germandowski92 ha scritto: ↑17/11/2022, 18:00Mi sa che lo metto nel cassetto e non lo uso più sto coso
Il mio ha 8 anni e ancora va bene

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
germandowski92 ha scritto: ↑17/11/2022, 18:00Mi sa che lo metto nel cassetto e non lo uso più sto coso
Forse non l'avrò tenuto bene (io lo sciacquavo in distillata e asciugavo dove possibile mentre a quanto ho capito non va asciugato ma lasciato umido) e si è sballato. Boh.Artic1 ha scritto: ↑20/11/2022, 17:51
germandowski92 ha scritto: ↑17/11/2022, 18:00Mi sa che lo metto nel cassetto e non lo uso più sto coso
Il mio ha 8 anni e ancora va bene
germandowski92 ha scritto: ↑20/11/2022, 18:47Forse non l'avrò tenuto bene (io lo sciacquavo in distillata e asciugavo dove possibile mentre a quanto ho capito non va asciugato ma lasciato umido) e si è sballato.
germandowski92 ha scritto: ↑19/11/2022, 18:25per il ferro come ti dicevo potrebbe essere stato lui ad aver aiuto le galleggianti che ora non sono al top ma almeno sono migliorate
germandowski92 ha scritto: ↑19/11/2022, 18:25Come è possibile che non devo mai mettere magnesio secondo te?
A partire da che valore EC è considerata alta?
Artic1 ha scritto: ↑22/11/2022, 5:13
Dipende dalle specie. Di solito quando vai vicino ai 1000μS/cm noti i primi problemi per le specie più sensibili.
Alcune specie reggono anche il triplo se ricordo bene.
Bassa la EC in pratica non esiste. Potresti coltivare le piante in osmosi con un minimo di minerali, al patto di dare tutto ciò che serve. Direi quindi che, indicativamente, almeno 200-300μS/cm dovrebbero esserci praticamente sempre, anche solo per il Ca, Mg, K, PO43-, NO3- che hai in vasca.
germandowski92 ha scritto: ↑26/11/2022, 12:25le piante (sicuramente le galleggianti che mi stanno marcendo di nuovo dopo un primo miglioramento) siano bloccate visto che la conducibilità non è scesa a causa di questa carenza
germandowski92 ha scritto: ↑26/11/2022, 12:25Aggiungerei 2 mg/l di K cosi lo porto a 10 e sto tranquillo
germandowski92 ha scritto: ↑26/11/2022, 12:25Ora che ho tutti i test, come valuti i rapporti tra questi elementi
Ma scusa avere il ferro a 0 non porta carenze gravi (come suppongo siano quelle sulle galleggianti)?
si sbagliato a scrivere erano 2 ml che corrispondono a quasi quel valore (0,9 mg/l)
germandowski92 ha scritto: ↑26/11/2022, 19:58Ma scusa avere il ferro a 0 non porta carenze gravi (come suppongo siano quelle sulle galleggianti)?
germandowski92 ha scritto: ↑26/11/2022, 19:58si sbagliato a scrivere erano 2 ml che corrispondono a quasi quel valore (0,9 mg/l)
si ma io oltretutto probabilmente ne ho dato sempre poco vedremo adesso che ho il test, tenendolo al valore giusto se vedo miglioramenti, non so perchè stanno di nuovo morendo le galleggianti. C'è qualcosa che le ha fatte migliorare e una volta assorbito è tornato a mancare ma non capisco cosa se non il ferro.Vedremo
ce la posso fare...0,09 mg/l volevo dire. Per ora ho dato 1 ml , se mi confermi che vanno bene 2, magari mercoledi ne do un altro ml insieme alla seconda somministrazione dell'azoto...ti ricordo che l'azoto oltre 1 ml o 13 mg/l nitrati, spezzo la dose in due somministrazioni. Ha senso fare lo stesso anche con il P secondo te?
però anche tu pretendi troppo, sto resistendo nel non mettere le mani in vasca e mo vuoi pure che resista a non cercare il parametro convenzionale e guardi le piante?
Visitano il forum: Bing [Bot], Uder e 1 ospite