento mancante in acquario e della possibile ricerca della soluzione.

Questo avvalora l'ipotesi della presenza di calcare in vasca in quella della tua ragazza ed al 99% è dovuto alle rocce.
Il magnesio manca proprio nell'acqua di rete,ma non è quello il problema(si aggiunge),se mai è il possibile eccesso di sodio che non conosciamo ma possiamo supporre dai valori.
Per il resto è un'acqua piuttosto tenera e non sarebbe neanche male.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
antoninoporretta (25/11/2022, 16:31)

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Foglie bianco/giallo pallido su Anubias e Hygrophila Corimbosa Siamensis

Messaggio di antoninoporretta » 25/11/2022, 16:14


marko66 ha scritto:
25/11/2022, 15:44

antoninoporretta ha scritto:
25/11/2022, 15:12
Per le durezze, paradossalmente abbiamo il problema opposto. Nella mia vasca il mio GH era di 3 contro un KH 4 (sceso a 3 in una settimana) e per alzare il mio GH ho dovuto inserire del solfato di magnesio in acquario. Nel mio utilizzo delle Dragon Stone che tecnicamente dovrebbero essere più composte da argilla che altro ( mi si sbriciolavano letteralmente in mano). Magari queste informazioni aiutano nell'identikit del possibile elemento mancante in acquario e della possibile ricerca della soluzione.

Questo avvalora l'ipotesi della presenza di calcare in vasca in quella della tua ragazza ed al 99% è dovuto alle rocce.
Il magnesio manca proprio nell'acqua di rete,ma non è quello il problema(si aggiunge),se mai è il possibile eccesso di sodio che non conosciamo ma possiamo supporre dai valori.
Per il resto è un'acqua piuttosto tenera e non sarebbe neanche male.

Ho appena scritto una mail al comune di competenza se almeno loro sapevano dirmi qualcosa sui valori di sodio nell'acqua che distribuiscono. Trovo veramente ridicolo il fatto che sia dichiarato solo il GH (oltretutto sbagliato) e tutto il resto bisogna scoprirlo da soli. Sul sito sponsorizzano i test per le persone che vogliono sapere di più sull'acqua che bevono...
 
Angosciante.​ :-??
 
Ad ogni modo, la ringrazio tantissimo per il tempo, i consigli e la conoscenza spesa per me.​ :ympray:

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Foglie bianco/giallo pallido su Anubias e Hygrophila Corimbosa Siamensis

Messaggio di Vinjazz » 25/11/2022, 16:33

Comunque ci siamo spinti su altro, ma guardando le foto della vasca mi sento di dirti: complimenti bellissimo layout :) mi piace davvero molto la disposizione di rocce e legni! 

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti