Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 25/11/2022, 16:03
SimoneAst88 ha scritto: ↑25/11/2022, 13:29
A me piace poco il metodo dei cannolicchi perché nella tua foto li trovo troppo compressi, alla lunga la parte nel cannolicchio causa poco passaggio di acqua rischia di marcire e staccarsi... Ma parere mio ecco
Dipende principalmente dal tipo di fondo che hai,in certi casi è inevitabile trovare delle soluzioni altrimenti ti trovi gli steli a galla di continuo.
marko66
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 740
- Messaggi: 740
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 26/11/2022, 15:24
SimoneAst88 ha scritto: ↑25/11/2022, 13:29
A me piace poco il metodo dei cannolicchi perché nella tua foto li trovo troppo compressi, alla lunga la parte nel cannolicchio causa poco passaggio di acqua rischia di marcire e staccarsi... Ma parere mio ecco
a questo non avevo pensato... ma con la crescita molto veloce che ho, penso che al max tra 20 giorni sona da risistemare e spero che con i cannolicchi di fare meno fatica....
marko66 ha scritto: ↑25/11/2022, 16:03
Dipende principalmente dal tipo di fondo che hai,in certi casi è inevitabile trovare delle soluzioni altrimenti ti trovi gli steli a galla di continuo.
cosa capitata almeno un paio di volte...
AlbertoeMichael
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Supernest e 2 ospiti