Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 04/12/2022, 20:33
			
			
			
			
			
FabioVicenzino ha scritto: ↑04/12/2022, 19:18
E ora mi dico cretino perché ho fatto tutti i test prima di inserire ma non dei silicati in entrambe le acqua.. quindi aspetto o è meglio che aspiro, faccio qualche cambio o altro? grazie
 
Ma va là,come ti hanno già detto lascia fare che appena se li sono magnato tutti si eliminano da soli 

 .
 
Per il cambio, io lascerei stare visto che sei in maturazione.
Al massimo vedi dopo la maturazione come sei messo  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 FabioVicenzino
 
- Messaggi:  649
- Messaggi: 649
- Ringraziato: 6 
- Iscritto il: 19/06/20, 23:45
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 10620
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 10+1
- Flora: sagitaria subulata, pogostemon helferi, ludwigia palustris super red, Hygrofila corymbosa, Ammania crassicalius ed altre piante che non le conosco
- Fauna: neon, petitelle, neon rosa, apistogramma, caridina japonica, lumache in generale
- Altre informazioni: Impianto luce artigianale
- 
    Grazie inviati:
    63 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FabioVicenzino » 04/12/2022, 21:03
			
			
			
			
			ok Sarà fatto. grazie
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FabioVicenzino
 
	
		
		
		
			- 
				
								SimoneAst88							
 
- Messaggi:  591
- Messaggi: 591
- Ringraziato: 97 
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
- 
    Grazie inviati:
    107 
- 
    Grazie ricevuti:
    97 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di SimoneAst88 » 04/12/2022, 21:09
			
			
			
			
			
Se hai altri dubbi scrivici, se e quando arriveranno le filamentose soprattutto
 
 
Comunque il setup della vasca mi piace, ci vorrà un bel po'di di lavoro ma postala sul forum quando sarà ben avviata e le piantine cresciute 
 
 
	
	
			"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	SimoneAst88
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 FabioVicenzino
 
- Messaggi:  649
- Messaggi: 649
- Ringraziato: 6 
- Iscritto il: 19/06/20, 23:45
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 10620
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 10+1
- Flora: sagitaria subulata, pogostemon helferi, ludwigia palustris super red, Hygrofila corymbosa, Ammania crassicalius ed altre piante che non le conosco
- Fauna: neon, petitelle, neon rosa, apistogramma, caridina japonica, lumache in generale
- Altre informazioni: Impianto luce artigianale
- 
    Grazie inviati:
    63 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FabioVicenzino » 04/12/2022, 21:22
			
			
			
			
			Certo. le filamentose erano passate nella seconda settimana di avvio e li ciò messo tre mazzetti di cerato e in giro di 2 settimane sparite ma poi sono arrivati loro.. spero di risolvere al più presto perché vedo che l'eleocharis acicularias la vedo un po' in sofferenza in alcune zone. grazie comunque
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FabioVicenzino
 
	
		
		
		
			- 
				
								emanuele14							
  
- Messaggi:  1387
- Messaggi: 1387
- Ringraziato: 424 
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di emanuele14 » 04/12/2022, 23:10
			
			
			
			
			FabioVicenzino, come ti hanno già detto, non toccare nulla, le diatomee andranno via da sole e fai conto che in fase di maturazione la vasca è alla ricerca di stabilità, se cominci con cambi o altra manutenzione aumenti solo l'instabilità e quindi allungherai solo il processo. Mettiti le mani in tasca per un mese abbondante e limitati ad osservare ciò che succede.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	emanuele14
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti